SSE5 per le cpu AMD con Core Bulldozer

Attese per il 2009, le prime cpu dotate di core Bulldozer implementeranno tra le altre il nuovo set di istruzioni SSE5
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Agosto 2007, alle 11:55 nel canale ProcessoriAMD
Attese per il 2009, le prime cpu dotate di core Bulldozer implementeranno tra le altre il nuovo set di istruzioni SSE5
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Agosto 2007, alle 11:55 nel canale Processori
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.anandtech.com/cpuchipset...doc.aspx?i=3073
C'è l'immagine che chiarisce tutto
Più che altro direi che "stavolta il casino lo sta facendo AMD prima di Intel": è normale che un produttore cerchi di implementare quello che pensa sia meglio anzichè implementare (in ritardo) ciò che il competitor produce per i suoi scopi.
E tra l'altro anche anandtech conclude che sebbene sia una mossa rischiosa, le potenzialità di queste estensioni sono decisamente notevoli (senza contare che saranno il primo passo verso Fusion).
Per manowar84...
...figurati...di niente...Marco71.
E tra l'altro anche anandtech conclude che sebbene sia una mossa rischiosa, le potenzialità di queste estensioni sono decisamente notevoli (senza contare che saranno il primo passo verso Fusion).
Le conclusioni di AnandTech (che poi sono le prime impressioni) danno una visione negativa del tutto, ma per mantenere una certa imparzialità citano come buona innovazione la funzionalità MADD, non disapprovando quindi in partenza l'iniziativa.
Frasi come:
"Simply put, we believe AMD will be unsuccessful with SSE5 if Intel is unwilling to add it to their own processors"
"Without Intel's support developers will code for the least-common-denominator among the extensions, or worse will focus on any Intel-only extensions should the two CPU families further diverge, something that is more likely to result now due to AMD's failure to include full SSE4 support on Bulldozer."
"Intel failing to support SSE5 at the hardware level will mean that they will also not include it with their compiler. Intel's compilers are near-legendary in their ability to optimize code in the right situations"
"we are always more concerned about them than Intel due to AMD's operating position"
Sono impietose.
Per me, come già detto, AMD sta raschiando il barile tentando di ripetere il colpaccio delle istruzioni a 64-bit (che gli han pur sempre garantito il 5% di supremazia in tali ambienti rispetto a quelle Intel, senza contare una certa supremazia tecnologica).
Sarà curioso ora vedere Intel.
Le conclusioni di AnandTech (che poi sono le prime impressioni) danno una visione negativa del tutto, ma per mantenere una certa imparzialità citano come buona innovazione la funzionalità MADD, non disapprovando quindi in partenza l'iniziativa.
Frasi come:
"Simply put, we believe AMD will be unsuccessful with SSE5 if Intel is unwilling to add it to their own processors"
"Without Intel's support developers will code for the least-common-denominator among the extensions, or worse will focus on any Intel-only extensions should the two CPU families further diverge, something that is more likely to result now due to AMD's failure to include full SSE4 support on Bulldozer."
"Intel failing to support SSE5 at the hardware level will mean that they will also not include it with their compiler. Intel's compilers are near-legendary in their ability to optimize code in the right situations"
"we are always more concerned about them than Intel due to AMD's operating position"
Sono impietose.
Per me, come già detto, AMD sta raschiando il barile tentando di ripetere il colpaccio delle istruzioni a 64-bit (che gli han pur sempre garantito il 5% di supremazia in tali ambienti rispetto a quelle Intel, senza contare una certa supremazia tecnologica).
Sarà curioso ora vedere Intel.
"But with those warnings out of the way, don't take this as a disapproval of SSE5. We believe that this will be the most important extension to the x86 instruction set since SSE2, and the new instructions like MADD in particular can offer the kind of performance improvements AMD wants to hit while avoiding the need to increase clock speeds significantly and the problems that result from such. What such a performance increase will be on actual applications however is something we're going to have to wait on the delivery of Bulldozer silicon to find out."
Il succo del discorso è che questa è comunque una mossa rischiosa (e l'avevo già detto) tuttavia per AMD potrebbe essere più fruttuosa che non il continuare a (in)seguire Intel sul fronte SSE, soprattutto datosi che AMD ha un progetto, Fusion, che dividerà ancora di più le strade intraprese sull'estensione dell'ISA x86 dai due produttori, e di cui queste "SSE5" paiono soltanto essere le prime avvisaglie. Una mossa d'altra parte comprensibile, visto che alcune inclusioni (tipo il ricorso ad operazioni di tipo MADD, a più operandi) sono derivate dal lavoro svolto nel campo GPU da ATI, e che Intel difficilmente cercherà di includere in estensioni successive alle SSE4.
altra cosa: sembrava dalla news (o anche da un'altra di questi giorni) che bulldozer sarebbe stato il primo core ad integrare una gpu, ma da quel che leggo delle madd nelle sse5 come "primo passo" verso questo tipo di implementazione, pare che "fusion" sia ancora più in là nel futuro...
altra cosa 2: leoneazzurro, dalle tue considerazioni sulla futura accentuata divergenza delle estensioni al set x86, sembra di intuire che intel abbia in qualche modo fatto sapere di non avre affatto in programma, al contrario di amd, di integrare core grafici nella cpu... è effettivamente questa la direzione o "intuisco" male io ?
... cmq apparte i "dettagli", ma se in futuro i due non si sfideranno più con "marcatura stretta", imho, non so quale, ma uno di due rischierà di prendre una brutta botta...
altra cosa: sembrava dalla news (o anche da un'altra di questi giorni) che bulldozer sarebbe stato il primo core ad integrare una gpu, ma da quel che leggo delle madd nelle sse5 come "primo passo" verso questo tipo di implementazione, pare che "fusion" sia ancora più in là nel futuro...
altra cosa 2: leoneazzurro, dalle tue considerazioni sulla futura accentuata divergenza delle estensioni al set x86, sembra di intuire che intel abbia in qualche modo fatto sapere di non avre affatto in programma, al contrario di amd, di integrare core grafici nella cpu... è effettivamente questa la direzione o "intuisco" male io ?
... cmq apparte i "dettagli", ma se in futuro i due non si sfideranno più con "marcatura stretta", imho, non so quale, ma uno di due rischierà di prendre una brutta botta...
Il discorso è che AMD intende integrare non solo i core grafici nella CPU, ma di renderli accessibili da parte dell'ISA. Questa strada al momento non è del tutto chiaro se verrà intrapresa anche da Intel (nonostante gli annunci su "Larrabee", e se lo sarà, comunque non credo che le due soluzioni saranno compatibili. Quello che dici è vero, è più probabile che i programmatori sfruttino le estensioni più diffuse, evidentemente quello su cui punta AMD è che vi siano comunque sviluppatori che useranno queste estensioni e che queste siano effetttivamente molto più performanti di quelle di Intel, spingendo altri sviluppatori ad avere path specifici AMD e nelle loro applicazioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".