Elpida: chip DDR2 a 80 nanometri

Elpida: chip DDR2 a 80 nanometri

Elpida Memory ha annunciato la realizzazione di un chip DDR2 da 2 Gbit con processo a 80 nanometri che renderà possibile l'assemblaggio di moduli da 4GB e 8GB

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Memorie
 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bjt227 Giugno 2005, 18:20 #11
Beh, non è detto... Anche con i vecchi processori a 32 bit potevi indirizzare ben 64GB di RAM, anche se un processo poteva vedere (parlo già al passato... o mio dio! ) al massimo 4GB di RAM...
VDSLDG28 Giugno 2005, 08:43 #12
Originariamente inviato da: stefanogiron
Si fa riferimento a 80 e a 90 nm. Quale dei due è quello corretto?
Considerando che la stragrande maggioranza di produttori stanno passando a 90nm posso pensare che sia sbagliato 80. Almeno che Elpida stia bruciando la concorrenza con un processo produttivo ancora più piccolo.
Considerando che 90nm è stato indicato in una sola circostanza posso credere agli 80?

Ai posteri l'ardua sentenza :-)


Con 80nanometri non bruci molta concorrenza, probabilmente e' uno shrink ottico della 90nani.
Lo step tecnologico successivo a 90nanometri e' a 65nanometri, gia' piuttosto matura.
Quelli ancora successivi saranno 45nanometri e 35nanometri.
mjordan29 Giugno 2005, 04:09 #13
Originariamente inviato da: bjt2
Beh, non è detto... Anche con i vecchi processori a 32 bit potevi indirizzare ben 64GB di RAM, anche se un processo poteva vedere (parlo già al passato... o mio dio! ) al massimo 4GB di RAM...


Con 32 bit si possono indirizzare soltanto 2^32 bit cioè 4294967296 bytes che equivalgono a 4194304 kbytes che sono 4096 mbytes che sono esattamente 4GB. Un processo può indirizzare SOLO 4 GB perchè quello è lo spazio di indirizzamento REALE dell'architettura X86. Cio che ti riferisci tu è lo spazio di indirizzamento VIRTUALE cioè la dimensione massima dello SWAP. Piu' di 4 GB di ram FISICA su un'architettura X86 non va.
cdimauro29 Giugno 2005, 09:10 #14
No, ha detto bene: stava parlando delle Page Attribute Extensions (PAE) che Intel ha introdotto coi Pentium, e che permettono al processore di utilizzare indirizzi fisici a 36 bit per le pagine. 2^36 = 64GB.
mjordan29 Giugno 2005, 19:28 #15
Originariamente inviato da: cdimauro
No, ha detto bene: stava parlando delle Page Attribute Extensions (PAE) che Intel ha introdotto coi Pentium, e che permettono al processore di utilizzare indirizzi fisici a 36 bit per le pagine. 2^36 = 64GB.


Il PAE è stato introdotto con i Pentium Pro e nè i Pentium classic nè i Pentium MMX dispongono di tale tecnologia. Inoltre, sebbene il PAE consenta una page table a 36 bit (64 GB di ram), le applicazioni continuano a utilizzare uno spazio di indirizzamento a 32 bit. Con il PAE si introduce soltanto un modo per il sistema operativo di mappare indirizzi a 32 bit su una page table a 36 bit. La memoria extra, quindi, viene utilizzata come uno "swapping fisico". Utile come soluzione, ma le applicazioni continuano a indirizzare 32 bit, i processi rimangono da 4 GB e non puoi uscire fuori da questo limite. Diciamo che è piu' un tampone che non una soluzione realmente accettabile o che consenta chissaà cosa. Il PAE quindi non è la stessa cosa che avere un ipotetico spazio di indirizzamento reale a 36 bit.
cdimauro30 Giugno 2005, 08:29 #16
da bjt2: "Anche con i vecchi processori a 32 bit potevi indirizzare ben 64GB di RAM, anche se un processo poteva vedere al massimo 4GB di RAM"
bjt230 Giugno 2005, 14:51 #17
Giusto! Leggere bene tutta la frase, please...
cdimauro01 Luglio 2005, 08:45 #18
Esatto. Aggiungo poi che lo spazio d'indirizzamento virtuale a partire dai 386 è di 46 bit (32 bit derivanti dall'offset, e 14 bit per i descrittori globale e locale).
Quindi in linea teorica un s.o. potrebbe benissimo "swappare" 2^45 bit di memoria globale (sconsigliabile ) e 2^45 bit di memoria per ogni singolo task.
bjt201 Luglio 2005, 15:56 #19
Si, ma dovevi fare un arzigogolo: dovevi avere un solo descrittore attivo e gli altri disattivi a causare trap. Alla trap dovevi disattivare quello attivo, attivare questo e cambiare su una altra tabella di pagine, ossia cambiare tutti e 4 i GB di mappatura fisica: comunque non potevi rimappare più di 4Gb alla volta. Mi ricorda un po' l'espansione fino a 512Kb del Commodore 64...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^