HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto

HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto

HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) adotta un particolare display Tandem OLED da 12,2" che elimina il 99% dei riflessi grazie alla superficie PaperMatte. Con soli 508 grammi di peso e 5,5 mm di spessore, integra il processore Kirin T92A, 12GB di RAM e connettività Wi-Fi 7, novità peculiare dell'edizione di quest'anno. La batteria da 10.100 mAh supporta ricarica SuperCharge Turbo da 100W per il pieno in 55 minuti, per un tablet estremamente fluido e affidabile nei contesti più disparati.

di pubblicato il nel canale Tablet
HuaweiMatePad
 

HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) rappresenta il nuovo capitolo della serie di tablet per la produttività dell'azienda cinese. Con il suo display da 12,2 pollici e la tecnologia Tandem OLED che raggiunge i 2.000 nits di luminosità, il nuovo modello alza un po' più in là l'asticella della gamma del produttore. La superficie PaperMatte è la ciliegina sulla torta di questa variante, caratteristica che elimina il 99% dei riflessi ambientali e abilita un uso senza compromessi anche all'aria aperta in ambienti molto luminosi.

Caratteristica molto interessante è anche il peso di soli 508 grammi, che lo colloca tra i tablet da 12 pollici più leggeri del mercato. Accompagnato dalla nuova tastiera HUAWEI Glide con sistema magnetico di aggancio e alloggiamento integrato per ricarica della penna stilo, il nuovo MatePad Pro può davvero sostituire un notebook senza farne sentire alcuna mancanza per chi lavora spesso in movimento e non necessita dell'ecosistema Windows. Non ci sono tante novità rispetto al modello della scorsa generazione, ma fra queste c'è la presenza del Wi-Fi 7, che migliora ulteriormente le prestazioni di rete rispetto alla variante di MatePad Pro di cui vi abbiamo parlato a fine 2024.

Recensione HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025)

HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) si configura chiaramente come un tablet pensato per il professionista o lo studente che ha bisogno di un sistema ultra portatile dalle prestazioni elevate e dall'ottima versatilità. Le dimensioni contenute di 271,3 x 182,5 millimetri si combinano con uno spessore di appena 5,5 millimetri, mentre il peso di 508 grammi colloca il dispositivo tra i più leggeri nella categoria dei 12 pollici.

Il display è infatti un Tandem OLED da 12,2 pollici, quindi con matrice dual-layer, e offre una risoluzione di 2800 x 1840 pixel con aspect ratio 3:2. La tecnologia utilizzata permette al tablet, dati ufficiali alla mano, di raggiungere una luminosità di picco di 2000 nits con refresh rate variabile fino a 144 Hz, mentre il trattamento PaperMatte promette - come già detto - di eliminare il 99% dei riflessi ambientali per un'esperienza di visione ottimale sotto la luce del sole, e una scrittura simile alla carta tradizionale.

Il sistema si basa sul processore Kirin T92A realizzato con processo produttivo a 7 nanometri, affiancato da 12 GB di memoria RAM e opzioni di storage da 256 o 512 GB, senza possibilità di espansione via microSD. La configurazione CPU comprende un totale di 12 core HiSilicon, non Arm, fra cui due big da 2,40GHz, sei mid da 2 GHz e infine quattro little da 1,60GHz per il risparmio energetico. Per quanto riguarda la GPU abbiamo una Maleoon 920, che gestisce il comparto grafico. Le prestazioni, vedremo in seguito, sono inferiori rispetto a quelle proposte da altri tablet con hardware prodotto da Qualcomm e MediaTek, tuttavia nell'uso di tutti i giorni il nuovo MatePad Pro non presta mai il fianco a incertezze e rallentamenti, mostrandosi sempre fluido ed estremamente reattivo, probabilmente grazie alle ottimizzazioni svolte lato software. Il sistema operativo è HarmonyOS in versione 4.3 al primo avvio.

La dotazione fotografica comprende una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, apertura f/1.8 e messa a fuoco automatica PDAF, accompagnato da un ultra-grandangolare da 8 MP f/2.2, mentre il versante frontale prevede una fotocamera da 8 MP con registrazione Full HD a 30 fps. L'autonomia è garantita da una batteria da 10.100 mAh con tecnologia di ricarica SuperCharge Turbo da ben 100W che permette di raggiungere l'85% di carica in soli 40 minuti. Tempi di ricarica, insomma, da smartphone. La connettività wireless include il Bluetooth 5.2 e il supporto per la navigazione GPS multi-costellazione.

Fra le novità dell'ultima generazione c'è anche il Wi-Fi 7, l'ultimo standard della famiglia IEEE 802.11be che garantisce latenze ridotte e una gestione più efficiente del traffico dati simultaneo. Per un dispositivo pensato per la produttività professionale, il supporto a questa tecnologia significa poter gestire trasferimenti di file di grandi dimensioni, streaming video in alta risoluzione e sessioni di lavoro collaborative senza interruzioni. La banda ultra-larga e la capacità di operare su più canali contemporaneamente garantiscono prestazioni stabili anche in ambienti con molti dispositivi connessi, con l'implementazione dual-band che permette di sfruttare sia le frequenze a 2,4 GHz sia quelle a 5 GHz e 6 GHz.

Specifiche tecniche Huawei MatePad Pro 12.2 (2025)

  • Sistema operativo: HarmonyOS 4.3
  • SoC: Kirin T92A (7 nm) con CPU 12-core (2x2.40 GHz Big / 6x2 GHz Mid & 4x1.60 GHz Little ) e GPU Maleoon 920
  • Memorie: 256GB/512GB storage con 12GB RAM, nessuno slot per schede
  • Display: 12.2 pollici Dual-layer OLED, 2800 x 1840 pixel, rapporto 3:2, 1 miliardo di colori, 144Hz, 2000 nits (picco), PaperMatte display
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 50 MP f/1.8 con PDAF
    • Ultra grandangolare: 8 MP f/2.2
  • Fotocamera anteriore: 8 MP f/2.0
  • Connettività: Wi-Fi 7 dual-band, Bluetooth 5.2, GPS, USB Type-C 3.1 con OTG
  • Batteria: 10100 mAh
  • Ricarica: 100W cablata (85% in 40 min, 100% in 55 min), 7.5W ricarica inversa cablata
  • Dimensioni: 271,3 x 182,5 x 5,5 mm
  • Peso: 508 g

Prezzo HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025)

Il nuovo MatePad Pro da 12.2 pollici è disponibile da oggi, 16 giugno, in due colorazioni, nero e verde (quello della nostra prova), con un prezzo a partire da 999 euro.

  • HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025): 999,00 € - Compralo qui

Inclusi nel prezzo, Huawei propone diversi accessori, fra cui la M-pencil, il mouse e anche il router HUAWEI Wi-Fi BE3 per sfruttare sin da subito la connettività Wi-Fi 7 di ultimissima generazione. Non solo: al prezzo di lancio gli acquirenti otterranno un coupon di 100€, e in aggiunta 12 mesi di estensione di garanzia HUAWEI Care. Il router HUAWEI Wi-Fi BE3 può essere acquistato anche al prezzo di 99€ via Huawei Store, al quale è applicabile un coupon di 30€.

Design e accessori

Esteticamente, il nuovo HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition non è molto diverso dalla variante precedente, ad eccezione delle finiture utilizzate che sono del tutto nuove. Il tablet colpisce immediatamente per l'approccio minimalista e la cura costruttiva: il profilo di 5,5 millimetri rappresenta uno dei risultati più impressionanti del settore, ottenuto attraverso un'ingegnerizzazione attenta che non sacrifica la solidità strutturale.

Nonostante la superficie di ampie dimensioni, il peso di 508 grammi è distribuito in maniera equilibrata, fattore che contribuisce ad ottenere un'ottima ergonomia evitando fastidi anche dopo un uso intensivo del dispositivo.

La scelta di una scocca in alluminio-magnesio permette queste qualità, mentre la finitura opaca offre al dispositivo un aspetto sobrio e professionale, aiutata da linee pulite e angoli smussati che garantiscono una presa salda e confortevole. La scelta cromatica si limita a due varianti - nero e verde - entrambe caratterizzate da finiture anti-riflesso che nascondono efficacemente impronte e segni d'usura quotidiana. Il modello del 2025 eredita le caratteristiche del design Golden silk viste nei precedenti prodotti HUAWEI MatePad Pro.

La copertura posteriore è realizzata in fibra di vetro ultra-sottile da 0,5 mm, mentre la texture sulla parte posteriore imita la sensazione organica della seta e risulta piacevole al tatto. Una finitura resa possibile da un processo produttivo a molteplici step.

Il risultato finale è un design pulito con l'unico elemento di rottura che è rappresentato dal modulo fotografico, che sporge in maniera evidente e rende il dispositivo un po' instabile quando appoggiato su superfici piane, anche se rimane sempre piacevolmente sfruttabile. Spostandoci sulla parte frontale, le cornici del display mantengono dimensioni parecchio contenute su tutti i lati, massimizzando l'area utile senza compromettere l'ergonomia complessiva. Il frame laterale integra discretamente i controlli volume e il pulsante di accensione con sensore di impronte digitali, posizionati in modo intuitivo per l’uso sia in orientamento orizzontale sia verticale.

Il tablet continua ad adottare l'ottimo sistema audio HUAWEI SOUND con una configurazione a otto driver personalizzati che garantisce un audio di qualità anche a volumi insospettabili, considerando le dimensioni complessive del dispositivo. La camera posteriore utilizzata per i piccoli diffusori rappresenta la più ampia mai utilizzata su un tablet della serie, e contribuisce a generare bassi profondi e un suono complessivamente più ricco rispetto alla media della categoria lungo tutto lo spettro delle frequenze.

L'attenzione ai dettagli emerge dalla qualità degli assemblaggi, con tolleranze precise tra i vari componenti e assenza di flessioni o scricchiolii durante l'utilizzo normale. I connettori magnetici per gli accessori sono posizionati strategicamente lungo i bordi, e anche la porta USB-C mantiene un profilo discreto ma facilmente accessibile, completando un quadro costruttivo che privilegia funzionalità e raffinatezza estetica.

A completare l'esperienza d'uso di un tablet "produttivo" come questo ci sono chiaramente gli accessori: abbiamo provato la HUAWEI Glide Keyboard, specificamente progettata per MatePad Pro PaperMatte Edition, che adotta un design con dimensioni studiate per ottimizzare l'esperienza di utilizzo.

Pesa un po', 420 grammi, e va a raddoppiare lo spessore del tablet (aggiunge ulteriori 5,15 millimetri), ma si dimostra fondamentale per chi lavora spesso con lunghi testi (come il nostro caso) e numeri. In ogni caso, nella sua categoria è fra le tastiere più leggere e sottili, pur offrendo una superficie di battitura estremamente ampia. La combinazione tablet-tastiera raggiunge un peso totale di 928 grammi, mantenendo quindi un'ottima portabilità.

La tastiera si aggancia rapidamente al tablet attraverso un sistema magnetico, che permette un'apertura con un gesto fluido simile a quello che faremmo con un laptop, attivando automaticamente la connessione tra i dispositivi. Il tablet può essere sistemato in due posizioni e, attraverso un sistema che riteniamo particolarmente ingegnoso, la posizione può essere sistemata ulteriormente in maniera fluida così come avviene con un notebook tradizionale.

Questa caratteristica, combinata con l'ottimo posizionamento e distanziamento dei tasti, garantisce un'esperienza di scrittura su tablet che si avvicina notevolmente a quella disponibile sui notebook tradizionali, anche grazie al buon feedback proposto dai tasti a isola. Il trackpad da 107 x 55 millimetri completa il pacchetto, supportando gesture multi-touch avanzate, incluse quelle a tre dita per il ritorno alla home screen o il passaggio rapido tra applicazioni, mentre la tecnologia NearLink ha sempre garantito durante le nostre prove una risposta immediata e precisa ai comandi.

La tastiera include anche un sistema integrato di ricarica e alloggiamento per la M-Pencil, che risolve definitivamente il problema della perdita dell'accessorio durante gli spostamenti. La penna si inserisce magneticamente in un apposito slot invisibile durante l'uso tipico del tablet, e può essere caricata in un'ora oltre che accoppiata permanentemente con il tablet.

Software, test ed esperienza d'uso

HarmonyOS 4.3 costituisce la base software di HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition, ed è pensato per offrire un ecosistema ottimizzato per la produttività e il multitasking avanzato. Il sistema operativo sfrutta appieno le potenzialità del processore, come già detto, garantendo fluidità nelle operazioni quotidiane e nella gestione simultanea di più applicazioni. La configurazione con 12 GB di RAM permette di mantenere attive numerose app senza evidenti rallentamenti, mentre l'architettura software favorisce transizioni immediate tra le diverse modalità d'uso.

Le prestazioni si rivelano adeguate per la maggior parte dei carichi di lavoro professionali, dalla navigazione web all'editing di documenti complessi, fino alla gestione di presentazioni multimediali. L'ecosistema software si arricchisce di app dedicate pensate per sfruttare le peculiarità del dispositivo, integrandosi bene con la tastiera Glide, e offrendo funzionalità avanzate per il disegno tecnico, l'annotazione di documenti e la creazione di contenuti multimediali. La gestione delle finestre multiple permette di lavorare contemporaneamente su più progetti, con la possibilità di trascinare contenuti tra applicazioni diverse in modo intuitivo.

Tenendo premuto il fondo di qualsiasi app e trascinandolo verso il centro della schermata si può scegliere se abilitare la visualizzazione dell'app in finestra (finendo lo scroll a destra) o in split screen (a sinistra). L'utente può così avere sempre sotto mano fino a tre app contemporaneamente: due in modalità schermo diviso, e una terza ridotta in finestra. Con un solo tocco, è poi possibile ridimensionare le finestre delle app o passare da un'app all'altra mentre si svolgono diverse operazioni simultaneamente.

Huawei Notes e GoPaint

Fra le app native c'è HUAWEI Notes, utilissima soprattutto per chi utilizza il tablet con la tastiera o con la M-Pencil. L'app integra la funzione AI Handwriting Enhance che permette di selezionare qualsiasi scrittura a mano libera e migliorarla automaticamente, scegliendo tra diversi stili e livelli di raffinatezza per ottenere un aspetto più ordinato e professionale.

Il Resource Center offre una vasta libreria di copertine, carte e adesivi per personalizzare gli appunti secondo il proprio stile, dalle fantasie floreali alle texture raffinate fino alle animazioni vivaci, e ci sono anche nuovi pennelli fra cui matita 2B, pennarello a punta e pennello per calligrafia, facilmente regolabili in spessore e colore tramite la barra degli strumenti superiore. La gamma di modelli disponibili spazia da quelli generali a quelli specifici per ufficio e studenti, con formati specializzati come piani di lavoro, verbali di riunione e template per revisioni di progetto, con l'utente che può addirittura scegliere anche il tipo di carta.

GoPaint è invece l'app nativa per il disegno ed è anch'essa stata sviluppata internamente da Huawei. Nel 2025 l'app ha ricevuto un aggiornamento sostanziale che ha introdotto due funzionalità esclusive: il pennello 3D Oil Painting e la modalità Animation. Il primo costituisce uno strumento che replica fedelmente la stratificazione ricca di oli, acquerelli e acrilici su carta, permettendo agli artisti di regolare luci, ombre, colori secondari, caduta del pigmento e umidità del colore. La modalità Animation trasforma i livelli in fotogrammi sequenziali, allineandoli con il flusso dell'animazione - una volta completato il disegno, basta riprodurlo per vederlo prendere vita livello dopo livello, fotogramma dopo fotogramma.

L'uso delle due app con la M-Pencil e la superficie PaperMatte sono caratteristiche che si fondono per offrire un'esperienza di scrittura naturale molto simile a quella su carta tradizionale, sia in termini di latenza e prestazioni, sia in termini di pure sensazioni. Affrontiamo brevemente il capitolo Google Play Store. C'è? Non ufficialmente. Si può installare? In due minuti, con Aurora Store, direttamente da AppGallery. In questo modo tutte le app Google funzionano brillantemente, anche quelle che fanno utilizzo dei Google Play Services (che vengono installati via microG). Il problema, insomma, non si pone più, anche se non è detto che questa possibilità sia destinata a durare nel tempo.

Come già detto, il processore Kirin T92A proprietario svolge un lavoro impeccabile nel restituire un'esperienza d'uso di ottimo livello, paragonabile a quella dei migliori tablet in commercio per quanto riguarda le attività di tutti i giorni che non richiedono un'elevata potenza di calcolo. I 12GB di RAM integrati, inoltre, abilitano un multitasking di ottimo livello, grazie alla possibilità di gestire diverse applicazioni contemporaneamente senza alcun impuntamento. La gestione termica risulta anch'essa efficace, mantenendo temperature operative accettabili anche durante sessioni prolungate di utilizzo intensivo. Le prestazioni pure sono comparabili a quelle dei tablet di fascia alta di un paio di generazioni fa, con qualche compromesso soprattutto sul piano grafico: chi è alla ricerca di un tablet per giocare, insomma, farebbe meglio a cercare altrove, ma è chiaro che non è quella la destinazione d'uso tipica per questo MatePad Pro PaperMatte Edition. Per tutti gli altri impieghi, invece, Kirin T92A ha tutta la potenza di cui si può aver bisogno.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il tablet.

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

CPDT Benchmark

Memory copy

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Il supporto al Wi-Fi 7 rappresenta una delle novità più significative di questo tablet, che diventa così fra i modelli più all'avanguardia per quanto riguarda le tecnologie di connettività wireless. Durante i nostri test, abbiamo utilizzato il router HUAWEI WiFi BE3 per valutare appieno le potenzialità di questa implementazione, ottenendo risultati che confermano l'efficacia della combinazione tra i due dispositivi dell'ecosistema Huawei.

Il Wi-Fi 7 introduce il supporto alla tecnologia Multi-Link Operation (MLO), che permette al tablet di utilizzare simultaneamente le bande a 2,4 GHz e 5 GHz per ottimizzare automaticamente il bilanciamento del carico e ridurre la latenza. Questa caratteristica si traduce in un'esperienza d'uso più fluida durante il trasferimento di file di grandi dimensioni, lo streaming video in alta risoluzione e le sessioni di lavoro collaborative, con prestazioni stabili anche in ambienti con molti dispositivi connessi.

Il router HUAWEI WiFi BE3 utilizzato nei nostri test si configura come una soluzione di rete domestica progettata per sfruttare appieno le potenzialità del Wi-Fi 7. Con una velocità teorica combinata di 3.570 Mbps (688 Mbps sulla banda 2,4 GHz e 2.882 Mbps sulla banda 5 GHz), il dispositivo garantisce prestazioni di rete di altissimo livello sfruttando la tecnologia 4K-QAM e al supporto MIMO 2x2. La configurazione hardware include una porta Ethernet da 2,5 Gbps e tre porte Gigabit, eliminando eventuli colli di bottiglia tipici dei router tradizionali e permettendo di sfruttare appieno le connessioni in fibra ottica a più alta velocità.

L'architettura del router integra un processore di rete dedicato con amplificatori di segnale, 256 MB di RAM e 128 MB di storage interno, al fine di offrire prestazioni stabili anche sotto carico intensivo. Il sistema di gestione intelligente HUAWEI HomeSec offre protezione avanzata contro attacchi brute force e controlli parentali granulari, mentre l'app HUAWEI AI Life permette di monitorare in tempo reale la copertura Wi-Fi attraverso mappe di calore visualizzate e diagnostica automatica dei problemi di rete.

Durante i nostri test, la combinazione MatePad Pro e WiFi BE3 ha dimostrato velocità di trasferimento molto elevate, con una stabilità di connessione eccellente anche a distanze importanti dal punto di accesso. Di seguito alcuni risultati dei nostri test empirici:

  • OpenSpeedTest
    • Condizioni standard: DL 603,7 Mbps - UL 777,4 Mbps
    • Condizioni intermedie: DL 391,7 Mbps - UL 455,7 Mbps
    • Condizioni estreme: DL 199,1 Mbps - UL 295,7 Mbps
  • Trasferimento file da 5 GB verso il tablet
    • Condizioni standard: 58 secondi (88,3 MB/s circa)
    • Condizioni intermedie: 3 minuti e 6 secondi (27,5 MB/s circa)
    • Condizioni estreme: 3 minuti e 50 secondi (22,3 MB/s)

Da questi test emerge un quadro piuttosto interessante che racconta la storia di una connessione che si comporta bene, anche quando le condizioni diventano sfidanti. Da notare che nei tre test eseguiti su OpenSpeedTest il ping è rimasto pressoché costante, da 6 ms fino a 9 ms, anche con il tablet posizionato a distanze molto elevate e con alcuni ostacoli intermedi fra muri e dispositivi di varia natura. Il test in "condizioni estreme" ci mostra il vero carattere della connessione fra i due dispositivi: abbiamo meno della metà delle prestazioni ottimali, questo è chiaro, ma rimaniamo su valori che permettono streaming 4K, videoconferenze e download senza particolari problemi. La latenza sale a 9 ms, ma è ancora nell'ordine di grandezza che consideriamo eccellente per il gaming online anche in condizioni di stress.

I test di trasferimento file reale ci danno però una prospettiva più concreta. In condizioni standard riusciamo a trasferire 5 GB in meno di un minuto, ma quando le condizioni peggiorano, i tempi si allungano considerevolmente: si passa dai 58 secondi iniziali a oltre 3 minuti nelle condizioni intermedie, fino a quasi 4 minuti in quelle pessime. Nel complesso, questi risultati dipingono il ritratto di una connessione robusta e affidabile, che anche nelle condizioni più difficili mantiene prestazioni più che utilizzabili. È il tipo di connessione che permette di lavorare serenamente da casa, fare streaming e videoconferenze senza interruzioni anche in ambienti non controllatissimi, e non preoccuparsi troppo se qualcuno in famiglia decide di scaricare un file pesante mentre si è in videochiamata. Sorprende infatti la stabilità, anche sotto stress pesante.

Display

Il display è indiscutibilmente il punto di forza di HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition, il motivo per cui andrebbe acquistato senza farsi troppe domande. La tecnologia Tandem OLED, presente anche sulla versione precedente, segna un cambio di paradigma rispetto alle soluzioni tradizionali, grazie a un'architettura dual-layer che impila i pixel a livello nanometrico, permettendo di raggiungere una luminosità di picco di 2.000 nits - un valore che posiziona il dispositivo ai vertici della categoria.

La risoluzione di 2800 x 1840 pixel con aspect ratio 3:2 offre una densità di 275 PPI, con un formato ottimale per la lettura di documenti e in parte anche per la visualizzazione di contenuti multimediali. La caratteristica più distintiva rimane però la superficie PaperMatte, ottenuta attraverso una tecnologia di incisione nanometrica anti-riflesso che elimina il 99% delle interferenze luminose ambientali. Il risultato è un'esperienza visiva che mantiene quanto possibile la qualità cromatica dell'OLED eliminando completamente i fastidiosi riflessi che affliggono la maggior parte dei tablet tradizionali.

C'è da dire che, come spesso avviene su display opachi, la riproduzione multimediale può sembrare meno d'impatto rispetto ai tradizionali schermi lucidi, per un display che offre un'ottima resa anche con film e serie TV, ma che ovviamente non può essere confrontato direttamente con pannelli tradizionali. HUAWEI ha cercato di risolvere il problema attraverso una tecnologia definita anti-sparkle, che elimina il più possibile i riflessi e garantisce che l'immagine sia sempre più pulita e trasparente, di ottimo livello rispetto ad altri display opachi ma comunque leggermente inferiore rispetto ai modelli con schermi OLED tradizionali. Il tablet può inoltre ridurre lo sfarfallio e fornire un'esperienza visiva di ottimo livello nel comfort per gli occhi.

HUAWEI promette inoltre un'efficienza energetica migliorata del 33% rispetto alle soluzioni OLED tradizionali, grazie al layer di isolamento dei pixel che controlla con precisione l'emissione luminosa. La tecnologia "Tandem OLED", inoltre, promette una durata del pannello triplicata rispetto ai display OLED single-layer. Sul piano estetico, il tablet può vantare cornici ultra-sottili da 4,6 millimetri su tutti i lati che contribuiscono a creare un rapporto schermo-corpo del 92%. Lo scopo è offrire un'esperienza visiva che possa essere paragonata a quella della carta tradizionale, non solo quindi in termini tattili, ma anche per quanto riguarda la componente visiva. Il tutto, però, mantenendo tutti i vantaggi di un display digitale di ultima generazione.

Luminosità

Area 15%

Luminosità

Area 100%

I test hanno rilevato una luminosità di picco pari a 2177 nit (APL 15%), che consente di affrontare senza difficoltà anche ambienti estremamente illuminati, anche in virtù dell'assenza di riflessi garantito dal rivestimento opaco. Con una schermata completamente bianca, il valore si attesta su 1008 nit, mantenendo prestazioni di rilievo e in linea con il dichiarato dell'azienda. Tuttavia, come spesso accade con i trattamenti opachi, in presenza di fonti luminose intense può emergere un leggero effetto glare diffuso, che non compromette la leggibilità ma attenua leggermente la profondità percepita dei neri e la saturazione dei colori rispetto ai pannelli OLED lucidi.

La natura OLED del pannello assicura un rapporto di contrasto virtualmente infinito, con neri assoluti e bianchi brillanti. La finitura PaperMatte, pur sacrificando una minima parte di vividezza cromatica, mantiene comunque una resa visiva di alto livello: le immagini risultano sempre dettagliate e prive di artefatti, senza la granulosità che talvolta si riscontra su altri display opachi.

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

HUAWEI MatePad Pro (2025) - Modalità Normale
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.97%132.97%
. DCI P3 D6597.30%98.02%
. Adobe RGB88.89%98.58%
. BT.202070.31%70.33%

Bilanciamento RGB

HUAWEI MatePad Pro (2025) - Modalità Normale

Curva di Gamma SDR

HUAWEI MatePad Pro (2025) - Modalità Normale
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

HUAWEI MatePad Pro (2025) - Modalità Normale

Per chi cerca la massima accuratezza nella riproduzione dei colori, la modalità Normale si rivela la più fedele secondo lo standard DCI-P3: il gamut copre il 97,3% del triangolo P3 con una dimensione del 98%, valori che si traducono in una riproduzione cromatica estremamente precisa in termini di saturazioni massime. Il bilanciamento del bianco è di buon livello, con una leggerissima dominante blu-verde, impercettibile all’occhio nudo. La curva di gamma, con valore vicino allo standard 2.2, conferma la coerenza tonale su tutta la scala dei grigi. Il DeltaE medio, calcolato come da prassi per la nostra suite di test sui campioni del Macbeth Color Checker, si attesta su 2: un risultato eccellente, che rende il tablet adatto anche alla produzione di contenuti multimediali, pur con la consapevolezza che la finitura opaca non rappresenti la soluzione ideale per chi necessita di una valutazione critica della saturazione. Per chi preferisce colori più saturi e un impatto visivo maggiore, la modalità Intensa espande ulteriormente il gamut P3 fino al 101%. In questo caso, il bilanciamento del bianco vira decisamente verso il blu-verde, restituendo un bianco freddo e una resa cromatica più vivace, mentre la curva di gamma resta corretta.

Durata della batteria

L'autonomia di HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition si basa su una batteria da 10.100 mAh che garantisce prestazioni energetiche di buon livello nell'uso di tutti i giorni, andando a completare una giornata di lavoro senza troppi problemi. Durante i nostri test standardizzati, il dispositivo ha ottenuto un punteggio di 460 minuti nel test "overall", eseguito impostando la luminosità del display a 200 nits e lanciando uno script che simula l'intervento umano in diverse pagine web, anche con streaming video, inframezzando la navigazione a benchmark CPU e GPU. Si tratta di un risultato inferiore rispetto alla media della categoria, dovuto probabilmente all'uso di un processore meno efficiente rispetto alle controparti della concorrenza (il nostro test è particolarmente intensivo sia sulla CPU, sia sulla GPU), oltre che dal display di ampie dimensioni.

Secondo i dati rilasciati dal produttore, inoltre, la riproduzione video in locale raggiunge le 14 ore consecutive, grazie principalmente all'efficienza energetica del display dual-layer, che sulla carta è superiore del 33% rispetto agli OLED tradizionali con contenuti multimediali. Contribuisce anche il sistema software di gestione intelligente delle risorse integrato, che adatta dinamicamente i consumi in base al carico di lavoro richiesto dalle applicazioni attive.

Autonomia

Test Overall

Il sistema di ricarica SuperCharge Turbo da 100W è la vera chicca del comparto autonomia di questo tablet, consentendo di raggiungere l'85% della capacità totale in appena 40 minuti, mentre la ricarica completa richiede 55 minuti - tempi che rivalutano completamente l'approccio all'utilizzo mobile del tablet. Durante pause brevi, è possibile recuperare autonomia sufficiente per diverse ore di lavoro intensivo. È inoltre presente la tecnologia di ricarica inversa a 7,5W, che consente di sfruttare la generosa batteria del tablet come se fosse un power bank per dispositivi compatibili, funzionalità particolarmente utile durante trasferte prolungate quando altri dispositivi necessitano di energia supplementare. Il sistema di gestione termica durante la ricarica mantiene temperature operative sicure, permettendo di utilizzare il tablet anche mentre è collegato all'alimentatore senza compromettere prestazioni o comfort.

L'ottimizzazione software di HarmonyOS 4.3 include modalità di risparmio energetico intelligenti che prolungano ulteriormente l'autonomia quando necessario, riducendo automaticamente refresh rate, luminosità e attività in background senza impattare significativamente sull'esperienza utente.

Fotocamera

Il sistema fotografico di HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition adotta un approccio pragmatico, con una configurazione dual camera posteriore che punta sull'essenziale senza fronzoli superflui. L'architettura Space Ring Design racchiude i moduli posteriori rappresentando un elemento distintivo del prodotto sul piano estetico. Le prestazioni fotografiche si allineano alle aspettative di un tablet professionale, senza ambire a competere con smartphone flagship dedicati, che notoriamente dispongono di comparti fotografici ben più avanzati e curati.

Rispetto al suo predecessore, però, ci sono alcune migliorie, come ad esempio il modulo principale che passa da 13 a 50 MP, con obiettivo ad apertura f/1.8 e messa a fuoco automatica PDAF. La qualità dell'immagine risulta adeguata per documentazione, videoconferenze e acquisizione di contenuti di riferimento durante sessioni creative, mentre il supporto per la registrazione di video in 4K a 30 fps amplia le possibilità creative per un prodotto destinato ad altri usi, ma in cui comunque può fare comodo. La qualità degli scatti e il livello di dettaglio concesso dal sensore ad alta risoluzione sono molto interessanti per un prodotto di questa categoria, soprattutto quando la luce in ambiente è buona.

Ad affiancare la principale c'è una ultra grandangolare con sensore da 8 MP e obiettivo f/2.2, che amplia le possibilità compositive permettendo di catturare scene dal campo visivo più ampio o documenti di grandi dimensioni. La qualità dell'immagine subisce una leggera flessione rispetto al sensore principale, rimanendo comunque ben oltre la sufficienza. Anche in questo caso è preferibile scattare in buone condizioni di luce per preservare i dettagli presenti nella scena. Infine, troviamo una fotocamera frontale da 8 MP che si rivela più che sufficiente per videochiamate professionali e conferenze, con una qualità dell'immagine non proprio eccelsa ma comunque sfruttabile nella maggior parte delle condizioni. La registrazione video fino a 1080p per questo modulo garantisce una resa sufficientemente definita e fluida, mentre l'angolo di ripresa risulta ottimale per inquadrature singole o di piccoli gruppi.

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali

Considerazioni finali

HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) è uno dei tablet Android migliori per un uso professionale, grazie a diverse caratteristiche tecniche di rilievo che lo rendono particolarmente adatto. Il display Tandem OLED da 12,2" con superficie PaperMatte rappresenta indubbiamente il punto di forza principale del dispositivo, grazie alla sua capacità di proporre un'esperienza visiva unica che elimina efficacemente i riflessi ambientali senza compromettere eccessivamente la qualità dell'immagine.

Se aggiungiamo il peso contenuto (508 grammi) in relazione all'ampio display, lo spessore ridotto (5,5 millimetri), insieme all'autonomia generosa e all'ottima gestione dei tempi di riposo, questo tablet può essere considerato come il compagno ideale per professionisti e studenti che necessitano di un dispositivo ultra-portatile dalle prestazioni affidabili. La ciliegina sulla torta è rappresentata dall'integrazione di accessori di qualità straordinaria, fra cui l'ottima tastiera HUAWEI Glide (probabilmente la migliore della categoria), che riesce davvero a trasformare il tablet in una valida alternativa ai notebook tradizionali, particolarmente apprezzabile per chi lavora con documenti e contenuti multimediali.

Il processore Kirin T92A, pur non raggiungendo le prestazioni dei chip più recenti di Qualcomm e MediaTek, garantisce fluidità e reattività nelle operazioni quotidiane e un multitasking efficace anche grazie ai 12 GB di RAM, abilitando la connettività Wi-Fi 7 che racchiude una delle peculiarità di questo modello. HarmonyOS 4.3 si dimostra maturo e ben ottimizzato, mentre la possibilità di installare facilmente (possono farlo davvero tutti) le app di Google Play Store risolve le principali limitazioni dell'ecosistema software. Per farlo, basta cercare su AppGallery “Aurora Store”, acconsentire all’installazione e usare poi Aurora Store per cercare tutte le app di cui hai bisogno. La ricarica SuperCharge Turbo da 100W rappresenta un valore aggiunto significativo, permettendo di recuperare rapidamente autonomia anche durante le brevi pause lavorative.

Il prezzo di partenza inferiore ai mille euro, con inclusi diversi accessori (alcuni fondamentali) al lancio, lo posiziona in una fascia molto competitiva, considerando le caratteristiche tecniche offerte e la qualità costruttiva. Questo tablet diventa senza se e senza ma una scelta consigliabile per chi cerca un device premium orientato alla produttività e un'esperienza d'uso raffinata, pur dovendo accettare alcuni (pochi) compromessi sul fronte della piattaforma hardware integrata.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pask87616 Giugno 2025, 22:10 #1

Software esotico...

... e proprietario ne limitano fortemente la reale utilità.



Meglio unchuwi da 300euro con intel n100
SysAdmNET17 Giugno 2025, 23:14 #2
@ pask876

D'accordissimo.

1000 euri per un tablet...
...scafale
The_Hypersonic18 Giugno 2025, 11:01 #3
La fotocamera frontale è totalmente inadeguata se quelli sono i risultati.
TorettoMilano18 Giugno 2025, 11:11 #4
curiosità mia, ma questo harmonyos è uguale tra smartphone, tablet o pc o è in qualche modo riadattato?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^