CryptoWall, il malware che cifra l'hard disk e chiede un riscatto

Un malware che cifra selettivamente documenti del sistema e chiede un riscatto per poter decifrare i file: in cinque mesi ha raccolto oltre 1 milione di dollari
di Andrea Bai pubblicata il 01 Settembre 2014, alle 15:31 nel canale Sicurezza
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è per niente giusto accanirsi come fai tu contro chi non è "scafato" come forse sei tu.
Tutto quanto propinato da Internet è basato sull'utilizzo di software sul quale non puoi avere sicurezza se non in base a consuetudini e passa parola, e mancano precise documentazioni informative ed operative su praticamente tutto, altro che scienza esatta: è una divulgazione alla portrata di cani ed altri animali meno nobili.
Quando il tutto è così fumoso e basato sulle nasate che inevitabilmente bisogna dare per farsi esperienza, non è giusto infierire contro chi questa esperienza sta faticosamente facendosela.
Un poveraccio ancora non pratico, fors'anche con tanto di laurea, come fa a sapere a priori che prodotti validissimi e gratuiti come VLC, VirtualDub, SUPER, AVG, Firefox, Thunderbird, OpenOffice ... o addirittura lo stesso Linux, non sono un'accozzaglia terribile di malware, scaricabili da siti che magari simulano quelli ufficiali dopo reindirizzamenti truffaldini?
Se non ti fidi resti al palo, chi non risica non rosica.
Impari facendo domande, non
a quel punto paghi....(o meglio,paga il cliente)
Io che lo uso per far girare software che altrimenti in 8.1 non riuscirei ad usare, lo uso a ragion veduta. Tu che sei iscritto ad un sito di tecnologia, lo usi a ragion veduta.
La maggior parte di chi usa ancora XP (soprattutto quelli che lo usano a casa) lo usa perché non ha lo sbatti di cambiare PC visto che quello che ha funziona ancora bene (scelta legittima tra l'altro, se uno sa a cosa va incontro).
Posso solo dirti che più di una volta mi è capitato di trovarmi di fronte ad alcuni utenti (di solito amici/parenti) salvati da una corretta impostazione di UAC/permessi del profilo utente. Cosa che con XP non succede (ma sì dai, tutti admin così siamo tutti più felici).
Certo l'UAC è ancora abbastanza invasivo, ma alla fine è il suo lavoro.
E spiegatemi ...
Come diavolo farebbe questo virus a superare la barriera dell'antivirus?No, perchè il mio Avira si mette a strillare come un matto perfino per dei crack innocui, figuriamoci per un virus come questo!
O devo pensare che siano così stupidi da ignorare perfino gli avvisi dell'antivirus o così tonti da non averlo attivo sulla macchina?
E per XP ho ancora una marea di clienti che lo usano sui loro pc anche aziendali, spesso con un desktop remoto su un server 2008....
Inoltre già un AV non copre al 100% dai virus circolanti (hai mai visto un pc con antivirus in cui giravano bellamente varie schifezze senza che l'AV li eliminasse? Io sì, anche col tuo amato Avira installato), figuriamoci se copre da tutte le potenziali minacce, specialmente nei primi giorni di diffusione.
Leggi un po' qui se ti va per qualche info in più:
http://www.surfright.nl/it/alert
??
No, non ho MAI visto il MIO Avira avere MAI il minimo problema da nni a questa parte.Solo quello di utonti di pessimo livello, quelli che riempivano la macchina degli spyware/malware più disparati.
E MAI Avira mi ha dato problemi, come altri antivirus validi (se sei abituato a quelli scadenti non è colpa mia....). E qui NON si parla dei primi giorni di diffusione, ma anche di susseguenti.
Quindi ribadisco la domanda: COME FAREBBE questo virus a bypassare la protezione di un antivirus come Avira SENZA la complicità dell'utente?
E, per altro, uno che consiglia luogocomune che autorevolezza dovrebbe avere??
Bah .....
La risposta ce l'hai, se hai voglia leggi quello che ti ho scritto, ma che evidentemente non hai capito... magari rileggilo con calma , parola per parola e già nel post troverai la risposta, se invece pensi che avere un antivirus risolva i problemi del mondo informatico, buon per te...
Già dalla domanda che poni "Come diavolo farebbe questo virus a superare la barriera dell'antivirus?" la dice lunga su quanto sei ferrato in materia... quindi mi asterrò da darti ulteriori consigli, visto che ne sai più di tutti.
BYE
La risposta ce l'hai, se hai voglia leggi quello che ti ho scritto, ma che evidentemente non hai capito... magari rileggilo con calma , parola per parola e già nel post troverai la risposta, se invece pensi che avere un antivirus risolva i problemi del mondo informatico, buon per te...
Già dalla domanda che poni "Come diavolo farebbe questo virus a superare la barriera dell'antivirus?" la dice lunga su quanto sei ferrato in materia... quindi mi asterrò da darti ulteriori consigli, visto che ne sai più di tutti.
BYE
la merda te la spali da solo...
Io ho fatto una domanda, e tu rispondi a vanvera.
Dei consigli di quelli come te me ne faccio NIENTE, perchè è evidente la loro inutilità.
E quando sarai un informatico decente (solo DECENTE, eh) riprovaci.
Madonna che gente patetica....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".