SSE5 per le cpu AMD con Core Bulldozer

SSE5 per le cpu AMD con Core Bulldozer

Attese per il 2009, le prime cpu dotate di core Bulldozer implementeranno tra le altre il nuovo set di istruzioni SSE5

di pubblicata il , alle 11:55 nel canale Processori
AMD
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
II ARROWS30 Agosto 2007, 12:35 #11
Ma io mi chiedo... un programma per supportare i set di istruzioni deve essere progettato apposta?
Tipo, se io progetto un programma che supporta le SSE5, e ho un Core 2 non posso eseguirlo?
ReDeX30 Agosto 2007, 12:37 #12
Originariamente inviato da: ShinjiIkari
AMD a volte ha anche proposto dei set di istruzioni propri, tipo 3DNow!, ma Intel non l'ha seguita.


Anche x86-64 è un progetto di amd, e intel l'ha seguita in questo caso.
MiKeLezZ30 Agosto 2007, 12:39 #13
Originariamente inviato da: II ARROWS
Ma io mi chiedo... un programma per supportare i set di istruzioni deve essere progettato apposta?
Tipo, se io progetto un programma che supporta le SSE5, e ho un Core 2 non posso eseguirlo?
Tu programmi con a mente alcune "scorciatoie" nel caso la CPU supporti tali set di istruzioni. Nel caso non lo faccia, semplicemente andrà un po' più lenta (o, se vuoi il bicchiere mezzo pieno, andrà più veloce nel caso le supporti).
ShinjiIkari30 Agosto 2007, 12:52 #14
Originariamente inviato da: II ARROWS]
Ma io mi chiedo... un programma per supportare i set di istruzioni deve essere progettato apposta?
Tipo, se io progetto un programma che supporta le SSE5, e ho un Core 2 non posso eseguirlo?
[/QUOTE]
Il programma capisce da solo se ci sono le SSE5, se ci sono esegue il pezzo di codice che funziona solo su SSE5 (e che andra' presumibilmente piu' veloce) altrimenti usa le SSE4 o quello che vuole, generalmente le si usa soltanto per algoritmi specifici nei quali il vantaggio prestazionale è
Anche x86-64 è un progetto di amd, e intel l'ha seguita in questo caso.

Vero, non ci pensavo.
YYD30 Agosto 2007, 12:56 #15
Non se fai la bastardata che ha fatto Adobe con Premiere 2, obbligando ad usare una cpu con supporto alle SSE2 e tagliando fuori così, con nonchalance, gli Athlon XP...
ShinjiIkari30 Agosto 2007, 13:02 #16
Anche Apple ad esempio, ha compilato interamente il sistema operativo per SSE3, tanto i primi mac intel erano dei Core Duo.
Sig. Stroboscopico30 Agosto 2007, 13:14 #17
Se usano la sigla SSE5 per me c'entra di sicuro la Intel.
II ARROWS30 Agosto 2007, 14:00 #18
OK, grazie a tutti.
manowar8430 Agosto 2007, 14:35 #19
Originariamente inviato da: YYD
Non se fai la bastardata che ha fatto Adobe con Premiere 2, obbligando ad usare una cpu con supporto alle SSE2 e tagliando fuori così, con nonchalance, gli Athlon XP...


non vorrei dire cavolate ma solo i primi athlon xp non avevano le ss2 (core paolimino per capirsi), il barton mi pare di si!
Marco7130 Agosto 2007, 14:51 #20

Dunque...

...da quando fu introdotta l'istruzione con mnemonico assembler CPUID, è la sua esecuzione che permette di stabilire le caratteristiche hardware del processore.
In virtù di ciò, poi, è possibile utilizzare diramazioni (previste in fase di stesura del programma) facenti uso di particolari tipi di set di istruzioni s.i.m.d (nella fattispecie).
Quanto agli adeguamenti ai set di istruzioni, ciò è molto "semplice" e la metodologia è in auge come minimo (parlando di processori a circuito integrato) dall'epoca in cui esitevano dei veri e propri cloni del processore per anonomasia a 32 bit di Intel: l'80386.
Con analizzatori di stati logici e ssitemi di in-circuit-emulation era (e figuratevi oggi in epoca di GHz e TiB) possibile inserire un processore "originale" 80386 su apposito socket e averlo descritto (con vari livelli di astrazione) in termini comportamentali (naturalmente esplorando tutto l'Universo del set di istruzioni x86 a 16 e 32 bit).
Come inciso il Verilog naque proprio negli anni '83-'85 del secolo scorso...
Le prime implementazioni di set di istruzioni "multimediali" partendo dalle M.M.X e proseguendo con le S.S.E, quasi sicuramente per l'insufficiente "numero di transistor" integrabili era imlementato ricorrendo a del microcodice con relative P.L.A.
Grazie.

Marco71.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^