Schede madri Nano-ITX: in commercio in Giappone

Schede madri Nano-ITX: in commercio in Giappone

Le più piccole schede madri integrate, sviluppae dlla taiwanese VIA, debuttano in commercio nel mercato giapponese

di pubblicata il , alle 09:49 nel canale Sistemi
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ciufforibelle11 Ottobre 2004, 13:43 #21
a questo punto oltre all'integrazione in auto la si portrebbe intergrare addirittura in una moto!
lucusta11 Ottobre 2004, 13:46 #22
plunderstorm:
anche sul mio (stesse caratteristiche), pero' da comparazioni fatte, un AMD thoro 600 ha almeno il 15% in piu' di prestazioni, e la scheda video che c'e' (una ati 9200), e' di gran lunga meglio della S3 integrata, soprattutto sui compiti multimediali..
la 1000 e' a livello di un duron messo a 495 mhz (bus a 90), in quanto scrive e legge sulle memorie a 300/400 MBs, ha meno caches, non ha la alu e la FPU AMD ed ha quasi il doppio degli stadi sulla pipeline, mentre integra in piu le SSE.
c'e' da dire pero' che la nano usa il CLE400 e non il CLE266, la stessa differenza che passa tra' il KM266 e il KM400 (l'unita' grafica dovrebbe avere il 50% in piu' di velocita', mentre le memorie possono andare in DDR400, anche se la cpu andra' a singolo bus a 64bit), ed il suo bus con la cpu dovrebbe essere a 200mhz e non a 133mhz, percio' con un ottimo guadagno anche sul reparto della lettura/scrittura su ram (minimo un 40% in piu').
lucusta11 Ottobre 2004, 13:50 #23
ciufforibelle:
mi preoccuperei 1° delle vibrazioni, e 2° dell'utilizzo.
piu' che un lettore di MP3 o GPS cosa potrebbe fare?
comunque una scheda del genere va' ovunque, ed anche se ci sono schede piu' piccole, questa e' la piu' completa e prestazionalmente/economicamente
appetibile
Motosauro11 Ottobre 2004, 13:51 #24

Per il raffreddamento

Basta mettergli un bel ventolone 12x12 al minimo di giri
Ah già, anche la mobo è 12x12, ma che caso

I proci Via è già da un pò che li uso, e come temperature sono sempliceente inarrivabili; inoltre un sistema così consuma meno di una psx.
Date un'occhiata qui
http://www.lex.com.tw:8080/home.htm
ai fanless che fanno su piattaforme VIA

NANO NANO, LA TUA MANO
NANO NANO, BATTI IL PALMO
Mork rulez!
lucusta11 Ottobre 2004, 14:05 #25
Motosauro:
non so' che scheda usi, ma la mia epia 1000, seppur vecchiotta, non fa' meno di 40° a regime, mentre il thorello messo a 600 sta' rispettivamente a 1°C in idle e 5° in full rispetto allla T ambientale, e se lo metto fanless senza la 80 a 3.3v, sta' a 10° e 18° sulla T ambientale..
rimasi deluso proprio da quest'asetto (avevo fatto un case 18X22X50 proprio per la epia, ma il chipset scalda da matti dopo un po')
Tera11 Ottobre 2004, 14:41 #26

Div/Dvd

Io ho una M1000 a un Ghz e Dvd e Dvix si vedono perfettamente senza scatti.
Ecio11 Ottobre 2004, 14:54 #27
Originariamente inviato da D_thomas
mmmmmm..... a veder così sembrano veramente belle e PICCOLE.
Sarei curioso se ci saranno o faranno i driver per Linux così mi faccio un bella rete con questa nano ITX per Internet, 1 Work Station per i miei progetti cad e un PC normale per il lavoro d'ufficio di mia sorella. In effetti, oltre ad un uso da salotto mi sembra utilissimo per un uso ufficio con ristretti spazi.


beh potresti cque tirare in piedi un server con un pc normale ( penso basti un qcosa tipo un xp1700+ e 512 ram) e usare queste nano-itx + schermo lcd come singole postazioni thin-client, usando x esempio
ThinStation
cionci11 Ottobre 2004, 15:01 #28
Originariamente inviato da *ReSta*
1° vacca se è piccola!!

http://forum.hwupgrade.it/showthrea...threadid=454945
Non sei un utente con 100 post alle spalle... Una sospensione di 3 giorni te la prendi...
DioBrando11 Ottobre 2004, 15:10 #29
Originariamente inviato da lucusta
il prezzo da noi dovrebbe stare tra i 160 e i 180euro;
per i divx, con la classica epia1000 a vedere si vedono, ma se ci si mette anche l'ac3 o altri filtri attivi.. la decodifica dev'essere non molto pesante perche' effettivamente qualche volta salta.
purtroppo l'accelleratore mpeg2 c'e', ma in HW si occupa solo dell'inversione di coseno, e se non si usano dei player adatti (ossia in grado di utilizzare le feutures delle schede video), non viene affatto utilizzato..
i DVD con powerdvd invece danno un'occupazione del sistema al 30-40% (contando un 10% per il resto).

a 800 e' davvero il minimo indispensabile (giusto office, multimedia semplice e internet), ma i vantaggi sono ben altri!
comunque non e' che non scalda.. a scaldare scalda (soprattutto il NB), e messa anche a 750, con la 1000, se non c'e' un minimo di circolazione fozata il sistema va' in crisi in fretta, in un mini-tower.
in quanto a rumore.. bhe', sulla 1000 c'e' una ventolina da 40mm non certo silenziosa, ma basta sostituirla (la nano a 1000 dovrebbe comunque avere una dissipazione attiva).

per il fatto che non usi il PAL non e' un problema: la scheda integrata ha anche i driver per il nostro standard, solo che fa' alquanto pena sulle immagini fisse (desktop da schifo, multimedia decenti, con la giusta regolazione).

ormai per me era diventata una chimera! ora posso incominciare a riproggettare il palmarone


e dopo un anno dai primi rumors gliel'abbiamo fatta

può essere che non sia il max nelle applicazioni multimediali, certo è che però sn 12*12cm, sul palmo di una mano praticamente

Per serverini ultracompatti o anche ministereo fatti in casa sn una manna.
Tutto stà ora a vedere quanto tempo passerà prima che vengano importati in Europa ( Europa, perchè in Italia ho come l'impressione che n li vedremo)
Ecio11 Ottobre 2004, 15:26 #30
Originariamente inviato da DioBrando
e dopo un anno dai primi rumors gliel'abbiamo fatta

può essere che non sia il max nelle applicazioni multimediali, certo è che però sn 12*12cm, sul palmo di una mano praticamente

Per serverini ultracompatti o anche ministereo fatti in casa sn una manna.
Tutto stà ora a vedere quanto tempo passerà prima che vengano importati in Europa ( Europa, perchè in Italia ho come l'impressione che n li vedremo)


chiaramente xo' la miniaturizzazione si paga, xche' se aggiungi ai 150-180euro l'alimentatore (ed e' particolare), un minicase (idem) ram etc.. alla fine ti viene a costare come/di piu' rispetto a un pc normale o a un barebone.
Chiaramente e' molto "cool" xo' la coolness si paga

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^