Google porta la fibra ottica nei paesi in via di sviluppo

Google porta la fibra ottica nei paesi in via di sviluppo

Google lancia l'iniziativa Project Link, nel tentativo di fornire la banda larga in quei paesi che cercano affannosamente di emergere da situazioni difficili

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Web
Google
 

Nasce Project Link, un progetto di Google mirato a sviluppare una rete ad internet a banda larga nei paesi in via di sviluppo del mondo. La società di Mountain View inizierà a costruire reti in fibra ottica in aree che attualmente non hanno la possibilità di accedere ad una connessione ad internet veloce ed affidabile. La fibra collegherà le reti esistenti locali ai cavi sottomarini che portano la connessione attraverso le varie aree geografiche, e permetterà ai provider locali e agli operatori mobile di iniziare ad espandere e migliorare i propri servizi.

Google porta la fibra ottica a Kampala, Uganda

"Vogliamo che questo sia un modello sostenibile che possa crescere in modo tale da raggiungere il più grosso numero di utenti possibile", ha dichiarato un portavoce di Google a The Verge, che ha riportato la notizia. "Per adempiere a questo obiettivo, stiamo puntando a rendere la rete disponibile a tutti gli operatori telefonici mobile o ISP nelle regioni che vogliono aderire all'iniziativa".

La prima rete basata sull'iniziativa di Google è già attiva a Kampala, ed è stato già iniziato un percorso di espansione. Si tratta di una città viva e frizzante ed è per questo che Google ha scelto di partire proprio dalla capitale dell'Uganda, la cui evoluzione e le cui aziende sono state trattenute proprio dalla scarsa connessione ad internet presente: "Kampala è una città giovane e in rapida crescita dal punto di vista tecnologico, delle imprese ed anche per la scena del jazz", sostiene Google.

Fibra ottica a Kampala

"La banda larga può contribuire a portare avanti tutte queste attività nella città", continua il colosso di Mountain View in una visione che cozza drasticamente con quanto aveva dichiarato lo stesso Bill Gates poche settimane fa. Gates è ancora il presidente di Microsoft, ma gran parte delle sue attenzioni negli ultimi tempi sono rivolte verso il mondo della filantropia con la sua Bill & Melinda Gates Foundation. In base alla sua esperienza aveva affermato che determinate aree geografiche non abbiano bisogno della tecnologia ma di altre tipologie di ricerche più urgenti.

Secondo Google invece il potenziale di un progetto come quello che sta tentando di imbastire partendo dall'Africa è enorme, e dovrebbe mostrare al mondo intero cosa riesca a produrre una città come Kampala se dotata di un'infrastruttura di rete all'altezza di quelle tipiche dei paesi occidentali: "Stiamo preparando per il futuro soluzioni con capacità praticamente illimitate per assicurarci di poter lavorare con i provider locali per costruire una rete migliore in tutto il mondo, in cui l'Africa rappresenta solo l'inizio".

56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Domenik7322 Novembre 2013, 08:41 #1
"Google porta la fibra ottica nei paesi in via di sviluppo"... quindi anche in italia?
fraussantin22 Novembre 2013, 08:42 #2
anche l'italia è un paese del terzo mondo ..... google aiutaci tu!!!

edit: abbiamo pensato tutti la solita cosa...
gd350turbo22 Novembre 2013, 08:53 #3
Originariamente inviato da: fraussantin
anche l'italia è un paese del terzo mondo ..... goggle aiutaci tu!!!


Nel mondo della banda larga, siamo entrati da tempo nel quarto mondo e stiamo avvicinandoci pericolosamente al quinto !

Se non ci pensa san google, tra qualche anno, come connettività, saremo a pari merito con il deserto del sahara !
Althotas22 Novembre 2013, 08:55 #4
Ci sono speranze che dopo aver sistemato la capitale dell'UGANDA, vengano a sistemare anche l'Italia? Grazie alle "strategie" adottate da quella banda di politici incompetenti (ma troppo spesso sin troppo furbi) che ci ritroviamo da vent'anni a questa parte, a cominciare dalla genialata di Prodi che "privatizzò" la Telecom senza scorporare la rete dal resto, è evidente che siamo messi peggio di tanti Paesi considerati "del terzo mondo". Ma il popolo bue italiano continua a credere alle panzane che ci raccontano nei TG manipolati dalla politica, e quindi...
recoil22 Novembre 2013, 09:09 #5
da me sono arrivati quelli di metroweb a portare la fibra in questi giorni, ma non ho capito chi si allaccerà ad essa per portare internet+voce nelle case, se verrà affittata ai vari infostrata, tiscali ecc. o se ci sono società che lavorano solo su fibra

sta di fatto che in casa mia (Milano zona periferica) non sono riusciti a mettere fastweb fibra e ho ripiegato su una ADSL che ha velocità scarsa, ogni tanto vado in tethering con il telefono LTE per la disperazione
se a Milano è così non oso immaginare nel resto del paese
GIA13122 Novembre 2013, 09:24 #6
Io che abito sui monti veronesi la fibra nemmeno c'è quindi mi sono dovuto allacciare via wireless ai soliti operatori di terze parti.


Fatto sta che quando si parla di fibra e Italia tutti noi ci viene da piangere
h4xor 170122 Novembre 2013, 09:37 #7
"Google porta la fibra ottica nei paesi in via di sviluppo..."....quindi possiamo sperare che tra i suoi obbiettivi ci sia anche l'italia.....
tristezza, tra un po' anche il "Kampala" sarà più avanti di noi.....
schifo di paese
DaRkNeSs_Fx22 Novembre 2013, 09:54 #8
io ci spero veramente come provider google..
almeno abbiamo un'altra alternativa..rispetto a questi provider di m***a che abbiamo attualmente..
Althotas22 Novembre 2013, 10:41 #9
Banda larga: Italia sempre più in basso nelle classifiche mondiali

Nella classifica netindex sulle velocità di download, meglio di noi fanno Papua Nuova Guinea (82esimo), Tajikistan (63esimo), Ruanda (62esimo), Namibia (75esimo) e l’isola di Guam (84esimo). Link: http://www.key4biz.it/News/2013/02/...dex_215998.html

Dietro a Papua, isola di Guam.. siamo finiti dietro Paesi quasi sconosciuti (mai sentiti quei posti).


Banda larga, l'Italia resta in coda nella classifica mondiale

(Teleborsa) - Roma, 2 ott - La banda larga non riesce proprio a prender piede in Italia, che non resta solo agli ultimi posti in Europa per penetrazione, ma evidenzia anche un persistente allargamento del gap Nord-Sud. La dicotomia del sistema Italia viene anche replicata se si considera il rapporto fra aree metropolitane e aree rurali.

Nelle aree rurali, infatti, solo il 17% è connesso alla banca larga. E' quanto emerge dalla tavola rotonda "Senza rete non si fa rete", organizzata dalla Confederazione Italiana Agricoltori, Agia e Cittadinanzattiva, dove so sottolinea che "scommettere sull'innovazione e colmare i ritardi sull'Agenda digitale porterebbe vantaggi immediati a imprese e cittadini, liberando risorse per 35 miliardi di euro".

In Italia, dunque, l'accesso alla rete è ancora regno di pochi, mentre si allarga il "digital divide". Secondo l'ultimo rapporto della Commissione ONU, il Paese resta sempre nelle retrovie della classifica mondiale: nel 2012 la percentuale di persone che usavano Internet era del 58%, che corrisponde al 57esimo posto in "graduatoria". Link: http://finanza.repubblica.it/News_D...-02&src=TLB


Siamo piazzati benissimo anche nella classifica mondiale sulla libertà di stampa, giusto per citarne un'altra a caso. Al 57° posto dietro Paesi come Comores, Sudafrica, Argentina, Moldavia, Uruguai, Lituania, etc.

Questi sono gli eccellenti risultati (solo un banale esempio, tra i tanti) che abbiamo ottenuto grazie all'opera del nostro esercito di Politici strapagati. Tra parlamentari e senatori sono circa 1000. Gli Stati Uniti D'America, tra membri della Camera e del Senato, ne hanno in tutto 535. Un parlamentare italiano ogni 93.000 cittadini italiani contro un parlamentare americano ogni 647.000 cittadini americani. Ovvero il lavoro che in America svolge un solo parlamentare ha bisogno invece di ben 7 parlamentari italiani. Un senatore italiano ogni 187.000 cittadini italiani contro un senatore americano ogni 2.814.000 cittadini americani. Ovvero il lavoro che in America svolge un solo senatore ha bisogno invece di ben 15 senatori italiani. Ma a noi non basta neppure quell'esercito, le ultime mode all'italiana sono state i "consigli dei saggi", giusto per buttare altri soldi dalla finestra per niente.

E ogni giorno continuano a raccontarcela. E ogni giorno 1 italiano su 2 continua a credergli, lo dimostrano i numeri: circa il 50% degli Italiani ammessi al voto, le scorse elezioni ha votato per l'ennesima volta PD e PDL. Il massimo che riescono a fare, è citare ogni tanto il termine "agenda digitale", che manco sanno cosa vuol dire, ma fa effetto. Mi piacerebbe vedere cosa salterebbe fuori se quella giornalista carina delle Iene andasse a porre la domanda a Razzi.
biometallo22 Novembre 2013, 10:48 #10
Ma con che faccia tosta potete definire l'Italia un paese in via di sviluppo? Assurdo... voglio dire, qui le uniche cose in continuo sviluppo sono il debito pubblico e il tasso di disoccupazione.

Comunque "La fibra collegherà le reti esistenti locali ai cavi sottomarini che portano la connessione attraverso le varie aree geografiche"
In pratica credo che nelle case arriverà se va bene l'adsl, o forse questa fibra serve più come infrastruttura per le varie reti wireless tipo umts, wimax ecc...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^