Windows 11 il 5 ottobre, è ufficiale: distribuzione in fasi e niente app Android al lancio

Windows 11 debutterà sui nuovi PC il 5 ottobre. Lo stesso giorno inizierà a essere disponibile sui PC Windows 10 idonei, nell'ambito di una distribuzione in fasi che si protrarrà secondo Microsoft fino a metà 2022.
di Manolo De Agostini pubblicata il 31 Agosto 2021, alle 15:56 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Windows 11 debutterà il 5 ottobre. Il nuovo sistema operativo sarà disponibile come aggiornamento gratuito per i PC Windows 10 idonei e i nuovi computer che saranno commercializzati da quel giorno con Windows 11 precaricato.
Anche se il "rollout" di Windows 11 partirà il 5 ottobre, come avvenuto con i precedenti update di Windows la distribuzione avverrà a ondate, quindi non tutti riceveranno subito il nuovo sistema operativo. L'aggiornamento arriverà prima sui nuovi PC idonei e poi diventerà disponibile a tutti gli altri nelle settimane e mesi successivi.
"Seguendo gli straordinari insegnamenti di Windows 10, vogliamo assicurarci di offrirti la migliore esperienza possibile", ha spiegato Aaron Woodman, direttore generale del marketing di Windows in Microsoft. "Ci aspettiamo che a tutti i dispositivi idonei venga offerto l'aggiornamento gratuito a Windows 11 entro metà 2022".
Sui PC Windows 10 esistenti, Windows Update informerà gli utenti quando l'aggiornamento sarà disponibile. Potrete anche verificare dallo stesso Windows Update se il vostro PC è compatibile con Windows 11 o tramite la app PC Health Check che sarà rilasciata nuovamente in forma aggiornata a breve.
Non tutte le funzionalità annunciate da Microsoft saranno disponibili fin da subito. Ad esempio, la compatibilità con le app Android che l'azienda ha implementato grazie ad Amazon (si scaricheranno dall'Amazon App Store presente su Microsoft Store) e Intel (tecnologia Bridge) arriverà successivamente, probabilmente nel corso del 2022, preceduta da una fase di test con i Windows Insiders.
Ricordiamo che Microsoft ha chiarito i requisiti di sistema minimi nei giorni scorsi, ma ha anche affermato che sarà possibile installare Windows 11 su qualsiasi PC tramite il metodo delle ISO. Tuttavia, in questo modo, il sistema resterà in uno stato "non supportato" e il sistema operativo potrebbe non ricevere aggiornamenti, persino le patch di sicurezza.
I possessori di computer non totalmente compatibili con Windows 11 potranno continuare a usare Windows 10, che oltre a ricevere un update nell'autunno di quest'anno (21H2) con nuove funzionalità, continuerà a essere pienamente supportato fino al 14 ottobre 2025.
Leggi anche:
- Windows 11 è realtà, con design rivoluzionato e supporto delle app Android ! Ecco tutto quello che dovete sapere
- Windows 11, ecco tutte le feature che sono state rimosse da Windows 10
- Windows 11 rivoluziona il Microsoft Store: funzioneranno anche le app Android! Ecco come
- Addio a Internet Explorer: su Windows 11 il vecchio browser verrà finalmente disattivato
- Windows 11, solo un aggiornamento ogni anno. Microsoft abbandona la cadenza semestrale
- Windows 11 e TPM 2.0, le motherboard compatibili dei principali produttori
- Windows 11, arrivano i nuovi menu contestuali ridisegnati e molte altre novità: eccole tutte
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerfetto. E mezz'ora dopo si installerà anche come aggiornamento con la solita procedura.
Non ci credo neanche se lo vedo. Ma penso che per qualcuno sia festa grande !
Finalmente avranno (di nuovo) Windows con gli aggiornamenti disattivati...
Il portatile credo invece resterà fuori, ma pazienza
Finalmente avranno (di nuovo) Windows con gli aggiornamenti disattivati...
Tanti aggiornamenti in Win 10 hanno creato problemi non da poco: perdita di file, problemi con la scheda audio (tante volte) etc etc.
Voler aspettare per aggiornare o evitare alcuni aggiornamenti (cosa molto difficile in Win 10 visto che ora finisce quasi tutto in un unico calderone) è un diritto sacrosanto... a meno che non si dia la garanzia che tutto sia ok.
Garanzia significa che il produttore si fa carico dei problemi e/o risarcimenti: notare che anche l'impedito uso ricreativo del PC durante il tempo libero a causa dei problemi è un costo per l'utente, non solo il mancato utilizzo propriamente lavorativo
...il tuo smile divertito mostra solo pochezza
"Una bomba" in cosa precisamente?
Eddai, un po' di entusiasmo, una major release di Windows mica esce tutti i giorni
Mi pare abbiano fatto un buon lavoro col refresh grafico:
- Il menù start (che all'inizio non mi piaceva, mi pareva troppo scarno) mi sembra meglio organizzato (penso che in pochi usassero frequentemente la lista completa delle app che è stata nascosta), le tiles a mio parere erano solo una distrazione che rendeva più difficile riconoscere il programma con un colpo d'occhio.
- I pannelli delle notifiche e delle impostazioni veloci hanno più senso separati, su 10 la lista delle notifiche esauriva lo spazio troppo facilmente
- Il menu delle impostazioni mi pare meglio organizzato
- I desktop virtuali possono tornare utili, così come il nuovo snap assist, comodo soprattutto per posizionare le finestre affiancate con una larga il doppio dell'altra (le altre posizioni si possono ottenere coi vecchi shortcut che c'erano anche in 10)
- In generale lo trovo più gradevole come stile
- File Explorer ora è utilizzabile meglio col touchscreen, l'interfaccia sembra scarna ma mi è parso che alla fine le funzionalità siano rimaste
- Per il resto non ho problemi, gira bene e si è anche risolto un problemino che avevo con 10, il puntatore ogni tanto si bloccava per qualche decimo di secondo usando il mouse bluetooth o la tavoletta grafica usb
Poi chiaro che alla fine quello che si fa con 11 si faceva anche con 10
Tecnicamente se lo usi solo per giocare corri meno rischi di tutti dal lato compatibilità e al contrario ti converrebbe secondo me aggiornare, lato gaming ci sono delle migliorie che almeno sulla carta sono piuttosto significative, vedi il supporto al direct storage (che se non ho capito male sarà esclusiva win11) e l'auto HDR.
Ad ogni modo il mio HW non è ufficialmente compatibile e non ho nemmeno un monitor HDR....
Quindi per ora va bene così.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".