|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multime...-10_31409.html
Asustek ritorna sui propri passi e abbraccia nuovamente l'intenzione di immettere sul mercato le proprie soluzioni e-book reader nel corso del secondo trimestre Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
io mi chiedo solo perchè la smania di quell'orrendo e antipratico plasticotto gommato (capace solo di sporcarsi con un nonnulla e di attirare + polvere dei panni swiffer)... detto ciò ben venga un pò di competizione nel mercato e-readers magari scendon i prezzi....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
Quote:
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2508
|
Quote:
![]()
__________________
Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
|
Questo è un e-Reader decente! Altro che iSlate, quello sarà (si spera) un bel tablet. Nulla a che vedere con questi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
Mi piace
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2009
Città: dentro un computer!!!!!!
Messaggi: 139
|
praticamente detto anno fatto un clone dell'eeepc con interfacca tuochscreen visto tutta la connettivita fornita su tutti questi strumenti....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 125
|
Sembrerebbe un buon prodotto, meglio quello da 9 per avere uno schermo più fruibile.
Ho provato un booken e sono rimasto colpito dallo schermo, anche la riproduzione in toni di grigio è riposante e richiama l'aspetto reale della carta. Se queste multinazionali lanceranno i loro prodotti, probabilmente assisteremo a quello che è successo nell'industria discografica, ovvero un cambio di direzione e del modo di procurarsi da leggere. Manca un po' il fascino del libro, questo è vero, ma la potenzialità di avere tantissimi contenuti in pochi grammi e in poco spazio, è una cosa molto allettante, ma che probabilmente richiederà più tempo per diffondersi, specialmente qui da noi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Carino, però non condivido più di tanto il Wi-Fi, HSDPA, WiMax e compagnia bella. Basterebbe già solo l'USB e il Blutooth per la connessione al PC, senza aggiungere componenti che diminuiscono drasticamente la durata delle batterie e fanno schizzare i prezzi alle stelle.
In questo senso preferisco sicuramente il Longshine Shinebook e ancor di più il BeBook. Ma alla fine il vero problema è che in Italia stiamo ancora troppi anni indietro a livello di digitalizzazione e distribuzione di libri in formato elettronico... :-\ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
L'ebook reader migliore, attualmente lo ha la sony!
Detto questo, io penso che in un ebook serva tutta questa connettività, almeno fino a quando il servizio non sarà così esteso da poter scaricare tramite wifi giornali e simili...ed anche allora, dovremmo avere un paese già coperto da connettività ovunque...e la vedo ancora + dura! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 573
|
Schermi troppo piccoli. Ci vorrebbero minimo dei 12-15".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
@Deep Eye
Ti assicuro che già un 6' è davvero ottimo per la lettura dell'equivalente dei libri in formato pocket (cioè il 90% dei libri acquistati da tutti normalmente in libreria). Dimensioni maggiori hanno un senso solamente in caso di visualizzazione di quotidiani, riviste o in ambito aziendale per manualistica contenente tavole tecniche o simili. Il rovescio della medaglia è che costerebbero davvero uno sproposito, essendo il pannello e-ink il componente che determina maggiormente il prezzo del dispositivo... E tralasciamo anche la delicatezza di un pannello e-ink da 12 e più pollici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Le dimensioni non sono casuali. 1 pollice = 2,54 cm. Pertanto 9 pollici = 22,86 cm misura che corrisponde alla diagonale di un libro economico mezzo formato (tipo "I gialli Mondadori", per intenderci). La diagonale del formato A5 (cm. 14,8 x 21 = 25,69) è infatti di 10,11 pollici.
Un foglio di formato A4 (corrispondente, mediamente, a un libro scolastico) misura cm. 21 x 29,7. Ciò significa che per visualizzare un file PDF di libri A4 nella misura "intera" ci sarà bisogno di schermi di circa 14,5 pollici di diagonale.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 26-01-2010 alle 18:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
|
mi ricordono molto gli aggeggi che usano sul telefim andromeda .. anzi no, si chiamano e-reader
![]() secondo me il futuro di questi "eltettrolibri" saranno gli Oled |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 18
|
secondo me la dimensione giusta e per l'appunto quella di un A4, così che quando si legge un libro si visualizzano due pagine, e quando si legge un documento invece una sola... Se questi aggeggi avessero il touch, o meglio la possibilità di sottolineare e scrivere qualche appunto con un penninno, e costassero tipo un 100/150€ io lo comprerei al volo x l'università... Ma per vedere queste caratteristiche a questi prezzi credo che ci vorranno almeno un paio d'anni... no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Dresda
Messaggi: 182
|
Quote:
![]() Gli OLED sono per definizione (organic LIGHT EMITTING diodes) la tecnologia peggiore che ti possa venire in mente per un e-reader. La particolarità degli schermi e-ink è che NON emottono luce, porprio come la carta, e quindi non affaticano gli occhi. Scusa la spocchiosità, ma non ne posso davvero più di commenti a vanvera sugli e-reader. Non ci vuole tanto a leggere due righe sulla tecnologia e-ink prima di postare. Cmq bella notizia, speriamo che il mercato dei libri inizi a cambiare presto. Ultima modifica di Lollo6 : 26-01-2010 alle 22:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 398
|
mah, sta roba di asus mi dice poco.
il que mi ispira di più, o lo skiff reader. sarebbe bello sapere però se è possibile spegnere i vari moduli...quella roba consuma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
|
Ma uno che legge qualsiasi pdf esiste?
![]() L'irex non ne legge parecchi, devo provare il cool-er che peró é introvabile. Ultima modifica di dotlinux : 27-01-2010 alle 17:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.