Fino a 52 core e un TDP di 150 Watt: queste le sembianze del top di gamma Nova Lake di Intel?

Trapelano nuovi presunti dettagli su Nova Lake-S, CPU desktop di Intel attese nel 2026. In particolare, si parla delle presunte configurazioni dei processori Core Ultra, che potrebbero offrire fino a 52 core in un TDP di 150 Watt.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Giugno 2025, alle 16:01 nel canale ProcessoriNova LakeCoreIntel
Finora si era parlato del nuovo socket, del numero massimo di core e del presunto processo produttivo. In queste ore, però, sono emerse nuove indiscrezioni sulle future CPU desktop di Intel, nome in codice Nova Lake-S, attese nel 2026.
Secondo le informazioni diffuse su X e riportate da siti come Videocardz, Intel sarebbe al lavoro per rinnovare profondamente l'offerta desktop con la famiglia "Core Ultra 400" (il nome non è certo), offrendo soluzioni con un massimo di 52 core totali in configurazioni ibrida, ovvero tramite una combinazione di P-Core, E-Core e LP-E Core.
Il modello di punta della serie, appartenente salvo sorprese oggi imprevedibili alla gamma Core Ultra 9, dovrebbe includere 16 P-Core, 32 E-Core e 4 LP-E Core, per un totale di 52 core e 52 thread, in quanto non sarà previsto l'Hyper-Threading come già visto sui Core Ultra 200 "Arrow Lake".
Si tratta di un incremento significativo rispetto all'attuale top di gamma Core Ultra 9 285K, che offre 24 core in totale. Si parla di un TDP dichiarato – o, se preferite, di Processor Base Power (PBP) - di 150 Watt, analogo a quanto visto nei modelli KS su socket LGA 1700. Quanto alla piattaforma, Nova Lake dovrebbe essere compatibile con il nuovo socket LGA 1954 in combinazione con chipset della serie 900.
Nel complesso, Intel avrebbe in cantiere sette configurazioni nella linea Nova Lake-S desktop, con configurazioni che spazieranno da modelli di fascia alta a soluzioni entry-level:
- Core Ultra 9: 16P + 32E + 4 LP-E (150W)
- Core Ultra 7: 14P + 24E + 4 LP-E (150W)
- Core Ultra 5: 8P + 16E + 4 LP-E (125W)
- Core Ultra 5: 8P + 12E + 4 LP-E (125W)
- Core Ultra 5: 6P + 8E + 4 LP-E (125W)
- Core Ultra 3: 4P + 8E + 4 LP-E (65W)
- Core Ultra 3: 4P + 4E + 4 LP-E (65W)
Tutte le CPU Nova Lake-S dovrebbero fregiarsi di un nuovo controller di memoria, capace verosimilmente di gestire moduli CUDIMM con velocità superiori a 10.000 MT/s. Si parla di 8000 MT/s supportati di default in configurazione 1DPC 1R.
Infine, si vocifera che le linee PCIe 5.0 saranno aumentate a 36 in totale. Le CPU desktop Arrow Lake-S di Intel presentano un totale di 24 linee PCIe 5.0, di cui 4 utilizzate per il collegamento DMI, il che ne lascia 20 a GPU (x16) e SSD (x4). Anche Nova Lake-S condividerà 4 linee con il collegamento DMI, lasciandone 32 in totale tra CPU e PCH. Ci saranno anche 16 linee PCIe 4.0.
Il 2026 promette quindi grandi cambiamenti nel settore desktop, ancora più marcati di quelli visti negli anni passati. Non solo Intel offrirà un numero di core significativamente maggiore, ma le indiscrezioni suggeriscono che AMD farà altrettanto, adottando un nuovo CCD a 12 core che potrebbe consentire il passaggio a un massimo di 24 core rispetto agli attuali 16.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe servono per 4 applicazioni in croce che ancora meno persone usano 24/24 e quindi necessitano questi mostri per ridurre i tempi effettivi.
Vedo già tanti bei risultati di benchmark che sfondano qualsiasi record, numeri immensi, AMD e Intel che si sfidano per avere la barra l'1% più lunga... poi nella realtà il 90% dei programmi sono monothread e del restante 10% il 9% non supera l'uso di 4 core.
Manco l'installer dei programmi di Windows è multitasking. Al massimo usa 2 core. Ed è pure bloccante... mentre installi un programma non puoi installarne o disinstallarne un altro. Di quei 52 core, 50 rimarranno lì a guardarsi in faccia per tutto il tempo in cui l'operazione durerà (e durerà 20 volte di più di quello che dovrebbe se anche quei core partecipassero, ma non è così
Anche la suite di Office è completamente monothread a parte Excel per alcune funzioni, basta vedere le prestazioni ridicole di Powerpoint per rendersene conto.
Solo i giochi fanno un po' meglio, ma di certo non arrivano a sfruttare 48 core.
Mi ricordo, e tuttora vedo, la corsa ai megapixel. O della quantità di memoria sulle schede per i laptop.. Ve le ricordate le schede che pubblicizzavano i loro fantastici 2GB di RAM (allocata sulla memoria di sistema, ovviamente) quando una scheda video desktop decente aveva 512 di VRAM dedicata?
Qui si torna alle stesse corse senza senso. Numeri più grandi per far sembrare il prodotto migliore.
P.S: Che poi, parliamoci chiaro, 48 core (i 4 LP non li considero nemmeno) se vuoi che vadano meglio di 24 core devono consumare di più altrimenti hai 48 core che funzionano a metà della frequenza e alla fine hai un incremento prestazionale ridicolo nonostante i numeroni sulla carta.
Che servono per 4 applicazioni in croce che ancora meno persone usano 24/24 e quindi necessitano questi mostri per ridurre i tempi effettivi.
Vedo già tanti bei risultati di benchmark che sfondano qualsiasi record, numeri immensi, AMD e Intel che si sfidano per avere la barra l'1% più lunga... poi nella realtà il 90% dei programmi sono monothread e del restante 10% il 9% non supera l'uso di 4 core.
Manco l'installer dei programmi di Windows è multitasking. Al massimo usa 2 core. Ed è pure bloccante... mentre installi un programma non puoi installarne o disinstallarne un altro. Di quei 52 core, 50 rimarranno lì a guardarsi in faccia per tutto il tempo in cui l'operazione durerà (e durerà 20 volte di più di quello che dovrebbe se anche quei core partecipassero, ma non è così
Anche la suite di Office è completamente monothread a parte Excel per alcune funzioni, basta vedere le prestazioni ridicole di Powerpoint per rendersene conto.
Solo i giochi fanno un po' meglio, ma di certo non arrivano a sfruttare 48 core.
Mi ricordo, e tuttora vedo, la corsa ai megapixel. O della quantità di memoria sulle schede per i laptop.. ve lo ricordate le schede che pubblicizzavano i loro fantastici 2GB di RAM (allocata sulla memoria di sistema, ovviamente) quando una scheda video desktop decente aveva 512 di VRAM dedicata?
Qui si torna alle stesse corse senza senso. Numeri più grandi per far sembrare il prodotto migliore.
Come procio per un server amatoriale non è male però. Se il prezzo è contenuto.
Riguardo l'installazione e disinstallazione contemporanea, mi sà che nessun os lo permetta.
Server amatoriale?
Cioè lo 0,01% del mercato? Ma chi diavolo installa un server cui servono 48 core in casa?
Se uno ha bisogno di tutti quei copre si compra una piattaforma pensata per fare da server, e sto pensando alle aziende. A casa non serve proprio a niente.
Ma Threadripper sta su una piattaforma adeguata al lavoro che devono svolgere tutti quei core: ha 4 o 8 canali di memoria, sì perché serve anche banda per far lavorare 40+ core, e una quantità di linee PCI che hanno senso solo se vuoi farti veramente un server/worstation che faccia il suo dovere.
Con costi proporzionali ovviamente.
Una CPU server/workstation (ma più server perché con 48 core se non consumi almeno 400W non hai vantaggi rispetto a meno core che girano più in fretta) con 48 core, 2 memory channel e diciamo se va bene 32 linee PCI-e lo trovo ridicolo.
Il numero di core serve solo per l'escalation a chi ce l'ha più grosso. Ormai se non hai almeno un 16 core a casa non sei nessuno, e la tipa manco ti viene a trovare (figuriamoci bombarsela).
Cioè lo 0,01% del mercato? Ma chi diavolo installa un server cui servono 48 core in casa?
Se uno ha bisogno di tutti quei copre si compra una piattaforma pensata per fare da server, e sto pensando alle aziende.
secondo me anche lo 0,001%
La mia era solo una considerazione.
Siamo o non siamo su hwupgrade e dovremmo avere delle skill superiori ai normali utenti, che ormai hanno spesso solo un cellulare per fare tutto.
Pensa che io non ho neanche un piano per la connessione dati
Anche la suite di Office è completamente monothread a parte Excel per alcune funzioni, basta vedere le prestazioni ridicole di Powerpoint per rendersene conto.[/QUOTE]
20 anni fa si, oggi excel ha 1 thread ogni cella quindi 10.000 celle con macro puoi sfruttare 10.000 core giusto per farti un esempio poi è ovvio che non hai 10.000 core ma è il concetto che conta è forse fa il programma piu miltithread al mondo
Ma veramente tutta la suite Office365 non è più monothread da anni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".