Server Debian violato

Server Debian violato

Questa mattina una nota ufficiale del progetto Debian informa in merito alla violazione di un server del network

di pubblicata il , alle 11:36 nel canale Sicurezza
 
145 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DevilsAdvocate13 Luglio 2006, 12:47 #41
Non capisco cosa ci sia di cosi' eclatante in questa notizia da generare 4 pagine di commenti..... basta non effettuare updates (o saltarne qualcuno) per qualche tempo
affinche' qualsiasi sistema risulti violabile (venendo rese pubbliche le
vulnerabilita', e' normale).
Per di piu' il detto server non richiedeva accessi DSA, cosa che invece fa adesso
come "pezza" temporanea....
0rph3n13 Luglio 2006, 12:48 #42
Originariamente inviato da: Max Power]
io ho sempre pensato che i confronti tra idee nonchè discussioni varie si portassero avanti così...
che è? ...paura dei confronti?
...o mancanza di argomentazioni?
...oppure sono io che ho sempre avuto un'idea errata?

[QUOTE=Max Power]Bè non ti darò questa soddisfazione.

a mio modo di vedere dovrebbe essere soddisfazione tua quella di riuscire a portare una tesi che non riesce a smontare!

'iao
franklar13 Luglio 2006, 12:49 #43
Non ricordo dove l'ho letta, ma rende bene l'idea: "L'unico computer sicuro è il computer spento, chiuso in una cassaforte in un bunker antiatomico"

Detto questo, ognuno continuerà a preferire il proprio sistema prediletto, io personalmente non affiderei mai e poi mai un sistema di importanza critica ad un software proprietario, c'è invece chi lo fa... c'è anche chi approfitta di queste rare notizie per gettare fango su un progetto che invece, per il suo valore, per la sua storia, per come ha dimostrato che migliaia e migliaia di sviluppatori sparsi per il pianeta possano mettersi insieme e costruire tutto ciò ( chi l'avrebbe mai detto anni fa ? pensateci ) e per quanto ci viene a costare ( zero ) non andrebbe che lodato all'infinito ( sempre tenendo conto dell'affermazione con cui ho iniziato questo post ).

Tutto questo sempre IMHO.
int main ()13 Luglio 2006, 12:49 #44
ragà la cosa è seria se bucano quello bucano anke gli apple!!!!!! e la cosa mi fà male ankora prima ke avvenga
k0nt313 Luglio 2006, 12:53 #45
Originariamente inviato da: int main ()
ragà la cosa è seria se bucano quello bucano anke gli apple!!!!!! e la cosa mi fà male ankora prima ke avvenga

perchè credevi che esiste un software invulnerabile?
ekerazha13 Luglio 2006, 12:59 #46
Originariamente inviato da: franklar
Detto questo, ognuno continuerà a preferire il proprio sistema prediletto, io personalmente non affiderei mai e poi mai un sistema di importanza critica ad un software proprietario, c'è invece chi lo fa...

Personalmente non credo che la bontà di un software dipenda dalla sua licenza, c'è ottimo software proprietario come pessimo software proprietario, c'è ottimo software opensource come pessimo software opensource. Non credo che la licenza sia un valido metro di misura per giudicare la bontà di un software...
Cimmo13 Luglio 2006, 13:01 #47
Originariamente inviato da: ekerazha
Personalmente non credo che la bontà di un software dipenda dalla sua licenza, c'è ottimo software proprietario come pessimo software proprietario, c'è ottimo software opensource come pessimo software opensource. Non credo che la licenza sia un valido metro di misura per giudicare la bontà di un software...

siamo d'accordo, ma il post era leggermente + sottile, intende che il software closed non sai mai cosa fa e anche se apparentemente ti sembra ottimo, puo' fare porcate di ogni tipo.
ronthalas13 Luglio 2006, 13:03 #48
Qualsiasi risorsa in rete, condivisa, esistente, chiusa, aperta, sia essa un pc, una cassaforte, una borsetta, una casa chiusa a chiave (o anche una casa chiusa), insomma, qualsiasi cosa che per qualche motivo debba essere protetto, sarà sempre e comunque in quale modo violabile... per sua natura in quanto esiste.

E un pc quasi inviolabile è quello staccato da qualsiasi rete (LAN/WAN/elettrica) e spento... e comunque è pur sempre "furtabile" in senso fisico.
ekerazha13 Luglio 2006, 13:04 #49
Originariamente inviato da: Cimmo
siamo d'accordo, ma il post era leggermente + sottile, intende che il software closed non sai mai cosa fa e anche se apparentemente ti sembra ottimo, puo' fare porcate di ogni tipo.

Sicuramente... ma può anche essere ottimo davvero. Quindi un ragionamento del genere parte solo da un pregiudizio non molto fondato.
franklar13 Luglio 2006, 13:09 #50
Originariamente inviato da: ekerazha
Personalmente non credo che la bontà di un software dipenda dalla sua licenza, c'è ottimo software proprietario come pessimo software proprietario, c'è ottimo software opensource come pessimo software opensource.



D'accordissimo però almeno puoi vedere cosa c'è dentro il software OSS, e questo [U]per me[/U] è una cosa molto importante. Tendo a fidarmi poco delle tecnologie blindate, in quanto nessuno garantisce che non facciano cose che tu non gli hai detto di fare.... questione di gusti

Cmq. visto che si parla di Debian-Linux e Windows, metterei senza dubbio il primo nella categoria dell'"ottimo software opensource", mentre Windows oggettivamente farei fatica a metterlo tra il software proprietario ottimo, ma neanche tra quello pessimo suvvia... ipotizziamo che siano equivalenti sul piano qualitativo, senza esitazione scelgo quello opensource.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^