IBM e hard disk: omertà informatica?

IBM e hard disk: omertà informatica?

Uno studio legale americano indaga sui problemi incorsi con la vecchia serie GXP di IBM, dei quali IBM stessa sembrava essere perfettamente al corrente

di pubblicata il , alle 16:19 nel canale Storage
IBM
 
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Silver_198218 Febbraio 2004, 01:58 #31
io ho un ibm da 13,5 gb dtta ATA 66 da circa 4 anni (era appena uscito con il modello a 18 gb)...va ancora che è una meraviglia nussunissimo problema.....da poco ho acquistato un maxtor 80 gb.....e anche questo va davvero bene... silenzioso...e con buone prestazioni...lo avevo pagato 80 euro...ai tempi era un affare......credo che continuerò a comprare MAXTOR...visto che gli IBM adesso li fa la Hitachi...
Silver_198218 Febbraio 2004, 01:59 #32
.....però credo che anche Hitachi nn sia da meno......credo che darò fiducia anche a loro !!!
DioBrando18 Febbraio 2004, 02:02 #33
Credevo che gli HDD per IBM li facesse ITACHI, quindi colpa ad ITACHI.


Itachi fà i dischi per conto dell'IBM da meno di un anno

La partita difettosa dei 60G risale + o - a un paio d'anni fà e infatti per n sbagliare io ne presi 3 di quel giro...tutti e 3 in assistenza in pochi mesi

limortè glivenissunrospingolachilihacommercializzet

Seagate e WD sopra tutti
ominiverdi18 Febbraio 2004, 02:15 #34
io ho avuto un seagate barracuda ata 4, un gran disco, veloce e ultrasilenzioso (praticamente muto), da quello che si legge in giro sembra effettivamente che seagate e western digital siano effettivamente piu' affidabili di maxtor e ibm

peccato pero' che in molti negozi (specie i negozietti della mia zona!) si trovino SOLO ibm e maxtor, e gli altri al limite solo su ordinazione e a prezzi salati

mi pare pero' che si parla bene anche di UN modello hitachi-ibm, il 7k250 se non vado errato...
emongib18 Febbraio 2004, 07:57 #35
salve raga questo è il mio primo post ;-)
io ne ho avuto 3 di ibm in questione
esattamente della serie 120gxp 2 da 80 e uno da 120 che quest'ultimo mi è pure caduto per terra
sono stati 2 anni consecutivi accesi causa emule ;-)
mai rotti!!!!!
sarò forse la mosca bianca????
byezzzz
+Benito+18 Febbraio 2004, 08:59 #36
gente, vedo molto accanimento, e' una cosa limitata a lotti di una sola serie di alcuni anni fa, non mi pare che IBM abbia fatto altre serie di dischi scadenti, anzi.
E' giusto seguire come va a finire la vicenda, ma se e' stato un errore la storia recente dice che non ne hanno fatti altri, e anche il passaggio a Hitachi penso che sia tutt'altro una scelta dovuta a questa vicenda, ma casomai un preciso risultato di un'analisi economica.
Caos18 Febbraio 2004, 09:28 #37
io che avevo uno di quei dischi ci tenevo tutto il software che sviluppo a casa a tempo perso...
ecco: a tempo perso ho perso tutto. ibm vaff.
angel0ne18 Febbraio 2004, 09:56 #38
Io ho ben 2 IC35L040AVER07 da 41 gb e non ho mai avuto nessun problema con nessuno dei 2, anche a lasciarli accesi per 24 ore. Avranno si e no 2 anni... Proprio fra mezz'ora formatto tutto e metto il raid striping grazie a un controller PCI nuovo nuovo!! Speriamo che duri....
+Benito+18 Febbraio 2004, 10:01 #39
Originariamente inviato da Mazzulatore
beh c'è da dire che adesso gli hitachi hanno il doppio di mtbf rispetto a tutti gli altri stavolta, quindi c'è da fidarsi.

sono papali papali gli IBM, guarda te cosa puo' fare il nome......
canislupus18 Febbraio 2004, 11:37 #40
Allora ragazzuoli io lavoro per conto di IBM presso una grossa società farmaceutica e vi posso dire che i pc e i notebook sono delle ciofeche assurde (errori di bios, floppy danneggiati, reset imporvvisi, motherboard rotte...). I desktop non usano assolutamente dischi IBM, ma solo Maxtor e Wester Digital (ne ho smontati + di 300, quindi penso di avere una certa esperienza...).
A casa mia dovrei (xchè non ho la certezza assoluta) avere 2 hdd: uno da 60 GB (che dovrebbe essere della serie 120 GXP) e uno da 120 GB (che dovrebbe essere della serie 180 GXP).
Ogni tanto quello da 60 mi dava dei problemini nel riconoscimento, ma sono quasi 2 anni che lavora senza sosta e non ho riscontrato errori/strani rumori che mi portino a pensare che stia per partire (speedfan mi dice che il 60 non sta proprio alla perfezione, ma non so quanto fidarmi... invece del max della barretta, c'è un po' di meno).
Cmq credo che a parte quella serie specifica di HDD, gli HDD si equivalegono + o - tutti in % di rotture sul venduto (esperienza di numerosi HDD Maxtor partiti dopo pochi giorni/mesi presso un distributore per il quale ho lavorato un po' di tempo).
L'unica cosa che posso dire è che i seagate hanno di + rispetto agli altri che sono moooooooooooolto silenziosi.
Ciao
Canis

P.S. Io vedo principalmente Netvista M41/M42, Thinkcentre M50, T40, T23 e X31, quindi le mie info sono solo su questi prodotti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^