E-book reader di Asustek in commercio nel Q2'10

E-book reader di Asustek in commercio nel Q2'10

Asustek ritorna sui propri passi e abbraccia nuovamente l'intenzione di immettere sul mercato le proprie soluzioni e-book reader nel corso del secondo trimestre

di pubblicata il , alle 16:58 nel canale Multimedia
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lotharius26 Gennaio 2010, 19:29 #11
@Deep Eye
Ti assicuro che già un 6' è davvero ottimo per la lettura dell'equivalente dei libri in formato pocket (cioè il 90% dei libri acquistati da tutti normalmente in libreria).
Dimensioni maggiori hanno un senso solamente in caso di visualizzazione di quotidiani, riviste o in ambito aziendale per manualistica contenente tavole tecniche o simili. Il rovescio della medaglia è che costerebbero davvero uno sproposito, essendo il pannello e-ink il componente che determina maggiormente il prezzo del dispositivo... E tralasciamo anche la delicatezza di un pannello e-ink da 12 e più pollici.
SuperSandro26 Gennaio 2010, 19:29 #12
Originariamente inviato da: DeepEye
Schermi troppo piccoli. Ci vorrebbero minimo dei 12-15".

Le dimensioni non sono casuali. 1 pollice = 2,54 cm. Pertanto 9 pollici = 22,86 cm misura che corrisponde alla diagonale di un libro economico mezzo formato (tipo "I gialli Mondadori", per intenderci). La diagonale del formato A5 (cm. 14,8 x 21 = 25,69) è infatti di 10,11 pollici.

Un foglio di formato A4 (corrispondente, mediamente, a un libro scolastico) misura cm. 21 x 29,7. Ciò significa che per visualizzare un file PDF di libri A4 nella misura "intera" ci sarà bisogno di schermi di circa 14,5 pollici di diagonale.
superbau26 Gennaio 2010, 19:48 #13
mi ricordono molto gli aggeggi che usano sul telefim andromeda .. anzi no, si chiamano e-reader
secondo me il futuro di questi "eltettrolibri" saranno gli Oled
pisqua26 Gennaio 2010, 22:38 #14
secondo me la dimensione giusta e per l'appunto quella di un A4, così che quando si legge un libro si visualizzano due pagine, e quando si legge un documento invece una sola... Se questi aggeggi avessero il touch, o meglio la possibilità di sottolineare e scrivere qualche appunto con un penninno, e costassero tipo un 100/150€ io lo comprerei al volo x l'università... Ma per vedere queste caratteristiche a questi prezzi credo che ci vorranno almeno un paio d'anni... no?
Lollo626 Gennaio 2010, 23:23 #15
Originariamente inviato da: superbau
mi ricordono molto gli aggeggi che usano sul telefim andromeda .. anzi no, si chiamano e-reader
secondo me il futuro di questi "eltettrolibri" saranno gli Oled



Gli OLED sono per definizione (organic LIGHT EMITTING diodes) la tecnologia peggiore che ti possa venire in mente per un e-reader. La particolarità degli schermi e-ink è che NON emottono luce, porprio come la carta, e quindi non affaticano gli occhi.
Scusa la spocchiosità, ma non ne posso davvero più di commenti a vanvera sugli e-reader. Non ci vuole tanto a leggere due righe sulla tecnologia e-ink prima di postare.

Cmq bella notizia, speriamo che il mercato dei libri inizi a cambiare presto.
Drest27 Gennaio 2010, 13:39 #16
mah, sta roba di asus mi dice poco.
il que mi ispira di più, o lo skiff reader. sarebbe bello sapere però se è possibile spegnere i vari moduli...quella roba consuma.
dotlinux27 Gennaio 2010, 18:37 #17
Ma uno che legge qualsiasi pdf esiste?
L'irex non ne legge parecchi, devo provare il cool-er che peró é introvabile.
Ilbaama27 Gennaio 2010, 22:14 #18
Originariamente inviato da: dotlinux
Ma uno che legge qualsiasi pdf esiste?
L'irex non ne legge parecchi, devo provare il cool-er che peró é introvabile.


In che senso "qualsiasi"? Che problemi hai avuto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^