Notebook Acer Aspire con Ubuntu Linux?

Alcuni notebook Acer vengono venduti a Singapore con Ubuntu Linux preinstallato. L'iniziativa pare essere riservata a un ristretto ambito locale e la società, per il momento, non annuncia altre novità
di Fabio Boneschi pubblicata il 02 Agosto 2007, alle 10:18 nel canale PortatiliAcerUbuntu
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo i problemi da te citati sono non problemi, nel senso che alla fine basta che chi produce faccia come Dell, indica un sondaggio e scelga la distro di conseguenza, tra l'altro in quel caso è stato aperto un forum di supporto apposta per gli utenti Dell in quelli ufficiali di Ubuntu, quindi il problema scelta distro e assistenza volendo si risolve facilmente, alla fine poi se uno vuol cambiare distro e mettere, che so, Slackware vuol dire che è uno che sa il fatto suo, e sicuro non ha bisogno dell'assistenza
L'unico reale è semmai la poca attenzione dei produttori di hardware/software per quanto riguarda i driver da un lato, e certe applicazioni standard de facto (penso ad Autocad, Flash, Photosho) dall'altro :P
Vedi però tu parti già dal presupposto che l'utente normale sia una persona che si va a vedere i forum di discussione sulla propria distro in caso di problemi. Qui invece parliamo di un utente che è già tanto se sa accendere il pc e navigare in internet, inviare la posta, sentirsi qualche mp3 o vedere qualche film. Insomma cose abbastanza elementari. Se poi volesse anche ogni tanto giocarci con il pc allora diventerebbe veramente un dramma (perchè driver decenti per il 3d sotto linux ahimè non ne fanno e perchè praticamente nessun gioco parte sotto linux).
L'idea che a suo tempo ebbe Linspire non era malaccio anche se sicuramente avrà fatto storcere il naso a + di un utente linux. Bisogna creare un SO veramente semplicissimo da usare che permetta bene o male di fare tutto senza dover ricorrere (se non in casi particolarissimi e rarissimi) all'utilizzo di una assistenza.
in effetti sui portatili no ci si gioca ed i VG sono l'unica cosa che tiene ancora in piedi il monopolio MS.
ora che Office 2007 produrrà file compatibili al 100% con OpenOffice non c'è neanche più motivo di doverlo tenere per via di vecchi formati. proprietari
la congiuntura per linux è molto favorevole quest'anno, è ora che verrà fuori se il modello di business degli OS desktop basati su linux (canonical...) puo' competere/sovrastrare/sostituire MS.
Se hanno piu convenienza economica a mettere linux, perche vista non lo vuole nessuno, ha fatto la scelta commerciale piu logica, certo lo fa solo su scala locale, ma se e quello che vuole la gente alla fine l'azienda risponde, e cosi vende i suoi prodotti, a clienti soddisfatti.
E il fatto che anche dell, abbia aperto la via, dovrebbe far suonare i campanelli d'allarme a quelli di microsoft, (che inizino ad abbassare i prezzi di vista, al cambio dell'euro, prima mossa commerciale sensata).
Per l'assistenza credo che una multinazionale come acer non avra nessun problema a gestirla in outsorcing a livello locale, se succedesse anche in italia questo miracolo.
Ci sarebbe anche la quarta via, ovvero quella di vendere solo l'hardware nudo e crudo, esattamente come si faceva molti anni fa, ci alleghi solo i cd/dvd dei driver, per xp, vista, e linux, esattamente come si trovano sui siti di supporto.
Il prezzo sarebbe solo dunque dell'hardware, e non si farebbe torto a nessuno, ne a microsoft, ne alla comunita open source, la responsabilita della scelta e sulle spalle del consumatore finale, che potrebbe scegliere in totale liberta (e questa si chiama concorrenza), cosa installare come os, quando e come vuole, senza nessun problema poi per i driver visto che se li troverebbe direttamente sul dvd/cd.
Forse la quarta ipotesi e solo utopia, pero e la cosa piu logica e diciamo pure stupida e banale, che potrebbe portare alla distruzione totale o microsoft, oppure la comunita open source, oppure creerebbe un sostanziale equilibrio tra i due blocchi contrapposti, e morale chi scrive il codice migliore, stabile e performante, sara il vincitore del mercato del software.
Venice
a proposito di driver
Ho un Portatile mod. Lifebbok un po datato con solo Linux Ubuntu installato e funziona che e' una meraviglia, wi-fi, rete ecc...Ho comprato un Nuovo Toshiba mod. A200 1HY (santarosa) al quale ho avuto la sorpresa che NON gira neanche il LiveCD.
Dopo vari tentativi sono riuscito ad installarlo ma, DRAMMA, scheda Wi-FI, rete e masterizzatore non riconosciuti.
Al momento ho scelto la soluzione VISTA+macchina virtuale con Ubuntu....Penso che su Linux anche se ha fatto passi da Gigante ci sia ancora da lavorare un Pochetto....
Certo nessuno dice che Windows sia esente da problemi, ma onestamente quelli si riescono in qualche modo a risolverli. Su linux mi ricordo che ancora ci sono problemi ad usare le sk video (ATI per esempio). Ora capisco benissimo che la colpa sia dei produttori, ma il cliente finale alla fine che colpa ne ha ?
Poi non sempre tutti i programmi si possono installare automaticamente (mi è successo con alcuni di dover digitare diverse righe di comando e ripeto che per un utente classico, questo non è accettabile).
Non sto dicendo che Linux non possa diventare in un futuro qualcosa di buono, però tranne rari casi windows non ti costringe ad usare righe di comando o strumenti di amministrazione sofisticati.
Poi chiaro che ci sono anche degli utenti che fanno dei casini pazzeschi sotto windows che ogni giorno dovresti reinstallare il SO, però non sono casi che avvengono tutti i giorni (te lo assicuro x esperienza diretta).
Sei rimasto indietro
prova la kubuntu
Poi io non sto parlando dell'utilizzo che ne voglio fare io (perchè se necessario, mi metto anche su internet a cercare quando mi serve qualcosa), ma dell'uso e delle difficoltà che potrebbe trovare un utente comune. Non si tratta cioè di portare un altro adepto al magico mondo del pinguino, ma di trovare un SO che sia uguale come semplicità a windows (ovviamente senza alcuni dei suoi problemi).
@Venice
La tua 4 ipotesi non è ipotizzabile per un motivo molto semplice: hai mai visto la gente media che compra pc ? A malapena alcuni sanno masterizzare il cd di ripristino (e non sto scherzando). Figurati se gli dici di installarsi il SO. Alla prima schermata in cui ti viene chiesto se dire avanti o annulla, già ti chiamerebbero l'assistenza (veramente non è uno scherzo. Se sapeste quante volte le persone mi chiedevano terrorizzate se era già tutto installato...
Hai detto niente. Capisco che non è colpa di Linux, ma io che ho due pc con sk video ATI che faccio, mi suicidio ?
Una cosa del genere non puoi ovviamente dirla ad un utente normale. Non è che tutti si possono mettere a patchare il kernel e compilarsi i drivers.
Anche se la colpa è di ATI, da questo punto di vista l'utente finale non credo che sarebbe tanto contento.
E non capisco perchè Ati non si decida a tirare fuori un driver 3D per Linux buono tanto quanto quello Windows. Per ora hanno fatto un annuncio in cui spergiuravano che a breve ne avrebbero tirato fuori uno buono ma per ora nulla, neanche una versione beta e la mia radeon 1600XT resta li e Linux nel dvd invece che nell'hardisk.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".