TikTok in USA: Oracle e investitori americani in pole position per l'accordo con Trump

TikTok in USA: Oracle e investitori americani in pole position per l'accordo con Trump

L'amministrazione Trump valuta seriamente una proposta che coinvolge Oracle e importanti investitori statunitensi per garantire il futuro di TikTok nel paese, mentre si avvicina la scadenza del 5 aprile per evitare il ban dell'app

di pubblicata il , alle 18:16 nel canale Web
TikTokOracle
 

L'amministrazione Trump sta valutando seriamente una proposta che coinvolge Oracle e altri importanti investitori statunitensi per garantire il futuro di TikTok negli Stati Uniti. Secondo quanto riportato dal Financial Times, i principali investitori americani di ByteDance, tra cui General Atlantic, Susquehanna, KKR e Coatue, stanno esplorando un accordo insieme al colosso del software Oracle per assicurare al presidente Donald Trump che l'app di video virali sia libera dal controllo cinese.

Queste trattative avvengono mentre si avvicina la scadenza del 5 aprile, data entro la quale una legge federale bandirebbe l'app dal paese a meno che il proprietario con sede a Pechino non venda il ramo statunitense a entità non cinesi. Il presidente Trump ha recentemente firmato un ordine esecutivo che estende la scadenza di 75 giorni, affermando di volere una "posizione di proprietà del 50% in una joint venture" per gli Stati Uniti. Il vicepresidente JD Vance ha recentemente dichiarato di aspettarsi un "accordo di alto livello" entro la scadenza del 5 aprile su un'intesa che "soddisfi le nostre preoccupazioni di sicurezza nazionale e permetta l'esistenza di un'impresa TikTok distintamente americana".

Il piano prevede che gli attuali investitori di ByteDance acquisiscano ulteriori quote nella nuova entità TikTok US, mentre Oracle potrebbe ottenere una piccola partecipazione e gestire i dati dell'app negli Stati Uniti. L'obiettivo sarebbe quello di rilevare le quote degli investitori cinesi, anche se ByteDance punterebbe a mantenere una partecipazione nell'attività americana di TikTok.

Oracle, co-fondata da Larry Ellison, è emersa come uno dei principali pretendenti e ha già un accordo con TikTok dal 2020 per memorizzare i dati personali degli utenti americani nei suoi server cloud basati negli Stati Uniti, motivo per il quale ByteDance preferirebbe fortemente la struttura dell'accordo incentrata su Oracle rispetto ad altre proposte in circolazione.

Tra gli altri offerenti pubblici ci sono Frank McCourt, uomo d'affari americano dei media e dello sport, e Alexis Ohanian, co-fondatore di Reddit, che hanno costituito un consorzio di investitori per fare un'offerta per TikTok attraverso la sua entità no-profit, Project Liberty. Un'altra offerta è stata presentata alla Casa Bianca dall'amministratore delegato della società di gestione patrimoniale Omnivest Financial, Reid Rasner.

Tuttavia, la struttura proprietaria definitiva rimane poco chiara, così come il ruolo che ByteDance potrebbe continuare ad avere nell'accesso ai profitti di TikTok. Qualsiasi accordo richiederebbe l'approvazione di Trump, ByteDance e del governo cinese, che in precedenza aveva minacciato di bloccare qualsiasi accordo ma ha recentemente ammorbidito la sua posizione.

Molti politici e funzionari della sicurezza statunitensi temono che il governo cinese possa utilizzare TikTok per accedere alle informazioni personali di milioni di cittadini americani, facilitare lo spionaggio e utilizzare l'algoritmo dell'app per diffondere propaganda. TikTok nega che il governo di Pechino abbia alcun controllo sull'app.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gabrieleromano24 Marzo 2025, 10:50 #1
spero non accada: gli USA hanno i social di 3/4 del globo... perchè dovrebbero prendere anche tiktok?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^