Dopo la minaccia, il passo indietro: Arm non straccerà la licenza di Qualcomm

In seguito al processo favorevole a Qualcomm, Arm ha deciso di fare un passo indietro e ritirare la minaccia di rescindere il contratto di licenza in corso con l'azienda statunitense. L'annuncio a margine di una buona trimestrale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Febbraio 2025, alle 06:40 nel canale ProcessoriSnapdragonARMQualcomm
Il CEO di Qualcomm Cristiano Amon ha dichiarato che Arm ha ritirato la minaccia di rescinderle il contratto di licenza. A ottobre il progettista britannico aveva avvisato Qualcomm dell'annullamento dell'accordo di licenza in corso inviandole una lettera di preavviso di 60 giorni.
Senza tale accordo, Qualcomm non può usare le proprietà intellettuali di Arm alla base dei propri SoC per smartphone, PC e molto altro - e quindi dovrebbe rimuovere tali prodotti dal mercato. Quell'avvertimento però, per quanto serio, appariva come una strategia prima del processo che ha visto coinvolte le due società e che, nel primo atto (Arm è ricorsa in appello), ha dato ragione a Qualcomm quasi su tutto.
Il processo verteva sull'acquisto di NUVIA e sull'uso delle sue proprietà intellettuali in base alla licenza in possesso di Qualcomm. Una giuria che ha stabilito che la società di Amon non ha infranto l'intesa con Arm adottando la licenza in essere per commercializzare i chip con le tecnologie di NUVIA, senza rinegoziare l'accordo - e quindi le royalty - con Arm.
"Arm ci ha recentemente comunicato che avrebbe ritirato la sua notifica di violazione del 22 ottobre 2024 e ha indicato che non ha attualmente in programma di recedere dal contratto di licenza dell'architettura con Qualcomm", ha detto Amon agli analisti durante una conference call mercoledì, discutendo i risultati del trimestre.
Qualcomm ha riportato risultati migliori del previsto per il primo trimestre fiscale e ha fornito una buona stima per quello in corso. I ricavi si sono attestati a 11,67 miliardi di dollari, un +18% rispetto ai 9,92 miliardi di dollari di un anno fa, con un utile netto che ha fatto segnare un +25% a 3,18 miliardi di dollari.
La divisione QCT, che comprende le vendite di chip, ha visto i ricavi crescere del 20% a 10,1 miliardi di dollari. Il mercato più importante per Qualcomm è quello degli smartphone, nel quale ha registrato un balzo del 13% su base annua a 7,57 miliardi di dollari. L'azienda ha segnalato una grande richiesta da parte dei clienti in Cina per i costosi smartphone di fascia alta e si dice pronta a beneficiare dell'arrivo sul mercato del nuovo Galaxy di Samsung, quest'anno basato esclusivamente su processori Qualcomm.
L'azienda ha affermato di aspettarsi che i ricavi legati agli smartphone cresceranno del 10% nel 2025. Il settore in più rapida crescita, però, è quello automobilistico, dove l'azienda ha messo a segno un +61%, raggiungendo un fatturato di 961 milioni di dollari.
La divisone Internet of Things (IoT) ha visto i ricavi crescere del 36%, a 1,55 miliardi di dollari. Fanno parte di questo segmento i chip industriali, quelli destinati a Meta per i Quest e i Ray-Ban Glasses, ma anche le vendite di chip Snapdragon Elite per laptop Windows. A tal proposito, Qualcomm ha dichiarato di aver raggiunto a dicembre una quota di mercato del 10% nei laptop con un prezzo superiore a 800 dollari negli USA.
Clicca per ingrandire
Qualcomm ha anche un'attività di licenza, chiamata QTL, in cui confluiscono i soldi che altre società la pagano per avere accesso alle sue proprietà intellettuali relative al 5G e non solo. QTL è cresciuta su base annua del 5% a 1,54 miliardi di dollari. Qualcomm ha reso noto di aver siglato un'intesa con il produttore cinese di smartphone Transsion per la licenza 4G, nonché di aver finalizzato le trattative per licenze a lungo termine con altri due produttori cinesi.
Ciononostante, il titolo è in calo nelle contrattazioni after hours, in quanto le stime per il business delle licenze (1,25-1,45 miliardi di dollari) hanno deluso gli analisti. Le proiezioni fanno pensare che il mercato smartphone crescerà poco nel 2025. A ogni modo, per il trimestre che si chiuderà a marzo, Qualcomm si aspetta un fatturato compreso tra 10,2 e 11 miliardi di dollari.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSì, certo, come se il mondo mobile potesse da un giorno all'altro cambiare architettura dopo 20 anni di sviluppo su ARM.
Dopo aver modificato Android per farlo girare su Risc-V, che è anche fattibile con un po' di impegno, vuoi anche usare gli emulatori ARM su un telefono per far girare le app?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".