Elpida: chip DDR2 a 80 nanometri

Elpida Memory ha annunciato la realizzazione di un chip DDR2 da 2 Gbit con processo a 80 nanometri che renderà possibile l'assemblaggio di moduli da 4GB e 8GB
di Andrea Bai pubblicata il 27 Giugno 2005, alle 09:51 nel canale MemorieElpida Memory ha annunciato di aver sviluppato il primo chip di memoria DDR2 a 2Gbit impiegando il processo produttivo a 90 nanometri. In questo modo la compagnia sarà in grado di realizzare moduli da 4GB e 8GB per sistemi server a partire dalla fine del primo trimestre del prossimo anno. Circa nove mesi fa Samsung aveva già annunciato prodotti simili che, tuttavia, non sono ancora giunti alla fase di produzione in volumi.
Yukio Sakamoto, presidente e CEO di Elpida Memory, ha dichiarato: "Elpida è sempre molto attenta a fornire prodotti che impieghino i più avanzati processi produttivi. I chip da 2GBit sono attualmente i prodotti con la maggiore densità possibile e la nostra abilità di poterli produrre a 80 nanometri dimostra la nostra volontà di supportare i prodotti ad alta velocità, che sono necessari per il mercato dei sistemi high-performance".
Elpida ha dichiarato che i chip da 2Gbit a 80 nanometri sono in grado di operare con il medesimo impiego di energia dei chip da 1Gbit DDR2. La compagnia non ha comunque svelato alcun dettaglio tecnico relativo ai nuovi chip, lasciando intendere solamente che saranno in grado di operare a 800Mz.
Il processo produttivo a 80 nanometri permette di realizzare chip con package 68-ball FBGA che possono essere utilizzati per l'assemblaggio di moduli che rispondano agli standard JEDEC DIMM (30 millimetri di altezza) e Fully-Buffered DIMM (30,35 millimetri di altezza).
La produzione in volumi è attesa per la fine dell'anno fiscale, che si chiude il 31 Marzo 2006. I prezzi di questi prodotti saranno definiti in dipendenza delle condizioni di mercato in quel periodo.
Fonte: Xbitlabs
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq
c'è un pò di confusione o_O'
Considerando che la stragrande maggioranza di produttori stanno passando a 90nm posso pensare che sia sbagliato 80. Almeno che Elpida stia bruciando la concorrenza con un processo produttivo ancora più piccolo.
Considerando che 90nm è stato indicato in una sola circostanza posso credere agli 80?
Ai posteri l'ardua sentenza :-)
2 Gbit * 16 Chip = 32 Gbit = 4 GB
be cmq 8 GB in dual channel renderanno di brutto
il processo dovrebbe essere da 80 nm comunque.
per longhorn...di ram ne richiede 512 MB per girare bene
giusto per la cronaca
Elpida in Greco vuoldire Speranza... a cosa sperano sti moduli...?Per quanto riguarda gli 80nanometri, ci puo' stare;
potrebbe benissimo essere una per cosi' dire "scalatura"
ottica della 90nanometri. A volte si fa per dare un po' piu' di verve
a una tecnologia gia' consolidata .... cosi' da ridurra un po' di power
e migliorare un pelino le prestazioni. Senza costi aggiuntivi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".