Da Samsung il telefono ECO in polimeri di mais

Samsung ha presentato in Corea un telefono prodotto senza metalli pesanti pericolosi e con un corpo in polimeri derivati dal mais
di Roberto Colombo pubblicata il 04 Luglio 2008, alle 11:40 nel canale TelefoniaSamsung
Il tema della salvaguardia dell'ambiente sta sempre di più entrando nei piani dei produttori di componenti elettronici, che vedono nell'interesse della gente verso prodotti 'verdi' una possibile strategia di differenziazione sul mercato. Anche il mondo dei cellulari sembra intenzionato a entrare in questo circolo che ci auguriamo sia virtuoso, instaurando una gara tra i produttori in cui il vincitore sia l'ambiente.
Samsung ha fatto il primo passo introducendo in Corea il suo telefono SCH-W510, uno slider che utilizza polimeri derivati dal mais per la costruzione del corpo. Verde non vuol dire in ogni caso povero, infatti il cellulare offre una fotocamera da 3 megapixel, connettività Bluetooth e HSDPA, lettore multimediale.
Naturalmente la sostenibilità ambientale del cellulare ECO non si ferma al corpo esterno, ma come riporta Akihabara News coinvolge anche i componenti elettronici, che non utilizzano metalli pesanti potenzialmente pericolosi come mercurio, cadmio e piombo.
Al momento è dedicato al mercato coreano, ma ci auguriamo che prodotti simili possano a breve arrivare anche nel vecchio continente, stimolando i consumatori a porsi il problema della sostenibilità ambientale nel momento in cui procedono all'acquisto di un prodotto.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq carino dai...mi piacciono le idee ecologiche...
Tra un po' ci lamenteremo che diminuiscono quelle di mais?
O salviamo la capra o il cavolo
....scusate ma è venerdi per tutti !!!
....scusate ma è venerdi per tutti !!!
comunque quoto.
comunque i metalli pesanti non dovrebbero esserci più in quanto ora tutti i componenti elettronici dovrebbero essere conformi alla RoHs
Sostituire in generale tutta la plastica (dal sacchettino di plastica della spesa, ai vari pezzi per qualsiasi cosa) sarebbe già un bel passo in avanti.
sarebbe pure l'ora magari "magicamente" tirano fuori tutte le tecnologie alternative fin'ora nascoste ed occultate.
se finisce la plastica da petrolio finisce il mais
e dopo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".