Google, Gmail e YouTube down: l'azienda spiega cos'ha provocato i disservizi

Google, Gmail e YouTube down: l'azienda spiega cos'ha provocato i disservizi

Google torna sull'argomento dei disservizi, spiegando le cause che hanno provocato i malfunzionamenti della scorsa settimana

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Web
GoogleYouTube
 

La scorsa settimana il mondo intero ha sofferto gravi disservizi su tutti i servizi Google, e l'azienda è prontamente tornata sull'argomento dichiarando ufficialmente che a provocare il danno è stato un bug nel sistema automatizzato per la gestione delle quote di memoria del Google User ID Service. Il bug ha coinvolto proprio il sistema di log-in all'account Google, impedendo agli utenti di eseguire l'autenticazione su tutti i servizi online e in Cloud.

In breve, chi ha cercato di accedere ai servizi dell'azienda, come Gmail, YouTube, Google Drive, Google Maps, Google Calendar e moltissimi altri servizi, il 14 dicembre scorso, per circa un'ora, è stato accolto da una schermata di errore. Durante il disservizio gli utenti non hanno potuto inviare e-mail attraverso le app mobile di Gmail, o ricevere e-mail via POP3 su desktop, o ancora gli utenti di YouTube hanno ricevuto messaggi di errore (503), con l'invito di riprovare (invano).

Google descrive cause e impatto del disservizio

"Lunedì 14 dicembre 2020 dalle 03:46 alle 04:33 US / Pacific, tutte le operazioni di emissione delle credenziali e le ricerche dei metadati degli account non hanno funzionato", ha spiegato l'azienda su una pagina di resoconto dell'errore. "Di conseguenza, non siamo riusciti a verificare l'autenticazione degli utenti fornendo errori 5xx su tutto il traffico autenticato. La maggior parte dei servizi autenticati ha avuto un impatto: tassi di errore elevati su tutta la Google Cloud Platform, e le Google Workspace API e le Console".

Alla base del problema c'è stata la diminuita capacità di accesso allo spazio di archiviazione da parte del sistema centrale del sistema di autenticazione di Google, il tutto a causa di un bug presente sul sistema di gestione delle quote di memoria. Per via dell'errore le richieste di autenticazione da parte degli utenti fallivano, rimandando ad errori su "virtualmente" tutti i tentativi.

Per l'autenticazione nei suoi servizi Google utilizza il Google User ID Service, un sistema che memorizza gli identificatori univoci per ogni account Google gestendo le credenziali di autenticazione sia per i token OAuth sia per i cookie. Inoltre, memorizza anche i dati degli utenti in un database distribuito che fa uso di protocolli Paxos per coordinare gli aggiornamenti durante l'autenticazione. Il Servizio rifiuta automaticamente tutti i tentativi di accesso che fanno uso di dati obsoleti, motivo per cui durante il disservizio tutte le autenticazioni che richiedevano un accesso Google OAuth venivano rigettate.

Il bug è stato introdotto nei sistemi a ottobre all'interno di un "processo di migrazione dell'User ID Service su un nuovo sistema di gestione delle quote", spiega Google, con parti del sistema precedente che sono rimaste in uso e che hanno impostato a 0 l'uso dell'archiviazione previsto per l'User ID Service. Una volta abilitati i nuovi criteri (la scorsa settimana) è stato subito interdetto l'accesso alla scrittura sui protocolli Paxos e in breve tutte le operazioni in lettura sono diventate obsolete impedendo tutti i tentativi di accesso in esecuzione sulla piattaform.

Due disservizi su Gmail nello stesso giorno

Su Gmail i problemi sono continuati per circa sette ore dopo la risoluzione del malfunzionamento nel sistema di autenticazione, con diversi utenti della piattaforma che non sono riusciti a consegnare le proprie e-mail. Ne parla sempre Google in un altro articolo: "Il messaggio di errore indicava che l'indirizzo e-mail non esisteva e, quindi, alcune e-mail non sono mai state consegnate. Gli utenti coinvolti dovrebbero aver ricevuto un'e-mail di rimbalzo generata da un servizio SMTP intermediario. In alcuni casi il messaggio di errore SMTP era citato nell'e-mail, in base alla configurazione dei client SMTP esterni in connessione al servizio Google SMTP".

Google ha spiegato anche le cause del secondo disservizio, anch'esso provocato da un'operazione in corso di migrazione, in questo caso però del sistema di configurazione sottostante al servizio in entrata SMTP di Gmail.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy21 Dicembre 2020, 11:15 #1
dove sono quelli che "lo spid di poste fa cagare, a google non succede mai"?
shit happens
Unrue21 Dicembre 2020, 11:33 #2
Originariamente inviato da: zappy
dove sono quelli che "lo spid di poste fa cagare, a google non succede mai"?
shit happens


I down di Google sono davvero rari. Ovvio che può capitare a tutti. Il problema è quante volte capita.
MaiDaSolo21 Dicembre 2020, 12:54 #3
Originariamente inviato da: zappy
dove sono quelli che "lo spid di poste fa cagare, a google non succede mai"?
shit happens


Uhm! capisco e posso trovare ragionevole il tuo post se sei a conoscenza "solo" degli eventi eclatanti degli ultimi tempi.

Conosci i software SOGEI? hanno pressochè monopolio per Agenzia delle Entrate.
Li uso da oltre 15 anni ... ti assicuro ... i software della Clementoni sono moooooolto più affidabili e testati.

E sopratutto non vengono rilasciati a meno di 24 ore delle varie scadenze : IVA, Tasse, Spesometro, ed amenità varie.

Fatturazione elettronica? ti dice niente?
Ancora adesso in certe fasce di orario ... "n'gna fa!" ...

Faccio sviluppo "gestionale" da quasi 40 anni.
Ho sempre da imparare e tuttavia mi permetto un pò di presunzione:
- posso capire se queste applicazioni fossero sviluppate da aziende/fornitori
... che ingaggi per la prima volta e devono adeguarsi a conoscere le infrastrutture hardware/software;
- ma non credo sia così
... è che sono proprio scarsi;
... ed è in malafede chi li difende


Come dice l'amico sopra ... poco poco che rifletti, se come tutti noi utilizzi servizi google, i down non riesci a contarli perchè .... te li dimentichi.

Io utilizzo gmail dai tempi che dovevi essere "invitato" per poter aprire un account ..... forse ricordo 3 down, forse
zappy21 Dicembre 2020, 16:29 #4
Originariamente inviato da: MaiDaSolo
...Conosci i software SOGEI? hanno pressochè monopolio per Agenzia delle Entrate....

conosco... confermo...
cignox121 Dicembre 2020, 17:05 #5
>>Io utilizzo gmail dai tempi che dovevi essere "invitato" per poter aprire un accoun
Ha ha ha! É vero, ora ricordo che all'inizio era cosí! E da allora ho pressoché smesso di usare i vari altri account, in un'epoca in cui trovavi i cd in edicola con le credenziali per poter navigare via modem e con ognuno di essi ti veniva creato il tuo bell'account email
Ma come ti sei permesso di rivangare quei ricordi??? XD
MaiDaSolo21 Dicembre 2020, 17:26 #6
Originariamente inviato da: cignox1
>>Io utilizzo gmail dai tempi che dovevi essere "invitato" per poter aprire un accoun
Ha ha ha! É vero, ora ricordo che all'inizio era cosí! E da allora ho pressoché smesso di usare i vari altri account, in un'epoca in cui trovavi i cd in edicola con le credenziali per poter navigare via modem e con ognuno di essi ti veniva creato il tuo bell'account email
Ma come ti sei permesso di rivangare quei ricordi??? XD


ed io vecchio sono Ahime! ... anzi che ancora qualcosa mi ricordo ... prima di rinc@gl!@n|r@ del tutto


E se ti dico che ancora ho una "katamail" ... di quanto devi andare indietro? mai avuto disservizi finchè non è andata sotto gestione Tiscali ... e comunque pochi disservizi per la verità
RENATO197121 Dicembre 2020, 19:41 #7
IO per cashback
Bonus mobilità per monopattino
Bonus INPS per i 600€
Sempre pronti all'ultimo momento
Sempre un maledetto click day
GaryMitchell21 Dicembre 2020, 21:19 #8
"archiviazione da parte del sistema centrale del sistema di autenticazione di Google, il tutto a causa di un bug presente sul sistema"

Come scrivere "sistema" tre volte in una frase senza riuscire a spiegare niente..
Qarboz21 Dicembre 2020, 22:24 #9
Originariamente inviato da: MaiDaSolo
E se ti dico che ancora ho una "katamail" ... di quanto devi andare indietro? mai avuto disservizi finchè non è andata sotto gestione Tiscali ... e comunque pochi disservizi per la verità

Ma katamail è quel servizio di posta che prima si chiamava Infinito? (Probabile che mi stia rinc@gli@nend@, vista l'età...)
vcifinel21 Dicembre 2020, 22:26 #10
Originariamente inviato da: MaiDaSolo
ed io vecchio sono Ahime! ... anzi che ancora qualcosa mi ricordo ... prima di rinc@gl!@n|r@ del tutto


E se ti dico che ancora ho una "katamail" ... di quanto devi andare indietro? mai avuto disservizi finchè non è andata sotto gestione Tiscali ... e comunque pochi disservizi per la verità


Quindi io sarei ancora più "vecchio" visto che avevo un account email di Flashnet e TIN, oltre a vari altri tra cui anche Katamail?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^