CryptoWall, il malware che cifra l'hard disk e chiede un riscatto
Un malware che cifra selettivamente documenti del sistema e chiede un riscatto per poter decifrare i file: in cinque mesi ha raccolto oltre 1 milione di dollari
di Andrea Bai pubblicata il 01 Settembre 2014, alle 15:31 nel canale Sicurezza









Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho fatto una domanda, e tu rispondi a vanvera.
Dei consigli di quelli come te me ne faccio NIENTE, perchè è evidente la loro inutilità.
E quando sarai un informatico decente (solo DECENTE, eh) riprovaci.
Madonna che gente patetica....
5g
Tutto quanto propinato da Internet è basato sull'utilizzo di software sul quale non puoi avere sicurezza se non in base a consuetudini e passa parola, e mancano precise documentazioni informative ed operative su praticamente tutto, altro che scienza esatta: è una divulgazione alla portrata di cani ed altri animali meno nobili.
Quando il tutto è così fumoso e basato sulle nasate che inevitabilmente bisogna dare per farsi esperienza, non è giusto infierire contro chi questa esperienza sta faticosamente facendosela.
Un poveraccio ancora non pratico, fors'anche con tanto di laurea, come fa a sapere a priori che prodotti validissimi e gratuiti come VLC, VirtualDub, SUPER, AVG, Firefox, Thunderbird, OpenOffice ... o addirittura lo stesso Linux, non sono un'accozzaglia terribile di malware, scaricabili da siti che magari simulano quelli ufficiali dopo reindirizzamenti truffaldini?
Se non ti fidi resti al palo, chi non risica non rosica.
Visto che leggo tante chiacchiere da talk show, come al solito su questo forum rispondo solo perchè d'accordo con rockroll. Molti sparano sentenze e danno dello "stupido" a chi non passa ore sia in ufficio che a casa a leggere sui forum, blog e cose varie guide o stare sempre dietro all'ultima patch che chiede il buon vecchio winUpdate di installare.
Io sono uno di quelli che aggiorna l'OS dopo molto che è stato consolidato e quando ne sento il bisogno. A parte questo mi servo di winUpdate come tutti gli esseri viventi che usano microsoft e neppure ogni settimana.
Magari ne capisco molto meno di voi di VLC, linux e cose varie ma non sarò mai convinto che un sistema sia migliore dell'altro, partendo da linux e le sue varianti applicate ovunque...idem per Microsoft. Ci sono molte persone non ferrate, magari vs amici, amiche vs fidanzate che non devono essere dei geni perchè hanno il fidanzato o amico esperto e tutto quanto, che le spiega come fare a proteggersi etc. Quì parliamo di un virus davvero pericoloso a mio avviso dove non serve portare il pc dal tecnico o chiamare l'amico esperto (magari hacker?!). Criptare sapete meglio di me cosa significa e non è come togliere il lucchetto alle cartelle di windows. A me dispiace dover pensare a persone che hanno ricordi, documenti importanti sul proprio pc e vederli distrutti perchè parliamoci chiaro pagare a meno che davvero ci si senta di farlo per recuperare le proprie foto e altro lascia il tempo che trova. E' come pagare per recuperare dati da hd danneggiati? Non saprei visto i costi assurdi ma li si ha a che fare con gente seria..in questo caso invece con qualcuno che spero gli venga un colpo quanto prima che ha creato simile porcheria.
Unica cosa che mi sentirei di consigliare a gli amici, clienti, fidanzate
Scusate se mi sono dilungato ma preferisco in un solo post esprimere la mia opinione senza creare discussioni lunghe e perditempo giacché poi si sfocia in battibecchi inutili.
Grazie
No, perchè il mio Avira si mette a strillare come un matto perfino per dei crack innocui, figuriamoci per un virus come questo!
O devo pensare che siano così stupidi da ignorare perfino gli avvisi dell'antivirus o così tonti da non averlo attivo sulla macchina?
La domanda che dovresti porti è: perché se ad esempio uso winzip (o winrar o 7zip) sulla mia macchina il mio antivirus (quello che è non ha importanza) non dice niente?
Eppure se zippo un file con una password complessa non ho modo di dezipparlo se non la conosco.
Questo tipo di software non rientrano nella categoria dei virus veri e propri e quindi finché non vengono individuati non viene aggiunta una firma apposta all'antivirus.
Aggiungi a questo che non colpiscono file exe ma file doc, xls, pdf, jpg, bmp, etc. e che quindi sono indistinguibili per un antivirus da un normale programma a meno che l'antivirus sia così in gamba da accorgersi che un programma sta leggendo troppi file con estensioni diverse.
Tutto quanto propinato da Internet è basato sull'utilizzo di software sul quale non puoi avere sicurezza se non in base a consuetudini e passa parola, e mancano precise documentazioni informative ed operative su praticamente tutto, altro che scienza esatta: è una divulgazione alla portrata di cani ed altri animali meno nobili.
Quando il tutto è così fumoso e basato sulle nasate che inevitabilmente bisogna dare per farsi esperienza, non è giusto infierire contro chi questa esperienza sta faticosamente facendosela.
Un poveraccio ancora non pratico, fors'anche con tanto di laurea, come fa a sapere a priori che prodotti validissimi e gratuiti come VLC, VirtualDub, SUPER, AVG, Firefox, Thunderbird, OpenOffice ... o addirittura lo stesso Linux, non sono un'accozzaglia terribile di malware, scaricabili da siti che magari simulano quelli ufficiali dopo reindirizzamenti truffaldini?
Se non ti fidi resti al palo, chi non risica non rosica.
Non lo sa... per esperienza non lo sa... ma anche per esperienza so che quel poveraccio, senza chiedere consiglio, andra' ad installare "super antivirus 2014" e "mega anti malware free 2014" con una facilita' disarmante. :P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".