Patch per evitare crash di sistema con SP2 e antivirus

Microsoft ha reso disponibile un aggiornamento per il sistema operativo Windows XP che risolve un problema di incompatibilità tra il service pack 2 ed alcuni antivirus
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Febbraio 2005, alle 12:41 nel canale SicurezzaMicrosoftWindows
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfatti, non per nulla i migliori sono sempre quelli che la gente usa di + no? o forse il 99% della popolazione mondiale non capisce nulla?
oppure il Jpeg2000 sul Jpeg, oppure l'MP3 Pro sull'mp3 oppure Dreamcast contro PS2, oppure ISO-OSI VS TCP/IP ecc. ecc.
ritenta sarai + fortunato
E non è il 99% e non è un discorso di migliore o di peggiore ma di sicurezza ( se per caso stavi rispondendo a me)..bisogna leggere con + attenzione
Su Jpeg2000 VS Jpeg e ISO-OSI VS TCP/IP ci sarebbe qualcosa da dire, ma ciò non toglie che il fine del tuo messaggio sia chiaro e consistente...
chiaramente ognuno con motivazioni diverse, ma solo per dire che la storia dimostra che non sempre il migliore "vince" anche perchè entrano in gioco molti altri fattori, vedi marketing ad es...
Mi stupisco uno che nell'IT lavori da una ventina d'anni queste cose n le sappia riconoscere...
pazienza
chiaramente ognuno con motivazioni diverse, ma solo per dire che la storia dimostra che non sempre il migliore "vince" anche perchè entrano in gioco molti altri fattori, vedi marketing ad es...
Mi stupisco uno che nell'IT lavori da una ventina d'anni queste cose n le sappia riconoscere...
pazienza
hai perfettamente ragione,i fattori sono molti e le variabili anche infatti non sempre vince il migliore , ma c'è un ma se qualcuno mira a fare danni cercherà di farlo nel modo migliore e con il maggior risultato possibile cioè sul sitema piu diffuso.
es. ora che anche i cellurari hanno un os. cominciano a sputare virus anche lì.
complimenti per la guida amd l'ho letta solo ieri bravo.
ciauz
quote
ma perchè anche i dischi formattati con NTFS devono essere deframmentati? ancora una soluzione così stupida che ti obbliga a deframmentare? sicuramente non sapete cosa sono i filesystem linux!
:quote
Sicuramente non sai come funziona un filesystem...
Filesystem che non soffrono del problema della frammentazione non ne esistono.
Per essere precisi, se esistessero, diventerebbero inutilizzabili nel giro di poco tempo.
:quote
A dire la verità non li creo io i filesystem, non credo nemmeno tu, ci basiamo su quel che abbiamo letto e che conosciamo.. quindi possiamo sbagliare.
ti dico quel che lessi tempo fa:
windows quando deve scrivere un file lo inizia a scrivere appena c'è spazio libero su disco, se questa porzione di spazio non è abbastanza grande continua in fondo dove c'è altro spazio. questo comporta che per leggere UN file bisogna leggere dati distanti tra loro.
i fs linux (ha molti filesystem) scrivono un file solo dove c'è abbastanza spazio per contenere tutto il file, quindi quando viene letto i bit sono in sequenza e non ci sono rallentamenti in lettura.
essendo la frammentazione il processo che rimette i bit dei file in sequenza, fare alla seconda maniera non ne ha bisogno.
p.s. windows gioca con le testine dell'hard disk.
p.p.s. installare un gioco in winzozz ti può facilmente compromettere il buon funzionamento dell'intero OS.
A dire la verità non li creo io i filesystem, non credo nemmeno tu, ci basiamo su quel che abbiamo letto e che conosciamo.. quindi possiamo sbagliare.
Non pensare che quel che vale per te valga anche per gli altri.
Anche se adesso i miei interessi si sono spostati verso altri settori dell'informatica, se permetti so come funziona un filesystem, e la mia conoscenza non si ferma semplicemente alla nozione di file, directory, blocchi, superblocchi, i-node, ecc.
windows quando deve scrivere un file lo inizia a scrivere appena c'è spazio libero su disco, se questa porzione di spazio non è abbastanza grande continua in fondo dove c'è altro spazio. questo comporta che per leggere UN file bisogna leggere dati distanti tra loro.
Questo dipende dal filesystem, e in misura minore da com'è implementato.
Già. Peccato che non sempre sia possibile farlo, anzi. E questo vale per QUALUNQUE filesystem.
Un esempio banale che mi viene in mente per smentire le tue convinzioni è dato dai file di log: i dati vengono inseriti in essi IN MANIERA INCREMENTALE.
Un po' alla volta insomma, e questo comporta ovviamente che sono particolarmente soggetti a un processo di frammentazione delle informazioni in essi contenuti.
Mentre tu ti diverti leggendo assurdità...
a parte che non ho capito l'ennesimo nesso tra una news che riguarda microsoft e delle sue patch con linux..... attualmente i file system li sto studiando, e c'è una risposta al perchè in linux non sia poi tanto conveniente deframmentare. Ho detto "conveniente" a ragion veduta perchè anche sui nuovi fs con journaling c'è una frammentazione, seppur minima ma c'è. Del resto, per vedere sul tuo linux quanta percentuale di 'frammenti' hai, è sufficiente un bel "df -i".
In maniera molto 'grossolana', in linux il fs anche quando il file supera la dimensione del blocco, cerca di 'distribuirlo' su blocchi adiacenti, evitando uno spreco maggiore rispetto ad altri fs. Ciò non toglie che una deframmentazione è possibile anche sui sistemi linux.
Ad ogni modo, anche il file system ntfs, rispetto al fat32, offre una gestione molto migliore in questo senso, difatti, ha necessità di essere deframmentato davvero molto più di rado.
RaouL.
per cdimauro, grazie per avermi spiegato che ci sono limiti teorici all'efficienza di un fs.. e visto che sei esperto ti chiedo: qual'è meglio tra ntfs,ext3 e reiserfs? (complessivamente, per un pc casalingo)
fat32 siamo daccordo che è il peggiore?
mi lamentavo di come windows sia instabile e mi han risposto che deframmentando e tenendolo in ordine dura 2 anni.
per cdimauro, grazie per avermi spiegato che ci sono limiti teorici all'efficienza di un fs.. e visto che sei esperto ti chiedo: qual'è meglio tra ntfs,ext3 e reiserfs? (complessivamente, per un pc casalingo)
fat32 siamo daccordo che è il peggiore?
Nel frattempo che cdimauro legga e ti risponda, mi intrometto e ti dico, per quel che è la mia esperienza, ovvero, l'utilizzo di un pc da parte di un utente normale solo un pò attento:
ho sia windows che linux installati sullo stesso pc:
windows da ormai aprile 2004. Non uso l'utente administrator, ma uso un utente con privilegi limitati per la maggior parte delle cose. Solo quando devo installare qualcosa di nuovo o fare un pò di pulizia cambio utente. Come browser non uso Internet Explorer, ma Firefox prevalentemente. Come Client di posta prima utilizzavo eudora adesso utilizzo thunderbird. Ho il sistema di aggiornamenti in automatico e, maniacalmente, faccio ogni upgrade che esce, con il risultato che, da quando ho fatto l'installazione appunto ad aprile dello scorso anno, non ho praticamente problemi su un pc che serve a:
navigazione, videoscrittura, videogiochi, audio-video, programmazione (da poco e da dilettante), in pratica quasi tutto quello che ci fa quindi un user normale.
Linux invece l'ho installato a luglio 2005, ho installato una debian del ramo "unstable" e, avendo le stesse accortenze per windows, ovvero non utilizzare quasi mai l'utente "root", ci faccio praticamente le stesse identiche cose e non ho problemi nemmeno qui, se non quelli legati al piacere(per me ovviamente) di dovermi leggere diverse guide per configurare delle periferiche o per configurare qualcosa in particolare.
Se avessi qualche disco in più, proverei anche qualche altro sistema operativo dato che mi attribuisco la presunzione di non aver nessun preconcetto in merito.
Per quanto riguarda quale file system sia meglio, io personalmente non posso risponderti perchè li sto studiando da poco e mi manca quindi una buona dose di cultura per poter dire qualcosa di davvero concreto e reale. Avrei una mia idea..... ma preferisco non esporla fin quando non sono sicuro che possa avere un minimo di riscontro con la realtà appunto.
RaouL.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".