Hacker si nasce: anche bambini di 11 anni sul forum Cracked.io. La polizia olandese identifica 126 utenti

Hacker si nasce: anche bambini di 11 anni sul forum Cracked.io. La polizia olandese identifica 126 utenti

Le autorità olandesi hanno individuato 126 utenti, tra cui minori di appena 11 anni, coinvolti nel forum Cracked.io, piattaforma internazionale per la compravendita di dati rubati e strumenti di hacking, smantellata a gennaio 2025 nell’ambito di una vasta operazione di polizia

di pubblicata il , alle 15:05 nel canale Web
 

La polizia olandese ha identificato 126 persone collegate al forum di cybercrime Cracked.io, piattaforma smantellata all’inizio del 2025 grazie a una maxi-operazione internazionale coordinata da Europol nota con il nome di "Operation Talent". Il sito, tra i più noti e frequentati nel panorama del cybercrimine, era utilizzato per la compravendita di dati rubati, credenziali di accesso compromesse, strumenti per l'hacking e tutorial per frodi informatiche.

Le indagini hanno consentito di raccogliere indizi, prove ed elementi a sostegno dell'ipotesi che Cracked.io avrebbe consentito ad hacker e truffatori di colpire almeno 17 milioni di utenti solo negli Stati Uniti, facilitando attacchi su vasta scala e la diffusione di tecniche sempre più sofisticate grazie anche all’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale. I dati recuperati dai server di Cracked.io hanno permesso agli investigatori olandesi di concentrare le indagini sugli utenti nazionali: sono stati così identificati 126 cittadini, alcuni dei quali già noti alle forze dell’ordine o coinvolti in precedenti procedimenti penali.

Un aspetto di particolare rilievo è il profilo anagrafico degli utenti individuati: la maggior parte sono giovani, spesso adolescenti o poco più che ventenni, con un’età media di appena 20 anni. Il caso più eclatante riguarda un minore di soli 11 anni, il più giovane tra gli identificati. Le attività svolte dagli utenti spaziano dalla semplice consultazione o partecipazione alle discussioni del forum fino alla vendita e distribuzione attiva di dati rubati e strumenti per il cybercrime.

La polizia olandese ha scelto un approccio graduale: la maggior parte degli utenti ha ricevuto un formale avvertimento tramite email o posta, mentre 20 persone sono state convocate per un colloquio diretto presso la stazione di polizia, con l’obiettivo di dissuaderle da future attività criminali online. Per otto soggetti, invece, sono stati avviati procedimenti penali che saranno valutati dalla magistratura. In parallelo, sono stati rimossi diversi account Telegram e Discord, utilizzati per il commercio illecito di dati.

Gli investigatori hanno sottolineato come l’adesione a forum di cybercrime possa avere conseguenze gravi e durature: una condanna può compromettere il percorso scolastico, limitare le opportunità lavorative e rendere difficile l’accesso a mutui o finanziamenti. Per questo motivo, la polizia sta offrendo risorse informative a genitori e insegnanti, per aiutare i più giovani a comprendere i rischi reali e le implicazioni legali delle proprie azioni online. L’obiettivo dichiarato è prevenire che la curiosità o la mancanza di consapevolezza delle conseguenze portino i ragazzi a oltrepassare la soglia della legalità.

Nel frattempo, il dominio originale di Cracked.io resta sotto sequestro. Tuttavia, come spesso accade nel mondo cybercriminale, una nuova versione del sito è già ricomparsa online con un indirizzo diverso, alimentando dubbi sulla sicurezza e l’anonimato degli utenti che dovessero decidere di frequentarla in futuro, anche perché è ormai chiaro che le forze dell'ordine hanno la possibilità con l'attività di indagine, di raccogliere e analizzare i dati degli utenti. 

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn16 Giugno 2025, 15:16 #1
Il cybercrimine è una cosa, l'hacking un'altra. Quello nominato è un portale di delinquenti.

Il sito, tra i più noti e frequentati nel panorama del cybercrimine, era utilizzato per la compravendita di dati rubati, credenziali di accesso compromesse, strumenti per l'hacking e tutorial per frodi informatiche.


Ad ogni modo mi dispiace scriverlo ma appunto, delinquenti già così piccoli non promettono affatto bene.

Si salvano a 11 anni perchè non sono ancora legalmente perseguibili.

Come sempre genitori non pervenuti, ramanzina e tutti o quasi a casa come niente fosse.

Questo "buonismo e comprensione a tutti i costi" li pagheremo cari...
ninja75016 Giugno 2025, 15:47 #2
Originariamente inviato da: Saturn

Come sempre genitori non pervenuti, ramanzina e tutti o quasi a casa come niente fosse.


carletto che stai facendo al pc??

niente mamma, sto giocando a fortnite



carletto perchè quando entro nella tua stanzetta fai alt+tab?

niente mamma, ero su siti neroarancio




e il genitore ha fatto il proprio lavoro
supertigrotto16 Giugno 2025, 17:58 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Il cybercrimine è una cosa, l'hacking un'altra. Quello nominato è un portale di delinquenti.



Ad ogni modo mi dispiace scriverlo ma appunto, delinquenti già così piccoli non promettono affatto bene.

Si salvano a 11 anni perchè non sono ancora legalmente perseguibili.

Come sempre genitori non pervenuti, ramanzina e tutti o quasi a casa come niente fosse.

Questo "buonismo e comprensione a tutti i costi" li pagheremo cari...

Finalmente qualcuno che distingue l'hacker dal pirata/criminale informatico.
Purtroppo,quando si tratta di queste cose,il crimine informatico non è visto come un vero crimine,un po' come i ragazzetti che si calano,guai a dire a loro drogat,si incazzano forte e duro perché per loro, le pastiglie non sono droga,la droga per loro è la polvere che va su per il naso o in vena con la siringa.
zbear17 Giugno 2025, 08:14 #4
Hacker o cracker che si fanno identificare? Oggi? Hanno beccato quelli scadenti, uno bravo non lo identifichi così facilmente ....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^