Start11, Menu Start classico e interfaccia tutta personalizzabile su Windows 11

Start11, Menu Start classico e interfaccia tutta personalizzabile su Windows 11

Lo strumento consentirà di personalizzare in maniera fine l'esperienza di Windows 11, ripristinando i menu del passato e moltissimo altro

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

E' in arrivo un nuovo aggiornamento di Start11, lo strumento che consente di personalizzare il Menu Start e la barra delle applicazioni su Windows 11. Come con le precedenti versioni delle app di Stardock, anche Start11 consentirà di ottenere un Menu Start simile a quello delle versioni precedenti del sistema operativo di Microsoft, personalizzandone le funzionalità. Saranno diverse le novità presenti nell'aggiornamento "major" del 7 ottobre.

"Abbiamo lanciato rapidamente la prima versione beta per recuperare alcune delle funzionalità perse dal menu Start di Windows 11", ha commentato Brad Wardell, CEO di Stardock. "Per questa versione, abbiamo aggiunto diversi nuovi layout del menu Start tra cui scegliere, ripristinato funzionalità del menu contestuale, abilitato il riposizionamento della barra delle applicazioni e una delle funzionalità preferite dai nostri utenti: l'integrazione di Fences". Fences è una funzione che conosente di organizzare al meglio il desktop, ad esempio inserendo delle aree con sfondo delimitato in cui si trovano app di una determinata categoria.

Windows 11 con il Menu Start di Windows 7 o Windows 10? Si può fare

L'applicazione può essere installata sia su Windows 11 sia su Windows 10, e presenta diverse funzionalità per personalizzare l'esperienza dei due sistemi operativi. Oltre a consentire di spostare il menu Start a sinistra o al centro, permette di modificare le dimensioni della barra delle applicazioni o anche impostarla nella parte superiore della schermata. Con Start11 è possibile anche ordinare le scorciatoie dell'accesso rapido, modificare la spaziatura degli elementi dell'interfaccia, migliorare l'esperienza di ricerca (ripristinando lo stile vecchio) e moltissimo altro.

Ovviamente, come già scritto, l'utente può impostare diversi menu Start, scegliendo quello intramontabile di Windows 7, oppure scegliere di ripristinare lo stile di Windows 10. C'è anche uno stile definito "moderno", e tutti possono essere personalizzati non solo sul piano estetico, ma anche e soprattutto su quello funzionale.

"La nuova UI è stata progettata per supportare tutte le migliorie aggiuntive al Menu Start", ha aggiunto il CEO del team. "Start8 e Start10 si concentravano sul ripristino delle precedenti versioni del Menu Start. Start11 si espande supportando nuove idee". L'aggiornamento di Start11 arriverà il 7 ottobre, due giorni dopo il rilascio al pubblico di Windows 11. La beta è disponibile attualmente a circa 5 dollari, con un'opzione prevista per i già utenti di Start8 e Start10. Se interessati, trovate tutte le info qui.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
matsnake8601 Ottobre 2021, 13:08 #1
È un po triste vedere che microsoft continua imperterrita a limitare la personalizzazione e bisogna per forza di cose ricorrere ad utility esterne.
giovanni6901 Ottobre 2021, 13:23 #2
Ed i 5$ diventano 5.99€, nonostante il cambio ad 1.16 e l'IVA al 22%
Saturn01 Ottobre 2021, 13:52 #3
StartisBack o morte.

L'unico dove nel campo ricerca vengono anche restituiti i risultati delle raccolte.
Raccolte che possono contenere anche percorsi di rete.

Windows XP permetteva di aggiungere direttamente percorsi di rete in indicizzazione.

Windows 7 no, dovevi usare appunto le raccolte

Windows 8, 10 e 11 nonostante le raccolte siano presenti non mi restituiscono nello start originale i risultati nelle suddette raccolte.

L'unico START che replica alla perfezione quello di Windows 7 è StartisBack.
Marko#8801 Ottobre 2021, 13:54 #4
Originariamente inviato da: Saturn
StartisBack o morte.

L'unico dove nel campo ricerca vengono anche restituiti i risultati delle raccolte.
Raccolte che possono contenere anche percorsi di rete.

Windows XP permetteva di aggiungere direttamente percorsi di rete in indicizzazione.

Windows 7 no, dovevi usare appunto le raccolte

Windows 8, 10 e 11 nonostante le raccolte siano presenti non mi restituiscono nello start originale i risultati nelle suddette raccolte.

L'unico START che replica alla perfezione quello di Windows 7 è StartisBack.


Non ho capito. Parlo di W10, se ho qualcosa in documenti, immagini, download lo trovo in alcuni istanti digitando il nome del file dopo aver premuto start (o il tasto win). Per dire la roba che ho in documenti (C:\Users\Utente\Documents) viene vista e trovata senza problemi.
Saturn01 Ottobre 2021, 14:04 #5
Originariamente inviato da: Marko#88
Non ho capito. Parlo di W10, se ho qualcosa in documenti, immagini, download lo trovo in alcuni istanti digitando il nome del file dopo aver premuto start (o il tasto win). Per dire la roba che ho in documenti (C:\Users\Utente\Documents) viene vista e trovata senza problemi.


Esatto, ma tu parli di percorsi locali.

Il problema sorge ad esempio con "\\nomeserver\condivisa\documenti\".

Per quello bisogna usare le raccolte e i percorsi di rete devono essere già indicizzati del loro.

Poi serve uno start menu che vada a pescare anche nelle suddette raccolte...
LouC01 Ottobre 2021, 14:08 #6
In MS hanno imparato dal produttore di un altro S.O. che quanto più forzi l'utente a utilizzare un unico semplificato paradigma tanto più facile è gestire i problemi.

A livello di assistenza è semplificativo. Ora però è necessario aggiungere qualcosa di desiderabile in ogni nuova versione, altrimenti perde la allure di "nuova versione", per cui non ha senso tornare a menù scarni come Windows 95, in cui l'utente seleziona le cose facilmente come dall'albero di file dell'explorer (...). Al contempo, si hanno più applicazioni installate che ai tempi di Win95, per cui serve un sistema quantomeno pittorico della selezione, ma che magari non sia strapieno di roba che si agita e ti distrae.

Immagino che non sia facile accontentare tutte le necessità; semplificare, ma non troppo, rinnovare, ma non tutto; rendere efficiente, ...
Un utente esigente non può mai esserne contento, un utente che adatta al clic nel posto giusto si accontenta. Un fan sfegatato è poi sempre contento.
Hiei360001 Ottobre 2021, 14:47 #7
Io ancora aspetto che torni la personalizzazione dello sfondo delle cartelle di Windows 95/98, quando potevi impostare una JPG come sfondo di una cartella (individuale, non di tutte le cartelle) - cosa che permetteva di dare un tocco molto personale alle proprie raccolte... ovviamente Windows 95 utilizzava una tecnologia troppo avanzata che nel 2021 non si può emulare
demon7701 Ottobre 2021, 15:00 #8
Originariamente inviato da: matsnake86
È un po triste vedere che microsoft continua imperterrita a limitare la personalizzazione e bisogna per forza di cose ricorrere ad utility esterne.


Diciamo che dietro c'è pure tutto un discorso di design del prodotto ed una riceraca di stile unificato.. il che è anche sensato.
E' un discorso che non fa solo MS ma anche tutti gli altri.

Sicuramente preferirei anche io un attimo più di manica larga nelle opzioni di personalizzazione ma capisco anche che metterci dentro tre o quattro menù start diventerebbe problematico..
Alla fine poco male, ben venga il tool di terze perti che se voglio mi accontenta.
demon7701 Ottobre 2021, 15:04 #9
Originariamente inviato da: Hiei3600
Io ancora aspetto che torni la personalizzazione dello sfondo delle cartelle di Windows 95/98, quando potevi impostare una JPG come sfondo di una cartella (individuale, non di tutte le cartelle) - cosa che permetteva di dare un tocco molto personale alle proprie raccolte... ovviamente Windows 95 utilizzava una tecnologia troppo avanzata che nel 2021 non si può emulare


Non è certo un problema o un limite tecnico.
Le opzioni di personalizzazione le mettono e le tolgono anche a seconda del successo/utilità che hanno.
Magari a te piaceva molto ma adl 99,9% dell'utenza fregava nulla e la hanno rimossa.

Se tenessero tutte le opzioni possibili di personalizzazioni varie il menu diventerebbe una selva indistricabile.
Hiei360001 Ottobre 2021, 15:12 #10
Originariamente inviato da: demon77
Se tenessero tutte le opzioni possibili di personalizzazioni varie il menu diventerebbe una selva indistricabile.


Questo è un problema che certi software (vedi Google Chrome stesso ma anche le impostazioni di VLC player) hanno risolto in maniera molto semplice: Dividendo le impostazioni in tre macro categorie: Semplici, Avanzate e "Nascoste". Nel caso di Chrome ad esempio, è possibile mostrare più opzioni con un semplice click, mentre per le opzioni nascoste bisogna digitare "chrome://flags" nella barra degli indirizzi, per accedere ad una miriade di opzioni avanzate nascoste... tutte queste opzioni extra hanno di fatto un impatto pari a zero per l'utonto medio che si limita alle impostazioni "Semplici", ma permette anche agli utenti un filino più esigenti di accedere a quello che vogliono con qualche click e/o ricerca in più....

... quindi la scusa non regge, la motivazione è semplice svogliatezza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^