Schede madri Nano-ITX: in commercio in Giappone

Schede madri Nano-ITX: in commercio in Giappone

Le più piccole schede madri integrate, sviluppae dlla taiwanese VIA, debuttano in commercio nel mercato giapponese

di pubblicata il , alle 09:49 nel canale Sistemi
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
skara11 Ottobre 2004, 10:54 #11
Originariamente inviato da Bongio2
Ma sono sufficientemente potenti x riprodurre un dvix/xvid "serio"?



ankio mi pongo sta domanda...


ma per i divx regge???

almeno ne facessero una con il 1000 mhz...

cmq viA rullez
MiKeLezZ11 Ottobre 2004, 11:05 #12
Originariamente inviato da skara
ankio mi pongo sta domanda...


ma per i divx regge???

almeno ne facessero una con il 1000 mhz...

cmq viA rullez

A legger la scatola c'è da 533, 800 e 1000.
sanxius11 Ottobre 2004, 11:12 #13
http://www.viaembedded.com/product/...therboardId=221

li' ci sono le specifiche precise...

il procio sarebbe quello proprietario della VIA: - VIA Eden-N Processor (nanoBGA package)

scheda video integrata: -Integrated S3 Graphics UniChrome™ Pro IGP graphics with MPEG-2 decoder/MPEG-4 acceleration

e c'e' anche un TV-Out... solo che in jap usano il formato diverso dal nostro (NTSC invece di PAL)

pero'...mi piacerebbe un sacco vederlo all'opera, usando una versione light di linux con mplayer sopra, dovrebbe rullare di brutto secondo me.

secondo me per leggere i divx li legge... non via HW ma via SW.

Ciao SZ
Azazhell11 Ottobre 2004, 11:16 #14
ora ... senza masticare molto il nipponese capisco cque dall'immagine sopra che ci sono 3 versioni a 533 a 800 e a 1 Ghz
MiKeLezZ11 Ottobre 2004, 11:49 #15
- 1 DDR266/333/400 SODIMM socket
- Up to 1GB memory size
-Integrated S3 Graphics UniChrome™ Pro IGP graphics with MPEG-2 decoder/MPEG-4 acceleration
- 1 RJ-45 LAN port
- 2 USB 2.0 ports
- 1 VGA port
- 1 RCA port (SPDIF or TV out)
- 1 S-Video port
- 3 Audio jacks: line-out, line-in and mic-in (Horizontal, Smart 5.1 Support)
- 1 USB connector for 4 additional USB 2.0 ports
- 1 LVDS/CAP connector
- 1 CD audio-in connector
- 1 FIR connector
- 1 CIR connector (Switchable for KB/MS)
- 1 Fan connector
- Nano-ATX power connector
- 2 UltraDMA 133/100/66 Connector
- 1 SATA connector
- VIA VT6103 10/100 Base-T Ethernet PHY
- VIA Vinyl Six-TRAC 6-channel AC’97 Audio
- VIA VT1623 TV Encoder
- CPU voltage monitoring
- Wake-on-LAN
- Keyboard Power-on
-Timer Power-on
-System power management
- AC power failure recovery
- PadLock Security Suite
- PowerSaver 3.0 power management technology
- Nano-ITX (6 layer)
- 12 cm x 12 cm

asd gli manca la parola
dove la vendono??
Bongio211 Ottobre 2004, 12:19 #16
Il mio dubbio è proprio dovuto ad una rece che ho letto di un c3 1200mhz con cui i divx scattavano....
Stavo sperando che ci fosse un supporto hw nel chipset che aiutasse la cpu, o almeno che abbia un po' più di potenza (un c3 1200 è al livello di un celeron800).
In fondo vedere un dvd con un pIII 600 o un A64FX55 non c'è differenza... (per tutto il resdto si...)
Ciao.
D_thomas11 Ottobre 2004, 12:44 #17
mmmmmm..... a veder così sembrano veramente belle e PICCOLE.
Sarei curioso se ci saranno o faranno i driver per Linux così mi faccio un bella rete con questa nano ITX per Internet, 1 Work Station per i miei progetti cad e un PC normale per il lavoro d'ufficio di mia sorella. In effetti, oltre ad un uso da salotto mi sembra utilissimo per un uso ufficio con ristretti spazi.
Berno11 Ottobre 2004, 13:11 #18
I drivers per linux ci sono già, le mini/nanoitx godono di un ottimo supporto sotto linux...
plunderstorm11 Ottobre 2004, 13:27 #19
Originariamente inviato da Bongio2
Il mio dubbio è proprio dovuto ad una rece che ho letto di un c3 1200mhz con cui i divx scattavano....
Stavo sperando che ci fosse un supporto hw nel chipset che aiutasse la cpu, o almeno che abbia un po' più di potenza (un c3 1200 è al livello di un celeron800).
In fondo vedere un dvd con un pIII 600 o un A64FX55 non c'è differenza... (per tutto il resdto si...)
Ciao.



mhhh sul mio muletto (amd 600 + matrox g400) i divx girano perfettamente.

per il resto l'idea di una skeda madre cosi' piccola è spettacolare, la posso pure sistemare bene in macchina ^_^
lucusta11 Ottobre 2004, 13:32 #20
il prezzo da noi dovrebbe stare tra i 160 e i 180euro;
per i divx, con la classica epia1000 a vedere si vedono, ma se ci si mette anche l'ac3 o altri filtri attivi.. la decodifica dev'essere non molto pesante perche' effettivamente qualche volta salta.
purtroppo l'accelleratore mpeg2 c'e', ma in HW si occupa solo dell'inversione di coseno, e se non si usano dei player adatti (ossia in grado di utilizzare le feutures delle schede video), non viene affatto utilizzato..
i DVD con powerdvd invece danno un'occupazione del sistema al 30-40% (contando un 10% per il resto).

a 800 e' davvero il minimo indispensabile (giusto office, multimedia semplice e internet), ma i vantaggi sono ben altri!
comunque non e' che non scalda.. a scaldare scalda (soprattutto il NB), e messa anche a 750, con la 1000, se non c'e' un minimo di circolazione fozata il sistema va' in crisi in fretta, in un mini-tower.
in quanto a rumore.. bhe', sulla 1000 c'e' una ventolina da 40mm non certo silenziosa, ma basta sostituirla (la nano a 1000 dovrebbe comunque avere una dissipazione attiva).

per il fatto che non usi il PAL non e' un problema: la scheda integrata ha anche i driver per il nostro standard, solo che fa' alquanto pena sulle immagini fisse (desktop da schifo, multimedia decenti, con la giusta regolazione).

ormai per me era diventata una chimera! ora posso incominciare a riproggettare il palmarone

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^