Notebook Acer Aspire con Ubuntu Linux?

Notebook Acer Aspire con Ubuntu Linux?

Alcuni notebook Acer vengono venduti a Singapore con Ubuntu Linux preinstallato. L'iniziativa pare essere riservata a un ristretto ambito locale e la società, per il momento, non annuncia altre novità

di pubblicata il , alle 10:18 nel canale Portatili
AcerUbuntu
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Motosauro02 Agosto 2007, 11:43 #21
Originariamente inviato da: il turco
se non hai una scheda video ATI l'installazione e l'uso di Ubuntu sono banali. Io avevo installato sul nuovo PC ubuntu, poi come uno scemo l'avevo rimossa a beneficio del Vista fornito in bundle. Dopo 24 ore mi veniva da piangere. Vista è lento e macchinoso. Ti chiede conferma per qualunque cosa fai, i menù sono nascosti e molte cose banali sono cervellotiche. I programmi che mi servivano non giravano neppure. Alla fine ho fatto un dual boot e adesso uso solo ubuntu (vista lo tengo per quel 2% di programmi che su linux non girano, tipo un bastardo client VPN proprietario). Per chi non l'ha mai usato...Ubuntu (+ compiz o beryl) è più bello e più facile da usare di vista, oltre che + veloce e sicuro. Se ci fossero anche i giochi.....


Originariamente inviato da: canislupus
Hai detto niente. Capisco che non è colpa di Linux, ma io che ho due pc con sk video ATI che faccio, mi suicidio ?
Una cosa del genere non puoi ovviamente dirla ad un utente normale. Non è che tutti si possono mettere a patchare il kernel e compilarsi i drivers.
Anche se la colpa è di ATI, da questo punto di vista l'utente finale non credo che sarebbe tanto contento.


Il portatile aziendale ha una ati Mobility X600 e kubuntu (live) mi dà rendering ogl diretto (da glxinfo)
Tutt'alpiù c'è la Sabayon che di sicuro integra i driver closed sia NVIDIA che ATI
Aegon02 Agosto 2007, 11:47 #22
OT: In tutta sincerità, non sono molto d'accordo sul fatto che Windows sia "di gran lunga" più user friendly di linux. Quello che voglio dire è che una persona che non ha mai usato nè windows nè linux impara più facilmente ad utilizzare il pinguino, imho.
Cioè, Windows quando si pianta si pianta, e non c'è santo che tenga.

Riguardo alla notizia: Una scelta grandiosa! Anche se inizialmente localizzato a Singapore o ovunque in Asia la trovo una scelta ottima. Anzi, se attuato inizialmente solo lì il riscontro non può che essere positivo. Se non ricordo male Linux ha una vasta diffusione nei paesi asiatici, i bigotti attaccati a Windows sono maggiormente nel vecchio continente (anche se negli ultimi 2 anni le cose hanno iniziato a cambiare).
Perciò ben venga!!!
DevilsAdvocate02 Agosto 2007, 12:04 #23
Originariamente inviato da: canislupus
@Motosauro

Certo nessuno dice che Windows sia esente da problemi, ma onestamente quelli si riescono in qualche modo a risolverli. Su linux mi ricordo che ancora ci sono problemi ad usare le sk video (ATI per esempio). Ora capisco benissimo che la colpa sia dei produttori, ma il cliente finale alla fine che colpa ne ha ?

Nessuna. Per questo continuo a ripetere che per gli utenti linux ATI= AIDS
(se la conosci la eviti, anche in virtù del fatto che è un anno che
han promesso di rendere open source i drivers e ancora non s'è visto nulla),
e per questo stesso motivo è ottimo che dell e acer lo mettano loro nei
modelli con schede nvidia o al limite intel.
(poi sta all'utente sapere che con le schede intel non gioca a crysis, anche
sotto windows)
licarus02 Agosto 2007, 12:08 #24
Originariamente inviato da: Aegon
OT: In tutta sincerità, non sono molto d'accordo sul fatto che Windows sia "di gran lunga" più user friendly di linux. Quello che voglio dire è che una persona che non ha mai usato nè windows nè linux impara più facilmente ad utilizzare il pinguino, imho.
Cioè, Windows quando si pianta si pianta, e non c'è santo che tenga.


sono d'accordo. con le ultime distribuzioni la difficoltà di linux è rimasta ormai legata solamente allo scarso supporto che hanno (e spero che le scelte di dell e acer aiutino in questo senso). spesso però si parla di maggior difficoltà per preconcetto: un giorno ho detto a un mio amico: "sai, esce un telefono opensource con linux installato", risposta: "ma io non so usare linux", come se per cliccare sulle icone di uno smartphone ci voglia la laurea... (forse avrei dovuto chiedere se sapeva usare symbian... :confused
poi c'è da dire che l'utente è spesso poco incline a cambiare, solo per abitudine. penso che se le software daranno finalmente un buon supporto a linux, e i distributori lo caricano sui pc, i 2 ostacoli che incontra adesso potrebbero presto sparire.
sperèm
tonziefed02 Agosto 2007, 12:09 #25
Sono contento che le varie case produttrici di notebook si stiano pian piano staccando dal dominio assoluto di madre matrigna microsoft (MMM), e secondo me lo fanno per darsi l'immagine di chi contrasta lo strapotere, per strizzare l'occhio ai linux user e per dare la possibilità di scampo a chi oramai trova solo Vista preinstallato sui notebook (e tutti sappiamo che Vista è un flop)! Non dimentichiamo che finalmente dovrebbero cominciare ad uscire buoni drivers linux per hardware e man mano le varie case produttrici cominceranno a vendere anche prodotti per il pinguino (o ancora meglio un DVD che contenga le versioni per vari O.S.)! Se ci pensate nero per rimanere utilizzato anche da utenti linux viene concesso in uso gratuito su linux!
Sarebbe bello vedere nei prossimi anni, enti pubblici, scuole elementari, medie, superiori e università, nonché uffici di commercialisti, avvocati, architetti, notai e altri uffici in genere...in fondo basterebbe davvero poco: che società come Adobe, Powerdesk e qualcuna che produce programmi gestionali li rilasci anche per il pinguino!

Mi rendo conto che per i giochi ci vorrà ancora molto tempo prima che vengano supportati, ma già da ora un ufficio in cui serve leggere posta, navigare su internet, scrivere documenti, fogli di calcolo o realizzare presentazioni può fare tutto alacremente e gratuitamente! Senza contare la comodità delle procedure di backup!

Tuttavia il marchio Acer, pur non avendo mai personalmente acquistato loro prodotti, l'ho sempre visto come il marchio economico, che risparmia su tutto: plastiche, servizio di assistenza etc...

Per cui la scelta del mio prossimo portatile (che un mese fa sarebbe stata un Dell con un Ubuntu Linux, ma che in Italia ancora non si vede) è ricaduta su Santech...
DevilsAdvocate02 Agosto 2007, 12:10 #26
Originariamente inviato da: mauriziofa
Confermo, con le schede ATI è impossibile usare decentemente Ubuntu, soprattutto KUbuntu che presenta qualche bug di troppo in KDE che invece non presenta Ubuntu in Gnome.
E non capisco perchè Ati non si decida a tirare fuori un driver 3D per Linux buono tanto quanto quello Windows. Per ora hanno fatto un annuncio in cui spergiuravano che a breve ne avrebbero tirato fuori uno buono ma per ora nulla, neanche una versione beta e la mia radeon 1600XT resta li e Linux nel dvd invece che nell'hardisk.


Un anno e passa fa, vedendo che ATI ritardava di oltre 6 mesi
l'uscita di drivers linux per la serie x1000, ipotizzai che avessero preso degli
accordi "sottobanco" con Microsoft (visto anche che gli producono la
GPU dell'Xbox).
A tutt'oggi, con la presa per i fondelli del rilascio di drivers open source,
ne sono anche più convinto che allora (e probabilmente AMD non può
farli uscire perchè vincolata dal contratto fatto da ATI, che se infranto
comporterebbe probabilmente il non pagamento delle royalties delle
gpu esattamente come successo a nvidia per la xbox 1, cosa che
ATI/AMD in questo momento non può davvero permettersi).

Chi ha preso una ati semplicemente non usa linux oppure si accontenta
di usarne una versione ridotta. Del resto sono circa 2 anni che sia io che
altri rompiamo le scatole a tutti con sta storia dei drivers ati e consigliamo
a chi voglia mai provare linux di comprare nvidia.
Ed ugualmente sono anni che la rete è piena di lamentele di utenti ati
che non riescono a far girare linux.
Avete voluto la ATI (a tutti i costi, aggiungerei)? Adesso pedalate.
canislupus02 Agosto 2007, 12:16 #27
Vedi Devils questo è un problema non da poco. Le sk Ati anche se ultimamente non godono totalmente del favore del pubblico (e sui notebook si trovano quasi solo nvidia), sono cmq molto utilizzate e essere così limitati su linux è un problema non piccolo. Capisco perfettamente che la politica di Linux sia quella di avere driver open, però forse si potrebbe per una volta fare una eccezione nel caso della ATI. Questo ovviamente quantomeno per favorirne una diffusione iniziale, poi magari si potrebbe anche pretendere l'apertura del codice.
Una tale limitazione credo che sia decisamente antipatica perchè costringe le persone ad optare o per prodotti Intel/Nvidia o rinunciare a Linux se si vuole usarlo a 360°.
licarus02 Agosto 2007, 12:27 #28
Originariamente inviato da: canislupus
Vedi Devils questo è un problema non da poco. Le sk Ati anche se ultimamente non godono totalmente del favore del pubblico (e sui notebook si trovano quasi solo nvidia), sono cmq molto utilizzate e essere così limitati su linux è un problema non piccolo. Capisco perfettamente che la politica di Linux sia quella di avere driver open, però forse si potrebbe per una volta fare una eccezione nel caso della ATI. Questo ovviamente quantomeno per favorirne una diffusione iniziale, poi magari si potrebbe anche pretendere l'apertura del codice.
Una tale limitazione credo che sia decisamente antipatica perchè costringe le persone ad optare o per prodotti Intel/Nvidia o rinunciare a Linux se si vuole usarlo a 360°.


potrebbe essere anche un modo per amd/ati di recuperare un po' di quote di mercato, visto il difficile momento, o quanto meno fare un investimento in immagine... no?
raistlin8402 Agosto 2007, 12:33 #29
I problemi con i driver ATI sono stati risolti abbastanza dignitosamente al momento. E gioco tranquillamente a UT con la mia ATI x1650, e prima con la 9600.
E grazie all'installer anche caricare i driver proprietari ATI è semplice.
Per carità su distribuzioni come Slackware, si deve comunque ricompilare il kernel, ma ci sono tante distro che non necessitano di ciò poichè usando kernel già compilati per l'inserimento del modulo.
Quindi i problemi ATI su Linux permangono per tutte quelle distro meno user-friendly.
E visto anche ormai il quasi totale supporto di tutto l hardaware, avere problemi con i driver è legato solo a qualche particolare componente esotico, molto spesso risolvibile cercando nei forum.

Questo per dire che l'interfaccia grafica di KDE (Gnome a me non piace molto, soprattutto per i problemi che si spossono incontrare nella compilazione da sorgenti per i masochisti come me) è pronta per il grande pubblico, e non mi stupisco più quando gli amici vedendo la qualità del mio desktop denigrano windows xp con qualunque offesa.
Personalmente preferisco le distro molto toste, dove effettivamente c'è da lavorare parecchio per far funzionare tutto, ma ci sono alcune come K/Ubuntu che hanno un sistema di aggiornamenti che permetti di installare rimuovere o aggiornare il software con qualche click.
E poi non ci scordiamo la miglior gestione della memoria e delle porte di Linux, programmi più veloci e qualche kbs in più in download.

La vera mancanza di Linux sono i giochi, una volta che iniziano ad uscire i giochi qualli seri, allora il mercato sarà rivoluzionato fortemente.
cionci02 Agosto 2007, 12:40 #30
Originariamente inviato da: canislupus
Hai detto niente. Capisco che non è colpa di Linux, ma io che ho due pc con sk video ATI che faccio, mi suicidio ?
Una cosa del genere non puoi ovviamente dirla ad un utente normale. Non è che tutti si possono mettere a patchare il kernel e compilarsi i drivers.
Anche se la colpa è di ATI, da questo punto di vista l'utente finale non credo che sarebbe tanto contento.

Se non hai una scheda video recente i driver open funzionano alla grande. Fino a X8x0 il supporto ad OpenGL permette tranquillamente di far girare Compiz. Ed il bello è che viene tutto configurato da solo durante l'installazione quindi l'utente non deve fare niente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^