Samsung disabilita Windows Update dai propri computer in favore del proprio bloatware

È stato scoperto un comportamento anomalo su alcuni computer portatili di Samsung, che disattivano Windows Update per favorire gli aggiornamenti provenienti dai propri servizi
di Nino Grasso pubblicata il 25 Giugno 2015, alle 11:21 nel canale Sistemi OperativiSamsungMicrosoftWindows
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBrava Samsung, finalmente!
SW Updater non può naturalmente interagire con le parti più profonde di Windows, e non consente quindi di correggere eventuali vulnerabilità scoperte nel codice del sistema operativo. In altre parole, non può sostituire Windows Update.
C'è bello specificato nell'articolo, ma saran Falli di sicurezza molto penosi per gli utenti Samsung.
Brava Samsung, finalmente!
Brava colcazzo, un conto è fare una scelta ragionata, un altro è vedersela imposta.
C'è bello specificato nell'articolo, ma saran Falli di sicurezza molto penosi per gli utenti Samsung.
E la differenza tra WU e scegliere i KB manualmente, controllarli, rilasciarli tramite update Samsung da scaricare (alla fine sono exe o msi, mica fave e piselli) e rilasciare in un exe o tramite tool di aggiornamento, quale sarebbe?
Brava Samsung, finalmente!
Fammi capire hai disattivato agg automatico, ma lasciato l'avviso di disponibilità?
Anch'io faccio così, ma non tutti sono capaci di controllare se dopo una settimana si sono presentati problemi (e soprattutto ho ripristino attivo).
Per chi è utonto non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti.
Anch'io faccio così, ma non tutti sono capaci di controllare se dopo una settimana si sono presentati problemi (e soprattutto ho ripristino attivo).
Per chi è utonto non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti.
In teoria non vengono eliminati da WU e sostituiti con versioni aggiornate?
SWupdate non installa nessun aggiornamento di Windows, credo che nell'articolo siano stati chiarissimi a riguardo.
Che io sappia nessun software permette di farlo senza violare qualche articolo dell'eula di ms.
Difatti per distribuire gli aggiornamenti in una rete aziendale in modo diversificato (quindi con la possibilità di pretestare su una o più macchine pilote e decidere a quali macchine passare una parte, qualcuna o tutte le patch ) vengono usati server con Windows server.
Se Samsung avesse modificato le impostazioni di Windows per cercare gli aggiornamenti in un loro server iss distribution software sarebbe stato molto diverso (chissa se sono a conoscenza della fattibilità della cosa?
Quei pochi aggiornamenti che al D1 hanno dato problemi dopo una settimana non sono più presenti quando fai il controllo (ma ho la notifica che mi segnala gli aggiornamenti)
Ho l'impostazione:
Notifica gli aggiornamenti, ma consenti all'utente di decidere quando scaricare ed installare.
Va da se che su un sito di settore come questo vengono riportati sempre entro una settimana di problemi con alcuni aggiornamenti su alcune configurazioni, ricontrollo gli aggiornamenti e se il problema mi potrebbe interessare nascondo l'aggiornamento incriminato.
Ma questa è una mi scelta consapevole.
Che io sappia nessun software permette di farlo senza violare qualche articolo dell'eula di ms.
Difatti per distribuire gli aggiornamenti in una rete aziendale in modo diversificato (quindi con la possibilità di pretestare su una o più macchine pilote e decidere a quali macchine passare una parte, qualcuna o tutte le patch ) vengono usati server con Windows server.
Se Samsung avesse modificato le impostazioni di Windows per cercare gli aggiornamenti in un loro server iss distribution software sarebbe stato molto diverso (chissa se sono a conoscenza della fattibilità della cosa?
Chiaro, per questo esistono WSUS e SCCM, comunque
qui parla chiaramente di drivers e firmware. Se stanno lavorando con MS è per trovare il modo di gestire gli update tramite il loro tool, disattivando appunto WU.
Certo, non ricevere completamente gli update sarebbe una bella porcata (che sarebbe comunque raggirabile stoppando il processo/servizio di Samsung e riattivando WU e BiTS).
Ho l'impostazione:
Notifica gli aggiornamenti, ma consenti all'utente di decidere quando scaricare ed installare.
Va da se che su un sito di settore come questo vengono riportati sempre entro una settimana di problemi con alcuni aggiornamenti su alcune configurazioni, ricontrollo gli aggiornamenti e se il problema mi potrebbe interessare nascondo l'aggiornamento incriminato.
Ma questa è una mi scelta consapevole.
Il resto mi è chiaro, sinceramente non sapevo come fosse la politica degli aggiornamenti "bacati".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".