SSE5 per le cpu AMD con Core Bulldozer

Attese per il 2009, le prime cpu dotate di core Bulldozer implementeranno tra le altre il nuovo set di istruzioni SSE5
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Agosto 2007, alle 11:55 nel canale ProcessoriAMD
Attese per il 2009, le prime cpu dotate di core Bulldozer implementeranno tra le altre il nuovo set di istruzioni SSE5
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Agosto 2007, alle 11:55 nel canale Processori
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque il modo con cui vengono chiamate questi set di istruzioni e a dir poco fuorviante, perchè ogni volta che vengono implementate in una famiglia di processori, oltre ad essere implementate in modo più o meno diverso a seconda dei casi, spesso vengono "estese" , ma poi di fatto si chiamano SSE2 sia la versione di intel che quella di AMD, senza tenere conto ne che sono implementate diversamente ne che uno dei due Set ha più istruzioni dell'altro.
Alla fine vanno avanti così sia Intel che Amd...volendo fare un breve sunto la storia è andata così (stando a quello che dice wikepedia)
-Intel pensa di implementare infelicemente le MMX
-Amd rivisita la MMX in modo più felice e sforna 3Dnow!, nei K6 mi pare, poi le estende in Enhanced 3Dnow! e Enhanced 3dNow Pro negli anni a seguire.
-Intel di risposta sforna le SSE nel PIII
-Amd già che c'è aggiunge il supporto alle SSE insieme a estensione del 3dNow negli XP.
-Intel sforna le SSE2 con i primi P4
-Amd sforna le AMD64 e già che c'è implementa una rivisitazione estesa delle SSE2
-Intel è costretta a conformarsi all'AMD64 e sforna EM64T aggiornando a sua volte le SSE2 come amd
-Intel sforna le SSE3 con il Prescott
-Amd implementa le SSE3 in una rev degli A64
e stando a quello dichiarato..
-Intel implementa le SSE4 in Penryn
-AMD implementa una rivisitazione castrata delle SSE4 chiamata SSE4a
Tutto questo alla fine, in termini pratici significa poco, perchè come detto precedentemente, ogni singola implementazione porta vantaggi prestazionali differenti...quindi tutta sta confusione è solo una ulteriore complicazione nel confronto di CPU con architettura differente. Ecco perchè non ha senso parlare di "vantaggio prestazionale" in generale parlando di CPU.. l'unica cosa che si può fare è paragonare diversi tipi specifici di benchmark..e vedere come e dove va meglio una di un altra...ovviamente se si scegli di fare il paragone per Clock, per fascia di mercato o per PRating. Che casino
Ma certo, se mantenessero i socket e le compatibilità con le memorie, come farebbero a spennarci come i polli?
Minchia che odio..
"Sul sito AMD dedicato agli sviluppatori sono disponibili, a questo indirizzo, ulteriori dettagli su questo nuovo set di istruzioni. Non è chiaro al momento attuale se Intel deciderà di seguire questa strada per le proprie future architetture di processore, o se deciderà di sviluppare differenti estensioni del set di istruzioni SSE attualmente disponibili."
quindi le ss5 non sono, come si potrebbe pensare e come è stato finora la nuova specs delle sse definita da intel che verrà poi adottata anche da amd, ma un nuovo set di istruzioni simd che amd si è inventata di suo ?
(in tal caso potrà essere "sse5" il nome uffciale ? non è un marchio registrato di intel ?)
se effettivamente stavolta è amd ad essersi portata avanti col lavoro per l'ormai abituale nuovo set simd, spero che questa volta sia intel ad accodarsi, la prospettiva di avere due set simd diversi anche se magari totalmente incompatibili da una parte rende ancor più accesa ed interessante la competizione tecnologica, ma dall'altra scradinerebbe quello che +/- ora è uno standard di fatto
e forse per la diffusione e fruibilità per l'utenza di apps che beneficino a fondo di queste istruzioni, in mancanza di uno standard concordato a tavolino, meglio averne uno "di fatto" con un competitor che definisce le specifiche e l'altro che segue piuttosto di due set simd incompatibili, come è stato fin'ora prima con le mmx e poi con le sse dal p3 ion poi (con la parentesi delle 3dnow! che alla fine sono morte nell'oblio)
Queste cose seno utili solo in ambiti particolari
In molti ambiti scientifici, dalla fisica , all'ingegneria, all'agraria ecc si usano programmi di ricerca, fatti dagli stessi ricercatori(che non hanno studiato ingengeria del software). In genere questi programmi non sono complessi, ma hanno un numero di variabili elevatissime. Spesso viene usato il fortan e poi il compilatore ottimizza in base al processore.Inutile dirlo, GNU/Linux si compila come tutto il software open source, ci sono molte distro compilate per ogni architettura(tipo ark-linux), gentoo ottimizza al massimo, debian e derivati anno apt-build (che uso con soddidfazione).
Per esempio io uso anche swiftfox, una versione di firefox identica, ma compilata per varie architetture(e la differenza si sente).
I Programmi professionali, come Autocad, Maya, Matlab (insomma quelli che costano) ecc anno all'interno i binari per i vari tipi di istruzioni. Un po' come i fat-binary della Apple che contengono codiìce per i vecchi G4-G5 e i nuovi intel (anche se il discorso è diverso)
certo suona "strano" per amd, la quale dopo ben 4 anni e qualche mese di k8 (primi opteron a primavera 2003) programmerebbe un "k12" per il 2009 quando l'amcora non commercializzato k10 dovrebbe diffondersi veramente solo nel 2008 (anche perché in relazione al futuro socket am3/ddr3 si era sempre parlato di k10 e di 2008 o 2009)
... magari, se verranno grosso modo confermati i tempi della news, "bulldozer" uscirà solo a fine 2009 ed all'inizion con "tutta calma" solo con qualche versione server, tipo gli immineneti k10 e penryn di adesso... anche se solo 2 anni di tempo di vita al top tot. per una nuova arch (con fase "a regime" quindi ancora più ridotta) sembrerebbero cmq tempi relativamente serrati non consueti per amd... anche se può pure essere benissimo che abbiano deciso di uniformarsi al ritmo biennale che intel dice di voler tenere
hai ragione
Per esempio io uso anche swiftfox, una versione di firefox identica, ma compilata per varie architetture(e la differenza si sente).
vero, ti correggo qualche cosina
Cmq vorrei dire che anche il compilatore fa la sua parte, con il gcc 4.3 per esempio sarà possibile compilare con le cxflags -core2 utilizzando quindi anche le ss3 per eseguire i programmi. E' un bel vantaggio rispetto alla compilazione i386 di windows xp tanto per fare un paragone. Ritengo che la compilazione sia importante, basta pensare che con un core duo e super pi compilato, faccio quello da 1mb in 5.2 secondi, roba che su windows manco con un core2duo a 4ghz ci si arriva (penso faccia sui 17 secondi). Insomma viva le sse
http://www.anandtech.com/cpuchipset...doc.aspx?i=3073
C'è l'immagine che chiarisce tutto
Per manowar84...
...per architetture Core Intel (ma anche di norma per molte altre famiglie di processori Intel come Pentium 4, Pentium III, Pentium II, Pentium PRO ma senza possibilità di utilizzare set di istruzioni s.i.m.d) i migliori compilatori c/c++ e fortran sono quelli, neanche a dirlo, Intel.Sono disponibili anche per Linux (oltre che naturalmente per s.o Windows) e, tra l'altro, hanno sistemi di "parallelizzazione automatica" ed un vectorizer "superiori" a quelli disponibili con compilatori G.N.U.
Non è un caso che i più veloci codici eseguibili per S.e.t.i/B.O.I.N.C siano compilati proprio con compilatore Intel c/c++, I.P.P e librerire math kernel sempre Intel.
Grazie.
Marco71.
Sono disponibili anche per Linux (oltre che naturalmente per s.o Windows) e, tra l'altro, hanno sistemi di "parallelizzazione automatica" ed un vectorizer "superiori" a quelli disponibili con compilatori G.N.U.
Non è un caso che i più veloci codici eseguibili per S.e.t.i/B.O.I.N.C siano compilati proprio con compilatore Intel c/c++, I.P.P e librerire math kernel sempre Intel.
Grazie.
Marco71.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".