Mozilla conferma una vulnerabilità in Firefox

In Firefox è presente una falla che potrebbe essere sfruttata per reperire informazioni sulle applicazioni installate nel sistema. Al momento il team di Mozilla sta studiando il problema
di Fabio Gozzo pubblicata il 24 Gennaio 2008, alle 13:28 nel canale SicurezzaFirefoxMozilla
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie!
l'hai letta la news o ti sei fermato alle prime 2 righe?
certo, perchè è risaputo che qualsiasi utilizzatore di firefox navighi tutto il giorno per scoprire se hanno trovato un bug e cosa deve "aggiungere/rimuovere" per stare tranquillo.
...
Nella news ne sono specificate solo 2 come esempio
Ma pensa te... ma te le righe che hai letto le hai capite?
sono andato a guardare il bug report di mozilla e manco li' c'e' una lista completa quindi...
Dicendola pubblicamente più persone possibili ne vengono a conoscenza ed più probabile, statisticamente parlando, di trovare utenti nel mondo che lavorino per risolverla. Visto che la maggioranza della gente usa il computer per usi benevoli rispetto ai malitenzionati (grandissima cazzata) questa divulgazione delle vulnerabilità fa più bene che male.
[u]mia opinione personale[/u]
Anche io uso Opera e ne sono contento ma per la sua elevata qualità. Anche lui è difettato come tutti i sw del mondo; ci saranno sempre nuove di vulnerabilità, all'infinito, è normale.
Essendo firefox un progetto open source tutto il codice e le patch sono sotto gli occhi di tutti, per cui se vengono scovati 10 bug di sicurezza, tutti e 10 saranno noti al pubblico (mozilla tra l'altro ha un blog dedicato a queste patch, in cui vengono puntualmente pubblicati tutti i bug scovati).
In un software closed quale può essere opera o ie, gli unici bug scovati sono quelli che qualche hacker è andato a scovare volutamente, in realtà non sappiamo dietro le quante quanti bug di sicurezza abbiano fixato i due team di sviluppo con nuove versioni o patch.
Questo non-full disclosure delle reali patch non è solo controproducente da un punto di vista del marketing (poco tempo fa il team di ie7 ha annunciato che avevano fixato pochi bug di sicurezza, solo che il conto lo faceva solo su quelli noti, non su quelli sistemati internamente), ma anche da un punto di vista della nostra sicurezza come utenti (potrebbero decidere di sistemare un bug dopo 6 mesi tanto noi non ne siamo a conoscenza)
Il vantaggio di Mozilla è che non può permetterselo, se qualcuno trova un bug sarà noto a tutti entro una settimana, e la patch deve essere rilasciata prima possibile. Su questo non possiamo che guadagnarci tutti!
Essendo firefox un progetto open source tutto il codice e le patch sono sotto gli occhi di tutti, per cui se vengono scovati 10 bug di sicurezza, tutti e 10 saranno noti al pubblico
falso, alcuni bug report non sono pubblici se non finche' la falla e' stata chiusa.
Il fatto che tu possa vedere *molti* di questi bug report non vuol dire che tu li possa vedere *tutti*
Quindi ne' la news ne' il bugreport soddisfano la richiesta di "xxxyyy"
Essendo firefox un progetto open source tutto il codice e le patch sono sotto gli occhi di tutti, per cui se vengono scovati 10 bug di sicurezza, tutti e 10 saranno noti al pubblico (mozilla tra l'altro ha un blog dedicato a queste patch, in cui vengono puntualmente pubblicati tutti i bug scovati).
In un software closed quale può essere opera o ie, gli unici bug scovati sono quelli che qualche hacker è andato a scovare volutamente, in realtà non sappiamo dietro le quante quanti bug di sicurezza abbiano fixato i due team di sviluppo con nuove versioni o patch.
Ecco questo dovrebbe essere preso e incollato sulla testa di tutti i personaggi che entrano a cannone sui bachi di sicurezza di firefox, o addirittura difendendo IE7 o altri browser chiusi, di cui vedete e vedrete solo e unicamente la punta dell'iceberg in quanto a bachi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".