Novità su Chrome: ecco come userà l'IA per potenziare la sicurezza degli utenti

Novità su Chrome: ecco come userà l'IA per potenziare la sicurezza degli utenti

Il popolare browser di Google si prepara a introdurre una funzionalità avanzata per la gestione delle password compromesse. Grazie all'intelligenza artificiale, Chrome sarà in grado di rilevare e sostituire automaticamente le credenziali a rischio, offrendo agli utenti una protezione più efficace contro le violazioni dei dati.

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Software
GoogleChrome
 

Google Chrome si appresta a lanciare una nuova funzionalità che ha l'obiettivo di migliorare la sicurezza delle password online degli utenti nel tempo. Il browser più utilizzato al mondo sta per integrare un sistema basato sull'intelligenza artificiale in grado di identificare le password compromesse e sostituirle automaticamente con alternative più sicure.

La notizia emerge da una recente scoperta effettuata dallo sviluppatore e ricercatore Leopeva64, che ha individuato questa nuova opzione nelle impostazioni di una versione preliminare di Chrome. La funzionalità, denominata "Automated password Change" in inglese, si propone di intervenire proattivamente quando il browser rileva che una delle password dell'utente è stata coinvolta in una violazione dei dati.

Come funziona la nuova protezione delle password in sviluppo su Chrome

Chrome avvisa già gli utenti quando rileva l'utilizzo di password compromesse, invitandoli a modificarle manualmente. La novità consiste nella capacità del browser di offrire un intervento diretto, generando e salvando automaticamente una nuova password sicura. La nuova password generata verrà salvata nel Password Manager di Google, dove la pagina delle impostazioni assicura che le password generate automaticamente "non saranno mai visibili a nessuno".

Per gli utenti più curiosi, è già possibile sperimentare questa funzionalità scaricando l'ultima versione Canary di Chrome. Tuttavia, per attivarla completamente, è necessario abilitare due opzioni specifiche nelle impostazioni avanzate del browser attraverso la pagina "chrome://flags", accessibile attraverso la barra degli indirizzi. Le opzioni da attivare sono "Improved password change service" and "Mark all credential as leaked". L'ultima opzione, nello specifico, serve a simulare la presenza di password compromesse, consentendo esclusivamente di testare il nuovo sistema di protezione. Una volta attivate le due impostazioni, gli utenti potranno osservare il funzionamento della nuova feature su quasi tutti i siti web non appartenenti a Google. Inserendo una combinazione qualsiasi di nome utente e password, infatti, il sistema mostrerà un prompt che suggerisce di cambiare le credenziali, guidando l'utente attraverso il processo di aggiornamento automatico.

È importante notare che la capacità di rilevare password compromesse e generarne di nuove non è una novità assoluta nel campo della sicurezza informatica, e molti gestori di password offrono già funzionalità simili da tempo senza scomodare l'uso dell'intelligenza artificiale. Nel caso di Chrome, la novità è attualmente inserita all'interno delle "AI innovation", con gli algoritmi di intelligenza artificiale che potrebbero essere utilizzati ad esempio nell'integrazione con il sistema di autenticazione di Chrome. Non è comunque impossibile che Google voglia sottolineare la presenza dell'IA nella tecnologia solo per una questione di moda, in un periodo in cui si inserisce tale dicitura un po' dappertutto. Indipendentemente dal dibattito sulla natura "intelligente" della funzione, l'introduzione di un sistema automatizzato per la gestione delle password compromesse rappresenta un passo avanti nella protezione degli utenti online. In un'epoca in cui le violazioni dei dati sono sempre più frequenti e sofisticate, strumenti che semplificano e automatizzano la sicurezza delle credenziali sono fondamentali per mantenere al sicuro le informazioni personali degli utenti, soprattutto di chi accede a internet senza una grande preparazione.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD12 Febbraio 2025, 15:27 #1
Io quando leggo IA e browser, IA che fa screen dei lavori che faccio, ecc.. mi sbagliero' ma non mi sembra sta gran bella notizia, soprattutto per Sicurezza e poi per la Privacy.
jepessen12 Febbraio 2025, 19:12 #2
"Ehi Google, dimmi che password hai impostato a [email]pinco.pallo@gmail.com[/email] per la su posta"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^