E-book reader di Asustek in commercio nel Q2'10

Asustek ritorna sui propri passi e abbraccia nuovamente l'intenzione di immettere sul mercato le proprie soluzioni e-book reader nel corso del secondo trimestre
di Andrea Bai pubblicata il 26 Gennaio 2010, alle 16:58 nel canale MultimediaEmerge dalle fonti asistiche qualche informazione in più, seppur frammentaria, sulle soluzioni e-book reader che la taiwanese Asustek intende immettere sui mercati statunitense ed europeo nel corso del secondo trimestre 2010.
Ricordiamo che pochi mesi fa Asustek aveva deciso di rimandare l'ingresso in commercio a data da destinarsi: alcune indagini di mercato hanno però convinto il colosso taiwanese a riprendere la strategia originaria che prevedeva, appunto, la commercializzazione delle soluzioni e-reader nel corso del secondo quarto.
Come già accennato in questa notizia saranno due i modelli di e-book reader proposti inizialmente dalla casa taiwanese: la soluzione DR-57 da 6 pollici e la soluzione DR-950 da 9 pollici. Si apprende ora che i display utilizzati saranno basati sulla tecnologia e-paper di SiPix, mentre invece il cuore eleaborativo dei dispositivi sarà realizato da Samsung.

Fonte dell'immagine: Engadget
Asustek ha dichiarato che la produzione in volumi dei nuovi dispositivi deve comunque ancora essere avviata e che, pertanto, le caratteristiche devono ancora essere finalizzate. Secondo le informazioni disponibili Asustek intende lanciare una versione di e-book reader con schermo a colori nel corso del quarto trimestre 2010.
Il sito web Engadget ha pubblicato nel corso dei giorni passati alcune immagini ddel modello DR-950, caratterizzato da una risoluzione nativa do 1024x768 e con supporto alle tecnologie di connettività Wi-Fi, HSDPA, WiMAX, e USB. Il lettore supporta inoltre i formati di file PDF, TXT, MP3, ePub, HTML, JPEG, GIF, PNG e BMP.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari perchè un colosso come asus farà si che scendano in campo anche i suoi concorrenti, vedi acer ad esempio e questo porterà solo benefici per noi in termini di prezzi.
Credo che StyleB stesse criticando il case e non la scelta di sviluppare e-reader
Ho provato un booken e sono rimasto colpito dallo schermo, anche la riproduzione in toni di grigio è riposante e richiama l'aspetto reale della carta.
Se queste multinazionali lanceranno i loro prodotti, probabilmente assisteremo a quello che è successo nell'industria discografica, ovvero un cambio di direzione e del modo di procurarsi da leggere.
Manca un po' il fascino del libro, questo è vero, ma la potenzialità di avere tantissimi contenuti in pochi grammi e in poco spazio, è una cosa molto allettante, ma che probabilmente richiederà più tempo per diffondersi, specialmente qui da noi.
In questo senso preferisco sicuramente il Longshine Shinebook e ancor di più il BeBook.
Ma alla fine il vero problema è che in Italia stiamo ancora troppi anni indietro a livello di digitalizzazione e distribuzione di libri in formato elettronico... :-\
Detto questo, io penso che in un ebook serva tutta questa connettività, almeno fino a quando il servizio non sarà così esteso da poter scaricare tramite wifi giornali e simili...ed anche allora, dovremmo avere un paese già coperto da connettività ovunque...e la vedo ancora + dura!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".