Catturare l'energia delle reti 5G per alimentare dispositivi IoT: basta batterie

Catturare l'energia delle reti 5G per alimentare dispositivi IoT: basta batterie

Sfruttare la rete 5G per alimentare in modalità wireless i dispositivi IoT: è questo lo scopo di una nuova antenna creata alla Georgia Tech in grado di raccogliere l'energia delle onde millimetriche a 28 GHz.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Scienza e tecnologia
5G
 

Usare le reti 5G per alimentare, senza fili e batterie, i dispositivi Internet of Things (IoT): uno studio pubblicato su Scientific Reports dai ricercatori del Georgia Institute of Technology apre la porta a questa possibilità. Gli studiosi hanno messo a punto un'innovativa antenna che consente di catturare l'energia nell'etere per alimentare dispositivi a bassa potenza.

Tecnicamente l'antenna è una "rectenna" (rectifying antenna) basata su lenti di Rotman, ed è capace di convertire in energia le onde millimetriche nella banda dei 28 GHz. Le lenti di Rotman, spiegano gli studiosi, sono fondamentali per le reti "beamforming" e sono usate nei sistemi di sorveglianza radar per "vedere in più direzioni" senza spostare fisicamente l'antenna.

Per creare la nuova soluzione, i ricercatori hanno dovuto affrontare diverse sfide. Per raccogliere energia sufficiente ad alimentare dispositivi a basso consumo su lunghe distanze sono necessarie, infatti, delle antenne con una grande apertura, ma c'è un problema: le antenne di grandi dimensioni hanno un campo visivo ristretto che impedisce loro di funzionare se sono lontane (a causa della dispersione) dalla base station 5G.

Aline Eid, ricercatrice senior del laboratorio ATHENA dell'Istituto e il collega Jimmy Hester, hanno spiegato che sono riusciti a sviluppare un'antenna con un ampio angolo di copertura che permette di "avere una grande antenna, che funziona a frequenze più alte e può ricevere energia da qualsiasi direzione. È indipendente dalla direzione, cosa che la rende molto più pratica".

La tecnologia alla base delle reti 5G è pensata per comunicazioni a bandwidth elevata, ma le alte frequenze operative richieste aprono interessanti opportunità per "raccogliere" l'energia inutilizzata che altrimenti andrebbe sprecata. Con la soluzione della Georgia Tech, tutta l'energia elettromagnetica raccolta da insiemi di antenne viene combinata e immessa in un unico raddrizzatore, che ne massimizza l'efficienza.

"Le persone hanno tentato di raccogliere energia ad alte frequenze come 24 o 35 GHz in passato", ha spiegato la Eid, "ma tali antenne funzionavano solo se erano in linea di contatto visivo con la base station 5G; finora non c'era modo di aumentare il loro angolo di copertura".

Operando in modo simile a lenti ottiche, le lenti di Rotman forniscono sei campi visivi simultaneamente. Modificando la forma delle lenti, i ricercatori sono riusciti a ottenere una soluzione che può mappare un insieme selezionato di direzioni di radiazione verso un insieme associato di porte. Le lenti vengono quindi usate come componente intermedio tra le antenne riceventi e i raddrizzatori per la raccolta di energia 5G.

Questo nuovo approccio affronta il compromesso tra la copertura angolare delle rectenne e sensibilità di attivazione con una struttura che unisce radiofrequenze specifiche e corrente continua, consentendo così di ottenere un sistema con alto guadagno e un'ampia apertura del fascio. Nelle dimostrazioni, la soluzione della Georgia Tech ha dimostrato un aumento di 21 volte della potenza raccolta rispetto a una controparte di riferimento, pur mantenendo una copertura angolare identica. Certo, non si tratta di un'enorme quantità di potenza: il segnale mmWave ad alta frequenza genera circa 6 microwatt di potenza a 180 metri da un trasmettitore 5G. E questo con una visuale libera, senza ostacoli.

La tecnologia, tuttavia, può aprire la porta all'implementazione di RFID passivi, a lungo raggio, alimentati da onde 5G millimetriche per applicazioni IoT indossabili o situate in qualsiasi luogo. I ricercatori hanno stampato delle soluzioni grandi quanto il palmo di una mano in grado di raccogliere le onde millimetriche, e inseribili su substrati flessibili e rigidi d'uso quotidiano.

"Il 5G sarà ovunque, specialmente nelle aree urbane. È possibile sostituire milioni, o decine di milioni, di sensori wireless a batteria, in particolare all'interno di smart city e nel settore agricolo", ha affermato il professor Emmanouil (Manos) Tentzeris. Tentzeris ritiene che il "power as a service" diventerà la prossima grande applicazione dell'industria delle telecomunicazioni, proprio come i dati hanno superato la voce come principale fonte di entrate. Per diversi usi e impieghi, in particolare quello dei sensori, sarà quindi possibile sbarazzarsi delle batterie.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
oasis66631 Marzo 2021, 10:24 #1
Corrente elettrica wireless via 5G?
Complottisti col cappellino di alluminio per alimenti in arrivo!
nonsidice31 Marzo 2021, 10:37 #2
Originariamente inviato da: oasis666
Corrente elettrica wireless via 5G?
Complottisti col cappellino di alluminio per alimenti in arrivo!


complottista forse è troppo, ma il fatto di recuperare energia elettrica dà da pensare, considerando che "l'esposizione" sarà praticamente permanente gli studi su queste cose sarebbero da fare su esposizioni nel luuuungo periodo (anni), non certo giorni o mesi.
Magari tra 100 anni i nostri nipoti considereranno queste cose come noi ora vediamo l'amianto o il mercurio.
WarSide31 Marzo 2021, 10:37 #3
Originariamente inviato da: oasis666
Corrente elettrica wireless via 5G?
Complottisti col cappellino di alluminio per alimenti in arrivo!


Così si ricaricano il cervello, dato che il cappellino farebbe da antenna
!fazz31 Marzo 2021, 10:52 #4
più che altro in tutto l'articolo i ricercatori si sono "dimenticati" di citare le informazioni più importanti ovvero quanti pW di energia l'antenna riesce a recuperare e a quanti mm di distanza dalla sorgente
kabuby7731 Marzo 2021, 10:53 #5
Questo articolo è inutile, una connessione a 28GHz funziona solo in line of sight. In pratica devi essere in vista dell'antenna, non puoi pretendere di essere coperto dal segnale se davanti hai un'ostacolo. Sono oltretutto connessioni a corto raggio, quindi aspettiamoci di vederle in città nei luoghi principali. Perchè mentre con i trasmettitori attuali con un ripetitore su un palo copri diversi km, qui saranno costretti ad installare agli angoli degli incroci, sui pali della luce etc, dovendone installare molti di più sceglieranno i posti più importanti. I dispositivi iot alimentati saranno quindi all'aperto... bah
Marko_00131 Marzo 2021, 11:04 #6
@!fazz
e invece c'è scritto, basta non fermarsi ai titoli

"il segnale mmWave ad alta frequenza genera circa
6 microwatt di potenza a 180 metri da un trasmettitore 5G."

@WarSide
mica vero
il capellino di forma a "muratore" è, per sua natura,
riflettente.
per raccogliere energia dovrebbe essere più con forma
ad "imperatore cinese" meglio se dinastia Ming o Qing
opportunamente modificato per migliorarne il rendimento
ma questi saranno appannaggio dei nerd entusiasti
così potranno videogiocare in 4k con il 5g senza lag
recoil31 Marzo 2021, 11:06 #7
sembra simile all'idea di questi
https://www.ossia.com/cota/#section-next
https://www.energous.com/
li avevo visti già qualche tempo fa ma non so a che punto siano
chissà lo spreco di energia però...

in questo caso se usano un segnale che viene già emesso per trasmettere dati quantomeno si evita di sprecare ulteriori risorse
!fazz31 Marzo 2021, 11:22 #8
Originariamente inviato da: Marko_001
@!fazz
e invece c'è scritto, basta non fermarsi ai titoli

"il segnale mmWave ad alta frequenza genera circa
6 microwatt di potenza a 180 metri da un trasmettitore 5G."

@WarSide
mica vero
il capellino di forma a "muratore" è, per sua natura,
riflettente.
per raccogliere energia dovrebbe essere più con forma
ad "imperatore cinese" meglio se dinastia Ming o Qing
opportunamente modificato per migliorarne il rendimento
ma questi saranno appannaggio dei nerd entusiasti
così potranno videogiocare in 4k con il 5g senza lag


devo cambiare occhiali avevo guardato solo il paper collegato e li non parlano di 5g se non per la frequenza tanto che usano una horn antenna a pochi cm di distanza infatti mi sarebbe piaciuta una fonte su questo guadagno
daitarn_331 Marzo 2021, 12:35 #9
il 5G cambierà il mondo e non solo anche gli esseri umani !!
WarSide31 Marzo 2021, 12:44 #10
Originariamente inviato da: daitarn_3
il 5G cambierà il mondo e non solo anche gli esseri umani !!


Per fortuna, magari lì cambierà in meglio !!1!Uno!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^