Pixelmator è adesso di Apple: completata la procedura di acquisizione

L'azienda di Cupertino ha finalizzato l'acquisizione di Pixelmator, rinomato software di editing immagini. La novità potrebbe portare a un'integrazione più profonda con gli OS della Mela, ma gli utenti sono preoccupati riguardo al futuro delle app del team.
di Nino Grasso pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 11:31 nel canale AppleApple
L'ecosistema Apple ha guadagnato un nuovo e potente alleato nel campo dell'editing fotografico e grafico. La società guidata da Tim Cook ha ufficialmente completato l'acquisizione di Pixelmator, un'applicazione di elaborazione delle immagini ampiamente apprezzata e nota per la sua interfaccia intuitiva e le prestazioni elevate.
La novità è stata diffusa da MacRumors, ed è giunta dopo che le autorità regolatorie hanno dato il via libera all'operazione, segnando la conclusione di un processo iniziato lo scorso anno. Gli utenti di Pixelmator per iOS, Pixelmator Pro e Photomator hanno già potuto notare un cambiamento: all'avvio delle applicazioni, una nuova schermata di benvenuto celebra l'ingresso ufficiale nel mondo Apple.
Completata l'acquisizione di Pixelmator da parte di Apple
Pixelmator si è guadagnato nel tempo una solida reputazione come alternativa valida e accessibile ai più noti software di editing come Photoshop. La sua esclusività sulle piattaforme Apple ha sempre rappresentato una peculiarità in termini di ottimizzazioni e prestazioni, e ora potrebbe ottenere la possibilità di integrarsi in maniera ancora più profonda con i sistemi operativi iOS, iPadOS e macOS. Al momento, però, non sono state annunciate modifiche immediate alle applicazioni esistenti, che rimangono disponibili via App Store.
Non è difficile, però, pensare che Apple possa incorporare alcune funzionalità di Pixelmator direttamente nei propri sistemi operativi in maniera nativa, offrendo agli utenti strumenti di editing più sofisticati senza la necessità di app dedicate. Per Pixelmator i vantaggi di questa decisione sono molteplici: il piccolo gruppo di sviluppatori lituani vede nell'acquisizione da parte di Apple un'occasione unica di crescita. I fondatori, Saulius and Aidas Dailidė, sono stati ispirati dal modus operandi di Apple sin dall'inizio, e hanno sottolineato l'affinità nella filosofia di design e attenzione all'utente. Il futuro di Pixelmator resta comunque nebuloso, con la speranza da parte degli utenti che venga mantenuta la sua identità come successo in passato con altre acquisizioni della Mela.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".