Libertà di scelta: è questo il motto di AMD contro il GPP di NVIDIA

La crezione del GeForce Partner Program da parte di NVIDIA genera le prime conseguenze dirette: ASUS crea la gamma AREZ e AMD risponde rimarcando il suo aderire a standard aperti lasciando libertà di scelta di giocatori
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Aprile 2018, alle 10:21 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceAMDRadeon
Abbiamo segnalato, con questa notizia, l'ufficializzazione da parte di ASUS del nuovo brand AREZ specificamente sviluppato per proporre schede video basate su GPU AMD Radeon RX al pubblico dei videogiocatori. Questa notizia è diretta conseguenza della creazione del GeForce Partner Program o GPP; iniziativa di NVIDIA che di fatto obbliga i produttori partner a utilizzare solo GPU NVIDIA all'interno delle proprie famiglie di schede video rivolte ai videogiocatori.
ASUS, creando il brand AREZ, ha di fatto dedicato quello ROG alle sole schede video basate su GPU NVIDIA. AREZ è quindi una diretta conseguenza della creazione da parte di NVIDIA del proprio GeForce Partner Program.
AMD ha scelto di rispondere a questa iniziativa di ASUS, e ad altre speculari che verranno annunciate da altri produttori di schede video nel corso delle prossime settimane, rimarcando un concetto che considera essere alla base delle proprie scelte di mercato. Parliamo della Freedom of Choice, cioè della libertà di scelta che deve essere offerta ai partner come agli utenti finali.
L'azienda ha comunicato la propria idea a riguardo con un post di Scott Herkelman pubblicato a questo indirizzo. Herkelman è il volto pubblico di AMD per quanto riguarda le relazioni con i gamers, in virtù del suo ruolo di Vice President & GM of Radeon Gaming. Il post contiene riferimenti diretti, per quanto non esplicitati, a molte iniziative sviluppate da NVIDIA negli ultimi anni e che agli occhi di AMD minano quella libertà di scelta che è alla base del mercato dei PC.
Un esempio diretto è la contrapposizione tra le tecnologie NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync per la gestione del refresh rate variabile con i monitor dedicati ai videogiocatori. Se la seconda è implementata sfruttando le specifiche VESA e quindi senza costi addizionali, la prima richiede la presenza di circuiteria specificamente sviluppata da NVIDIA all'interno del pannello con un costo addizionale per l'acquirente.
Ma è in questo passaggio che emerge in modo ancora più chiara l'intenzione di AMD: We pledge to put premium, high-performance graphics cards in the hands of as many gamers as possible and give our partners the support they need without anti-competitive conditions. Supportare i propri clienti offrendo soluzioni potenti e che rispondano alle esigenze dei videogiocatori, senza mettere in atto iniziative anti concorrenziali.
Cosa accadrà nei prossimi mesi? A breve vedremo altri partner AIB di NVIDIA e AMD proporre nuove gamme di prodotti dedicate specificamente alle schede AMD Radeon RX, così da poter veicolare verso le sole schede NVIDIA GeForce le proprie attuali famiglie di prodotti destinate ai videogiocatori. Questo approccio diventerà ancora più evidente con il debutto delle nuove generazioni di schede video, attese a partire dalla seconda metà dell'anno da parte di NVIDIA. Di certo la contrapposizione tra le due aziende è destinata a diventare ancor più animata, il tutto per via della creazione del tanto discusso GeForce Partner Program e delle implicazioni che porta la sua adesione (o meno) da parte dei produttori di schede video.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLibertà di scelta come no, infatti la disponibilità di scheda è inferiore alla concorrenza.
Asus poteva benissimo chiamare la nuova serie "Miningz", visto che oramai pensa solo a quello.
"Cosa facciamo per spingere le nostre GPU?"
"Stringiamo accordi con i produttori per assicurarci le loro linee gaming in esclusiva"
AMD:
"Cosa facciamo per spingere le nostre GPU?"
"Facciamo un video inneggiante alla libertà su YT"
Ahahah, praticamente è andata così
https://www.youtube.com/watch?v=dVGINIsLnqU
"Cosa facciamo per spingere le nostre GPU?"
"Stringiamo accordi con i produttori per assicurarci le loro linee gaming in esclusiva"
AMD:
"Cosa facciamo per spingere le nostre GPU?"
"Facciamo un video inneggiante alla libertà su YT"
Fra l'altro il marketing non è nemmeno di spessore.
https://www.youtube.com/watch?v=dVGINIsLnqU
easter egg dell'anno
Link ad immagine (click per visualizzarla)
PS: per chi non lo conoscesse https://www.youtube.com/watch?v=tjf-1BxpR9c
Fra l'altro il marketing non è nemmeno di spessore.
"Cosa facciamo per spingere le nostre GPU?"
"Stringiamo accordi con i produttori per assicurarci le loro linee gaming in esclusiva"
AMD:
"Cosa facciamo per spingere le nostre GPU?"
"Facciamo un video inneggiante alla libertà su YT"
*
AMD ormai è alla canna del gas (parlando di GPU)... le rimangono solo le invettive pseudo-sociali...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".