Samsung, dischi da 1,3 pollici al CES di Las Vegas

Il colosso sudcoreano in procinto di presentare un hard disk con un insolito form-factor da 1,3 pollici in occasione del Consumer Electronic Show di Las vegas
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Dicembre 2007, alle 12:21 nel canale StorageSamsung
Un esempio concreto viene da Samsung che, come riportato da diverse fonti fra cui bit-tech, ha scelto la pazza città del Nevada per presentare un nuovo form-factor di disco rigido, 1,3 pollici, decisamente diverso da quanto disponibile ora sul mercato. Ricordiamo brevemente quali sono gli altri formati formati disponibili: 3,5 pollici per PC desktop, 2,5 pollici per PC portatili e 1,8 pollici, destinati principalmente ai lettori multimediali portatili e ai notebook di dimensioni molto contenute.
L'introduzione di un nuovo formato da 1,3 pollici, ancora più ridotto nelle dimensioni, avrà sicuramente ripercussioni sia in ambito elettronica di consumo che informatica. Nel primo si pensi ad esempio alla possibilità di realizzare lettori multimediali portatili basati su hard disk, fra i quali è difficile non citare ad esempio Apple iPod, di dimensioni molto più contenute, senza le limitazioni di capienza tipiche delle soluzioni basate su memoria Flash.
Nel campo informatico si potranno avere PC di dimensioni molto ridotte, sullo stile di ASUS eee PC o OLPC XO, giusto per citare due esempi, con un quantitativo di memoria ben più elevato rispetto a quelli attualmente disponibili. Il disco rigido tradizionale dunque potrebbe fare la guerra alle soluzioni basate su moduli di memoria Flash, contando su un prezzo per GB molto più vantaggioso e su capienze molto più elevate, riducendo al contempo gli ingombri tipici dei dischi rigidi da 2,5" e 1,8".
Qualora il nuovo formato prendesse piede, sarà sicuramente preso in considerazione anche da altre aziende attive nella produzione di dischi rigidi a piatti rotanti, anche in virtù della capienza per unità di superficie in continuo aumento grazie alla tecnologia PMR, Perpendicular Magnetic Recording. Sul fronte delle capienze nulla è ancora trapelato, anche se appare verosimile attendersi valori simili a quelli dei dischi da 1,8 pollici, almeno per i modelli di punta.
Considerando che attualmente Samsung offre ai propri clienti la famiglia di dischi da 1,8 pollici Spinpoint N2 con capienze fino a 160GB, è facile immaginare le potenzialità delle nuove unità di dimensioni più contenute. Potenzialità che non verrebbero scalfite qualora Samsung scegliesse di produrre unità anche il tagli inferiori, come 60GB, 80GB o 120GB, in considerazione del fatto che in ogni caso il prezzo di questi dischi sarebbe di gran lunga inferiore a quello da pagare per ottenere le stesse capacità ma con chip memoria Flash.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi pare che già ci fossero soluzioni hdd ancora+piccole, prodotte da ibm e hitachi in formato CF, ma che abbiano perso mercato per via del consumo di batteria.
quindi...lo vedo molto bene in sistemi ibridi tipo pmp, come ipod e similari, dove c'è il disco e una cache che viene riempita periodicamente e letta a disco fermo(sul mio son 32mega)
QUando si parla di HD a basso prezzo consumo e grandezza siamo sempre felici!
Già adesso i dischi da 1" non si vendono praticamente più...
sulla carta durano come un HD classico se non di più, perchè usano chip migliori delle pennette da 10 euro. un po come le CF extreme che oltre a essere più veloci sono più robuste
Sul silicio?
SATA SSD
A me non farebbe schifo un Super Talent: guarda i dati tecnici
Performance:
Sequential Read Rate: 60MB/sec (min)
Sequential Write Rate: 45MB/sec (min)
Sequential Read IOPS: 58,675 IOPS
Access Time: 0.1ms
Write/Erase: >140 years @ 50GB write-erase /day
Meglio non guardare il costo però…
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".