Matrox Extio F1400: periferiche I/O da remoto

Matrox Extio F1400: periferiche I/O da remoto

L'azienda Canadese si specializza sempre più in soluzioni che non siano quelle video tradizionali; Extio F1400 ne è una prova concreta

di pubblicata il , alle 16:09 nel canale Schede Video
 

Chiamandosi fuori dalla competizione nel settore delle schede video 3D per impieghi videoludici, la canadese Matrox Graphics ha focalizzato i propri sforzi a favore del settore business, offrendo soluzioni destinate ai professionisti dei più disparati campi.

La nuova soluzione lanciata da Matrox nella giornata di ieri è Extio F1400 una, come la compagnia definisce, Remote Graphics Unit ovvero una stazione che permette di mantenere monitor, tastiera e altre periferiche di input/output ad una distanza massima di 250 metri dal computer, favorendo così la possibilità di realizzare installazioni non convenzionali.

Grazie a Extio F1400 è possibile destinare le unità elaborative in aree dedicate e, ad esempio, con i necessari sistemi di sicurezza, e installare le periferiche di I/O in una differente area operativa. A tal proposito la compagnia canadese commenta:

"La tecnologia Matrox Remote Graphics apre le porte a nuove tipologie di sistemazione fisica dei computer," afferma Alan Vandenbussche, VP Sales & Marketing, Matrox Graphics. " Infatti, utilizzando questo tipo di soluzione vengono mantenuti separati in maniera efficiente l’Utilizzo e l’Amministrazione di un sistema. La tecnologia sviluppata da Matrox si distingue rispetto ad ogni altra tecnologia di “extension” per la miglior combinazione di integrazione, affidabilità, qualità dell’immagine e distanza."

Extio F1400 è in grado di supportare fino a 4 monitor analogici o digitali ed è provvista di ben 6 porte USB 2.0, connettori audio minijack standard (cuffie, microfono e linea) e si collega al sistema principale mediante un cavo in fibra ottica. Il dispositivo è provvisto di chip grafico Matrox, 128MB di memoria e un controller audio integrato.

La stazione Extio F1400 necessita di un collegamento con una scheda proprietaria venduta separatamente che Matrox mette a disposizione sia per bus PCI sia per bus PCI Express. Extio F1400 sarà disponibile dal secondo trimestre 2006 ad un prezzo non ancora comunicato.

Per maggiori informazioni sul prodotto rimandiamo al sito ufficiale di Matrox alla pagnia http://www.matrox.com/graphics/extio.

89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*ReSta*23 Febbraio 2006, 16:18 #1
stupendo!! Ma è l'unica soluzione di questo tipo in commercio? o ce ne sono altre analoghe?
Mazzulatore23 Febbraio 2006, 16:20 #2
sempre avanti matrox, peccato non poter apprezzare la bontà delle sue soluzioni. Perchè non continua a sviluppare schede consumer? anche se non fossero all'altezza sarebbero una alternativa interessante a chi è stufo del duopolio.
liviux23 Febbraio 2006, 16:29 #3
Aspettate di vedere il prossimo modello! Sarà così potente che integrerà anche il PC all'interno dell'unità...
Murdorr23 Febbraio 2006, 16:35 #4
Matrox... Che bei ricordi .
Utik23 Febbraio 2006, 16:37 #5
Questa è la soluzione definitiva per tutti quelli che volevano un pc ultrasilenzioso: lo metti nella stanza a fianco! Ti fai anche un master dvd usb2, un buco nel muro e ci fai passare i cavi!!!
liviux23 Febbraio 2006, 16:56 #6
Originariamente inviato da: Utik
Questa è la soluzione definitiva per tutti quelli che volevano un pc ultrasilenzioso: lo metti nella stanza a fianco! Ti fai anche un master dvd usb2, un buco nel muro e ci fai passare i cavi!!!

E bravo! E poi come fai a vedere i led ultravioletti sulle pale delle ventole dentro il case semitrasparente sagomato come la testa di un alieno? Forse puntandoci su una webcam...
-fidel-23 Febbraio 2006, 16:57 #7
A me pare stiano reinventando il concetto di "terminale" vecchio di 20 anni...
Dove sarebbe la grande innovazione?
bjt223 Febbraio 2006, 17:23 #8
Il terminale ha un minimo di CPU e memoria... Qua viaggiano solo i segnali e tutto sta nel case...
Motosauro23 Febbraio 2006, 17:31 #9
Originariamente inviato da: -fidel-
A me pare stiano reinventando il concetto di "terminale" vecchio di 20 anni...
Dove sarebbe la grande innovazione?

La differenza sta nel fatto che non gli serve un mainframe, ma un client, che gestisce 4 desktop...
Io più che altro lo penso per hdd recording, così tenendo lontano il pc si può avere il pc in sala senza averne le interferenze.
[OT]
Eravamo un gruppo di eroi nei mitici anni '60; eravamo in pochi: io, -fidel-, mario e pippo santanastaso, le Bangles....
Scusa, ma mi scappava troppo
ilsensine23 Febbraio 2006, 17:50 #10
Originariamente inviato da: -fidel-]A me pare stiano reinventando il concetto di "
Al fatto che l'avranno coperto con centinaia di brevetti?

[quote=Motosauro]La differenza sta nel fatto che non gli serve un mainframe, ma un client, che gestisce 4 desktop...

Tipo quello che fanno vnc, un x-server, un pc anywhere ecc?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^