Server Debian violato

Questa mattina una nota ufficiale del progetto Debian informa in merito alla violazione di un server del network
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Luglio 2006, alle 11:36 nel canale SicurezzaQuesta mattina una nota ufficiale del progetto Debian informa in merito alla violazione di un server del network
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Luglio 2006, alle 11:36 nel canale Sicurezza
145 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò non credo che ci sia gente che controlla i sorgenti dei programmi opensource per vedere se non ci sono backdoor ecc... sai che pizza... piuttosto quando vengono fuori comportamenti anomali come bug ecc si cerca la causa e avere i sorgenti è tutto, questo sì.
Inoltre teniamo presente che un software closed venduto per uno scopo, se si scopre che fa "porcate" può anche far fallire l'azienda che lo produce a suon di cause... secondo voi aziende come ad esempio MS o Sun o Adobe si accollerebbero tutti questi rischi solo per vincere il primato di mr. più cattivo dell'universo? No perché a leggere certi commenti sembra che tutto il software closed sia pieno di spyware
FreeBSD
foreverInoltre teniamo presente che un software closed venduto per uno scopo, se si scopre che fa "porcate" può anche far fallire l'azienda che lo produce a suon di cause... secondo voi aziende come ad esempio MS o Sun o Adobe si accollerebbero tutti questi rischi solo per vincere il primato di mr. più cattivo dell'universo? No perché a leggere certi commenti sembra che tutto il software closed sia pieno di spyware
eppure non e' come dici te, perche' sembra che il WGA faccia porcate, ma nessuno fa causa.
Anche di WMP c'era stato un sospetto che spedisse informazioni personali a MS e li' forse hanno fatto pure causa, ma non ricordo benissimo.
Cmq. visto che si parla di Debian-Linux e Windows, metterei senza dubbio il primo nella categoria dell'"ottimo software opensource", mentre Windows oggettivamente farei fatica a metterlo tra il software proprietario ottimo, ma neanche tra quello pessimo suvvia...
Sicuramente... capisco perfettamente il tuo punto di vista, ci sono però alcune cose da dire:
1) Non credo (magari tu lo hai fatto eh) che tutti quello che sostengano la maggior affidabilità dei sistemi opensource siano andati realmente a controllare riga per riga milioni di righe di codice per vedere se "fanno quello che tu gli hai detto di fare", anche perchè la vedo umanamente ardua.
2) C'è sempre il rovescio della medaglia... un sistema opensource proprio perchè è effettivamente visibile a tutti rende più facile lo scoprire falle nel programma, bisogna appunto sperare che chi le scopra per primo sia uno dei "buoni", perchè se le scopre per primo un "cattivo" non è bello.
3) Un sistema proprietario potrebbe anche essere il miglior sistema in assoluto (o anche il peggiore), è vero che non puoi visionare il suo codice, ma proprio per questo è forse il caso di trovare metodi di analisi diversi dalla licenza (quindi diversi dal criterio di poter effettivamente visionare il codice sorgente). Le falle di Windows vengono scoperte anche senza avere il codice sorgente di Windows, quindi evidentemente è possibile. Poi bisogna guardare gli strumenti che mette a disposizione al sistema, ad esempio sapevo che Solaris (ora anche OpenSolaris) possedeva le cosiddette "Zone" e questo dà una certa sicurezza dato che posso far girare i vari demoni in aree "isolate" dal resto del sistema.
Anche di WMP c'era stato un sospetto che spedisse informazioni personali a MS e li' forse hanno fatto pure causa, ma non ricordo benissimo.
MS è tutelata dal fatto che l'utente ha accettato un contratto.. l'EULA (altra porcata)
@Max Power...
'A Max, ma che stai a di?!?Si vede che non mastichi molto di informatica, bello...
Linux è 100 volte meglio.
La Microsoft va ringraziata perchè se non fosse stato per lei che ha reso "semplice" la diffusione dell'informatica saremmo ancora con videate stile DOS, ma... LINUX è LINUX, eh...
Un altro pianeta...
Ciao, bello!
Ad ogni modo open source != freeware. Evitiamo di confondere le due cose come spesso accade.
che di solito nessuno nemmeno legge...
Anche di WMP c'era stato un sospetto che spedisse informazioni personali a MS e li' forse hanno fatto pure causa, ma non ricordo benissimo.
Io mi chiedo perché nessuno piglia due pc, uno con Win e uno con IPcop o qualche altra roba e si mette ad analizzare i pacchetti.
E se sono crittografati?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".