Niente più smartwatch della famiglia ZenWatch nel futuro di ASUS?

I limitati risultati di vendita sarebbero alla base di questa decisione: il mercato degli smartphone è molto interessante ma altrettanto competitivo
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Maggio 2017, alle 16:01 nel canale WearablesZenWatchASUSQualcommSnapdragon
Le vendite di soluzioni smartwatch di ASUS avrebbero registrato valori inferiori rispetto alle aspettative, e questo potrebbe portare a breve alla decisione di sospendere lo sviluppo di future generazioni di prodotti della famiglia ZenWatch da parte dell'azienda taiwanese.
La fonte è il sito asiatico Digitimes, che cita aziende coinvolte nella catena produttiva utilizzata da ASUS. Le vendite di questi smartwatch si sarebbero stabilizzate su un volume mensile di 5.000-6.000 pezzi al mese, una quota ritenuta troppo contenuta per poter giustificare un ulteriore investimento in un mercato sulla carta molto interessante ma che è evidentemente altrettanto competitivo e nel quale primeggiare per volumi è particolarmente difficile.
ASUS ha introdotto il primo smartwatch della famiglia ZenWatch nel corso dell'anno 2014; più recentemente ha presentato, nell'autunno 2016, la famiglia ZenWatch 3 dotata di uno schermo AMOLED da 1,39 pollici di diagonale in abbinamento a SoC Qualcomm Snapdragon 2100, 512 MB di memoria RAM e 4 GB di storage onboard.
Se confermata, la decisione di ASUS confermerebbe le difficoltà incontrate da varie aziende nel guadagnare vendite e quote di mercato nel settore degli smartwatch. Questi prodotti stanno raccogliendo interesse da parte dei consumatori, con un progressivo spostamento delle vendite dai braccialetti fitness, ma a beneficiarne sembra siano le aziende al top del mercato senza una ricaduta positiva su quei player che per quanto con presenza consolidata nel mercato mobile non sono ancora riusciti a ricavare spazio nel settore degli smartwatch.
La nostra recensione di ASUS ZenWatch 3, in abbinamento allo smartphone ZenFone 3 sempre dell'azienda taiwanese, è accessibile a questo indirizzo.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa aspettarselo
Attualmente,sono oggetti quasi inutili,forse un Casio calcolatrice avrebbe più senso.A mio parere gli schermi tondi sono assolutamente inutili,si perdono parti del testo di eventuali messaggi,email foto e funzioni,in effetti per me lo smartwatch dovrebbe avere la pseudo funzione di display mirroring,in modo da non estrarre lo smartphone di tasca a ogni notifica,magari per vedere che messaggio mi sia arrivato e decidere se rispondere o no,magari da qualche gruppo WhatsApp o Telegram di buontemponi.
Nessun produttore viene in mente di fare uno smartwatch con schermo 4:3 o 16:9 in verticale o orizzontale con display borderless in stile Galaxy s8 e con una leggera curvatura in modo da accompagnare la curva del polso?
Le uniche proposte interessanti le ho viste fatte dai cinesi con schermi rettangolari ma sono in effetti degli smartphone in miniatura con soc mediatek.
A mio parere gli schermi tondi sono assolutamente inutili,si perdono parti del testo di eventuali messaggi,email foto e funzioni
guarda a forza di ripetere co sti display rettangolari mi hai quasi convinto
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e mi sono detto che in fondo uno smartwatch così non sarebbe affatto male
con wear 2.0 si può fare, il problema sono le richieste HW che ovviamente sono sempre più elevate e i soc sono sempre li al palo
no secondo me l'orologio è una sorta di gioiello e quindi il brand conta tantissimo, asus vende poco perchè uno chiede "bell'orologio che marca è? ASUS
credo siano di qualità infima dai
Mi sono preso un "infimo" DZ09 da 12 € e va alla grande .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".