Matrox: arrivano TripleHead2Go e GXM

Matrox: arrivano TripleHead2Go e GXM

Con TripleHead2Go, dispostivo che permette di collegare tre monitor ad una normale uscita VGA, la canadese Matrox Graphics lancia la nuova serie di prodotti GXM

di pubblicata il , alle 16:07 nel canale Schede Video
 

Alla fine dello scorso mese di Novembre la compagnia canadese Matrox Graphics ha lanciato DualHead2Go, un particolare prodotto che permette di collegare due monitor ad una stessa uscita VGA e senza, quindi, la necessità di dover effettuare aggiornamenti hardware o l'installazione di nuove schede video.

Matrox è da sempre regina delle soluzioni Dual Head, essendo stata di fatto pioniera nel campo delle workstation multimonitor. Non solo: la compagnia dopo l'uscita dal settore delle schede video per applicazioni videoludiche sta concentrando, e ci permettiamo di dire con efficacia, i propri sforzi nella progettazione e sviluppo di soluzioni alternative. Ne è una conferma la soluzione Matrox Extio F1400 presentata la scorsa settimana, soluzione che permette di collegare le periferiche di I/O fino ad una distanza di 250 metri dal PC.

Oggi la compagnia canadese lancia la nuova serie di prodotti, in attesa di brevetto, Graphics eXpansion Modules (GXMs), dei quali DualHead2Go è stato precursore. La nuova soluzione di questa linea di prodotti è infatti Matrox TripleHead2Go, un dispositivo che come il nome stesso lascia intendere permette di andare oltre le funzionalità offerte dalla soluzione presentata lo scorso mese di novembre.

TripleHead2Go permette infatti di collegare fino a tre monitor senza la necessità di alcun aggiornamento hardware e offrendo all’utente la possibilità di raggiungere una risoluzione di 3840x1024 e ed una diagonale complessiva di 45”.

"La possibilità di visualizzare applicazioni 3D e animazioni pienamente accelerate su tre schermi può rappresentare un vantaggio enorme per molti utenti di workstation professionali”, afferma Dan Wood, VP Technical Marketing di Matrox Graphics Inc. “Inoltre, per gli appassionati di game la possibilità di giocare su tre schermi offre un coinvolgimento totale in quanto viene abilitata la visione periferica dell’ambiente di gioco come se lo si stesse guardando con una camera grandangolare, raggiungendo così nuovi livelli di divertimento.”

Il principio di funzionamento di TripleHead2Go è lo stesso di DualHead2Go: il dispositivo viene riconosciuto dal sistema operativo come fosse un monitor singolo dall'ampia componente orizzontale e per questo motivo la scheda video del sistema si occupa dell' intero rendering della scena, mentre il piccolo box esterno si occupa di suddividre l'immagine complessiva in tre parti e di comporre correttamente la scena sui monitor ad esso collegati. TripleHead2Go è basato su EDID (Extended Display Identification Data) un formato standard utilizzato per comunicare al sistema la particolare risoluzione operativa.

Ovviamente il target di questo nuovo prodotto è principalmente l'utenza di tipo professionale, che può impiegare efficacemente TripleHead2Go e la modalità Surround Design in campi quale CAD, modellazione 3D, editing audio/video/foto, animazione e creazione di contenuti digitali.

Matrox ha comunque deciso di rivolgere il proprio TripleHead2Go anche all'ambito entertainment e videoludico: la nuova soluzione della compagnia canadese permette infatti di usufruire della funzionalità Surround Gaming con molti dei titoli 3D più recenti. Sono ufficialmente supportati più di 150 giochi, tra cui Quake 4, Brother’s in Arms: Earned in Blood, Age of Empires III, GTR e Flight Simulator 2004: A Century of Flight.

TripleHead2Go supporta 4 differenti risoluzioni, riconducibili ad altrettanti "sottomultipli" (per la sola componente orizzontale) di risoluzioni standard: 3840x1024 (3 x 1280x1024), 3072x768 (3 x 1024x768), 2400x600 (3 x 800x600) e 1920x480 (3 x 640x480). Matrox garantisce la compatibilità di TripleHead2Go con i sistemi operativi Windows 2000 e Windows XP e con non meglio precisati (per ora) "chipset e schede add-in-board" di NVIDIA e ATI.

TripleHead2Go sarà introdotto sul mercato ad Aprile 2006 ad un prezzo suggerito dal costruttore di € 319, comprensivi di IVA.

94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*ReSta*02 Marzo 2006, 16:18 #1
319€, praticamente regalato
Non male per uno scatolino con 4 connettori
Paganetor02 Marzo 2006, 16:30 #2
non ho capito se la scheda video deve "fare qualcosa" o se lo scatolino fa tutto da solo... ma mi sembra strano che da un 1280x1024 tiri fuori da solo quella risoluzione. perchè non so quante e quali schede video offrano un output da 3840x1024
e.cera02 Marzo 2006, 16:57 #3
a me serve di piu attaccare due pc ad un monitor anziche il contrario..
e infatti ho uno swich che funzia benissimo....
Cosimo02 Marzo 2006, 16:58 #4
La scheda video riconosce lo "scatolino" come un monitor con una risoluzione 3840x1024. Poi lo scatolino invia ad ogni monitor la parte (corrispondente) della scena che devono riprodurre (1280 linie) x 3
1024 è la risoluzione verticale che resta ovviamente la stessa per ogni monitor.


KiDdolo02 Marzo 2006, 17:05 #5
Originariamente inviato da: Cosimo
La scheda video riconosce lo "scatolino" come un monitor con una risoluzione 3840x1024. Poi lo scatolino invia ad ogni monitor la parte (corrispondente) della scena che devono riprodurre (1280 linie) x 3
1024 è la risoluzione verticale che resta ovviamente la stessa per ogni monitor.


io dubito di poter raggiungere facilmente una risoluzione così elevata e quoto Paganetor.
Se non sbaglio la risoluzione massima delle Geforce6 è 2048x1536, quindi il 3840 è inarrivabile dalla scheda video, no?
A casa con una GeForce 6200 piloto 2 LCD 17" per una risoluzione totale di 2048x1024, stasera provo a vedere fino a che risoluzione posso spingere, però cercando su google trovo al massimo il 2048x1536.
demon7702 Marzo 2006, 17:09 #6
si vabbè carino ma facciamo 4 conti:
Tre monitor presumibilmente identici...
Lo "scatolino" da 349€...
Una scheda video di fascia altissima (per qualsiasi gioco ad una simile risoluzione)...
Ci sono già i modelli di mutuo presso la banca??

Se la può permettere solo il settore professional e non certo per farci girare DOOM3!
Edo1502 Marzo 2006, 17:10 #7
che figata però solo che poi ci vogliono anche i soldi per i monitor....non l'avrò mai!!!!
Paganetor02 Marzo 2006, 17:16 #8
anche perchè le schede video hanno risoluzioni "in proporzione"... se vado a 2048 in orizzontale, mi ritroverò a 1536 in verticale...

mi sfugge il meccanismo di come riesca a funzionare questo accessorio...
redeagle02 Marzo 2006, 17:34 #9
Originariamente inviato da: Paganetor
anche perchè le schede video hanno risoluzioni "in proporzione"... se vado a 2048 in orizzontale, mi ritroverò a 1536 in verticale...

mi sfugge il meccanismo di come riesca a funzionare questo accessorio...


Il meccanismo ti sfugge perchè è sbagliata la premessa: la proporzione non è affatto una "regola".
La disponibilità di risoluzioni disponibili dipende dal sistema VGA+MONITOR (a meno di usare software come PowerStrip, ma questo è un altro discorso): normalmente abbiamo le risoluzioni di cui parli tu perchè abbiamo tutti un solo monitor in formato standard, ma ti assicuro che utilizzando la doppia uscita o schermi in altro formato ti trovi disponibili anche cose tipo 1280x768 o altro...
KiDdolo02 Marzo 2006, 17:35 #10
Originariamente inviato da: Paganetor
anche perchè le schede video hanno risoluzioni "in proporzione"... se vado a 2048 in orizzontale, mi ritroverò a 1536 in verticale...

mi sfugge il meccanismo di come riesca a funzionare questo accessorio...


come diceva Cosimo la svga eroga una risoluzione di 3840x1024, quindi 3840 colonne x 1024 righe. il segnale da 3840x1024 passa al macinino Matrox tramite 1 cavo unico, e lui lo divide sui 3 schermi.
le colonne da 1 a 1280 vengono smistate verso il monitor di sinistra, le colonne da 1281 a 2560 al monitor centrale e le rimanenti al monitor di destra.
il dubbio mi rimane su fatto di poter erogare sti benedetti 3840x1024

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^