ARM mostra i vantaggi prestazionali degli otto core, anche su Angry Birds

ARM ha mostrato l'ultima implementazione della tecnologia big.LITTLE che permette l'uso simultaneo degli otto core di due processori diversi all'interno dello stesso package
di Nino Grasso pubblicata il 12 Settembre 2013, alle 13:21 nel canale TelefoniaARM
Samsung ha annunciato nel corso della giornata di ieri la tecnologia HMP (Heterogeneous Multi-Processing), mediante la quale viene aggiornata l'architettura big.LITTLE di ARM permettendo ai due processori di operare simultaneamente scambiandosi processi che necessitano potenza computazionale differente. Si tratta di un approccio differente rispetto al passato, in cui ogni processore si attivava o disattivava contestualmente alla potenza di calcolo richiesta dal software.
Nello specifico per quanto riguarda Exynos 5 Octa, SoC integrato in alcune versioni di Galaxy S4, un Cortex-A15 si occupa di gestire i carichi di lavoro più onerosi, mentre negli altri casi la potenza necessaria viene fornita da un Cortex-A7, architettura proprietaria di ARM caratterizzata da una ben più elevata efficienza energetica.
ARM ha pubblicato su YouTube alcuni video dimostrativi in cui viene mostrato il vantaggio di HMP sull'architettura big.LITTLE e come vengano ripartiti i vari processi negli otto core disponibili all'interno del package, adesso disponibili anche contemporaneamente. Nei video è possibile notare come la potenza computazionale venga gestita dagli otto core in modalità d'uso differenti (fra cui una sessione di gioco con Angry Birds), ma anche come la GPU Mali interagisca con i processori garantendo una potenza computazionale ancora maggiore.
ARM dichiara che questo nuovo tipo di approccio permette un utilizzo ancora più efficiente dei core presenti nel package dal punto di vista energetico, assieme a miglioramenti considerevoli nelle prestazioni. La nuova tecnologia sarà disponibile con Exynos 5 Octa 5420, SoC che verrà integrato per la prima volta sui dispositivi che vedranno la luce nel quarto ed ultimo trimestre del 2013.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoappunto è proprio questo il risparmio energetico di cui si parla con quest architettura.. la possibilità di non dover usare processori che consumano molto ma di gestire la maggior parte delle robe con 4 A7 a basso consumo
beh sai com'è.. c'è un controller dietro che regola questo in tempo reale... lo saprà meglio lui di noi no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".