Addio batteria scarica! Windows 11 sta per introdurre un risparmio energetico davvero intelligente

Addio batteria scarica! Windows 11 sta per introdurre un risparmio energetico davvero intelligente

Microsoft sta sviluppando una funzionalità che attiva automaticamente il risparmio energetico basandosi sull'utilizzo del PC, il livello di carica della batteria e il carico delle risorse di sistema. Una modalità davvero adattiva che potrebbe migliorare l'autonomia di tutti i sistemi a batteria.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Portatili
MicrosoftWindows 11
 

Microsoft sta perfezionando le capacità di gestione energetica di Windows 11 attraverso lo sviluppo di una funzionalità denominata "Adaptive Energy Saver". La nuova caratteristica rappresenta un'evoluzione delle attuali opzioni di risparmio energetico, già ampliate con l'introduzione del risparmio energetico per desktop nelle versioni precedenti dell'OS.

La scoperta arriva dal solito account X @phantomofearth, che ha individuato la presenza della funzionalità - al momento nascosta ai più - nelle build di anteprima dei canali Dev e Beta di Windows 11. Il meccanismo di funzionamento del nuovo sistema di risparmio energetico adattivo si basa su un'analisi continua di diversi parametri del sistema.

Windows 11 sta per introdurre il risparmio energetico adattivo: come funziona

La funzionalità monitora l'attività dell'utente, il livello di carica della batteria e il carico delle risorse hardware per determinare automaticamente quando attivare le modalità di risparmio energetico. L'implementazione risulta collegata al servizio "Windows Health and Optimized Experience", introdotto silenziosamente nelle build del Canary Channel. La destinazione principale della funzionalità comprende dispositivi mobili come laptop e tablet, sebbene sia possibile forzarne l'attivazione anche sui computer desktop.

Per abilitare il risparmio energetico adattivo sui dispositivi compatibili con le build di anteprima, gli utenti possono utilizzare ViVeTool, uno strumento che consente di attivare funzionalità sperimentali attraverso specifici comandi. La procedura di attivazione richiede il download di ViVeTool da GitHub, l'estrazione dei file in una cartella, l'esecuzione del prompt dei comandi come amministratore e l'utilizzo del comando "vivetool /enable /id:56401475" - senza virgolette - seguito da un riavvio del sistema.

Brandon LeBlanc del team Windows Insider ha confermato lo sviluppo della funzionalità, specificando però che attualmente non opera correttamente, motivo per cui Microsoft non ha rilasciato annunci ufficiali. Le build di anteprima attuali presentano anche un bug curioso che sostituisce il suono di avvio standard di Windows 11 con quello di Windows Vista. Microsoft ha riconosciuto il problema e prevede di risolverlo nelle future versioni del sistema operativo, anche se molti utenti hanno accolto la novità con ilarità.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^