Server Debian violato
Questa mattina una nota ufficiale del progetto Debian informa in merito alla violazione di un server del network
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Luglio 2006, alle 11:36 nel canale Sicurezza
Questa mattina una nota ufficiale del progetto Debian informa in merito alla violazione di un server del network
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Luglio 2006, alle 11:36 nel canale Sicurezza
Poche idee per i regali di Natale? Ai gamer ci ha pensato Steelseries
La navicella Boeing CST-100 Starliner tornerà a volare nell'aprile 2026, senza equipaggio, verso la ISS
Blue Origin Blue Ring: il veicolo spaziale ospiterà un sistema ottico di Optimum Technologies
Intel Nova Lake sarà il grande passo avanti per l'IA? Nuovi dettagli su NPU6
È ora di cambiare operatore: ho, Very, WindTre e Kena scatenano il Black Friday con prezzi mai visti
VSP One Block High End: la soluzione per il cloud ibrido di Hitachi Vantara per i carichi di lavoro mission critical
Il nuovo paradigma del fisco data-driven
Esplora file e Menu Start vanno in crash su Windows 11 24H2: cosa fare
IA e gaming? Per il co-founder di Rockstar non è pronta
TIM si adegua a Roaming Zero: risparmio durante i viaggi già dalle festività natalizie
Quasi un milione di utenti lasciano Windows per ZorinOS: record per la distro Linux
Claude Opus 4.5 è più potente ed economico che mai: cosa cambia nel nuovo modello IA
ChatGPT Shopping Research: OpenAI vuole cambiare anche gli acquisti online
Formula E Driver torna su Prime Video: la stagione 2 segue i piloti in un campionato combattuto
145 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoed è ancora down...
http://experts.microsoft.fr/default.aspx
http://img391.imageshack.us/img391/7696/hackms9xz.png
sopra l'img del sito dopo il passaggio degli cracker
naturalmente non hanno fatto un annuncio dicendo che hanno subito
un attacco e che rimedieranno al più presto...
Questo significa che molta gente può anche monitorare che altri non apportino modifiche malevoli al sistema e permette di scoprire e patchare subito bug più o meno gravi.
Non faccio però crociate, anche perchè per motivi di lavoro, uso Windows, MacOS e Linux indistintamente e parto dal principio che non esista un sistema sicuro al 100%
A bè, c'è bisogno di spiegazioni????
Cos'è questo?
Un proccesso alle dichiarazioni?
Bè se credi che io vada sulla difensiva ti sbagli alla grande, se sei un professionista come dici di essere non avresti bisogno di spiegazioni, magari aspettando che io tiri fuori un post sul quale faresti un'analisi (ovviamente) critica cercando di smentire ogni affermazione....
Bè non ti darò questa soddisfazione.
Piuttosto vedo che te la stai prendendo in modo personale....Fanboy???
se sei un professionista come dici di essere non avresti bisogno di spiegazioni, magari aspettando che io tiri fuori un post sul quale faresti un'analisi (ovviamente) critica cercando di smentire ogni affermazione....
Bè non ti darò questa soddisfazione.
Piuttosto vedo che te la stai prendendo in modo personale....Fanboy???
Detto... fatto!
si ricordo anche io, 2 feriti, 1 grave
[scherzo]
Ricordo che e' gia' successo tempo fa (novembre 2003) una cosa simile e guarda per colpa di un bug di sicurezza del kernel fino ad allora ignoto, che e' stato ovviamente corrento subito dopo.
http://img391.imageshack.us/img391/7696/hackms9xz.png
sopra l'img del sito dopo il passaggio degli cracker
naturalmente non hanno fatto un annuncio dicendo che hanno subito
un attacco e che rimedieranno al più presto...
siamo sicuri che sia mai esistito? in genere il sito localizzato di MS redirige sul ".com/local"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".