SSE5 per le cpu AMD con Core Bulldozer
Attese per il 2009, le prime cpu dotate di core Bulldozer implementeranno tra le altre il nuovo set di istruzioni SSE5
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Agosto 2007, alle 11:55 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha annunciato l'implementazione del set di istruzioni SSE5 a partire dal 2009, anno nel quale verranno rilasciati i primi prodotti dotati di Core noto con il nome in codice di Bulldozer, architettura innovativa destinata, secondo i piani di AMD, a venir utilizzata in varie implementazioni all'interno di prodotti che abbiano livelli di TDP variabili tra un minimo di 10 Watt ad un massimo di 100 Watt.
Bulldozer sarà progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano, per così dire, evoluzioni a piccoli passi dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.
Tra le novità più importanti: Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3; il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente. Il passaggio ad un nuovo socket è dettato dalla necessità di utilizzare la nuova versione dell'architettura Direct Connect e Hyper Transport 3.
Con il nome SSE5 viene indicata un'estensione del set di istruzioni SSE SIMD (Single Instruction Multiple Data), che va ad affiancarsi alle varie estensioni che sono state sviluppate nel corso degli anni e integrate nei processori sia Intel che AMD. Il set SSE4, ad esempio, verrà ufficialmente implementato all'interno dei processori Intel basati su architettura Penryn, attesi al debutto nel corso dell'autunno.
AMD implementerà, nelle cpu della famiglia Barcelona, le istruzioni SSE4a, un sottoinsieme delle istruzioni SSE4, al quale si affiancherà anche l'istruzione POPCNT; non è chiaro al momento attuale se le cpu della famiglia Bulldozer implementeranno anche le istruzioni SSE4, oppure adotteranno solo quelle SSE5 saltando del tutto le precedenti estensioni al set SSE.
Sul sito AMD dedicato agli sviluppatori sono disponibili, a questo indirizzo, ulteriori dettagli su questo nuovo set di istruzioni. Non è chiaro al momento attuale se Intel deciderà di seguire questa strada per le proprie future architetture di processore, o se deciderà di sviluppare differenti estensioni del set di istruzioni SSE attualmente disponibili.
Fonte: Beyond3d.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop









36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi determina quali istruzioni devono esserci all'interno?
Nel senso che fino ad ora ero convinto che Intel le proponesse e che AMD le corresse dietro...
Invece a quanto sembra ognuno fa quel che vuole e chi le presenta prima deve sperare che l'altro lo segua per evitare incompatibilità.
Se è così siamo all'assurdo!!
comunque succederà:
a.FLOP
b.Piattaforma innovativa ma con enormi colli di bottiglia..
Non ti sembra un pò presto per azzardare questi pronostici?
Magari c'e' la possibilità
c. Processore degno concorrente di intel e si arrabattano con gli sconti per venderne il più possibile entrambi con grande gioia nostra.
Se è così siamo all'assurdo!!
Assurdo comunque dare notizie su una CPU prevista nel 2009, due architetture avanti a quelle odierne
ora invece credo di più che si stiano muovendo bene: prodotti "intelligenti" in quanto a features, consumi ridotti, prezzi bassi, "facilità" e lineups veloci... fidatevi amd in toto stupirà tipo il Wii anche senza prestazioni mostruose : )
strano a dirsi ma vi assicuro che non sono un fanboy... solo ottimista!
Chi inventa un set di istruzioni definisce l'interfaccia esterna per utilizzare queste istruzioni, poi come lavorano all'interno del processore lo sa solo chi produce il processore stesso. Esempio:
Intel inventa l'SSE, definisce le istruzioni e implementa nel processore i meccanismi per eseguirle. AMD se vuole (e in genere vuole) si adegua, implementa A MODO SUO le SSE nei propri processori in modo che possano essere usate dagli stessi software. Il vantaggio prestazionale non è detto che sia lo stesso tra i due processori, perché ognuno le ha implementate a modo suo. Generalmente Intel è quella che propone, AMD quella che segue, e il vantaggio prestazionale (inteso come guadagno prestazionale nell'utilizzo di queste istruzioni rispetto al non utilizzo delle stesse) è per la prima (Intel).
AMD a volte ha anche proposto dei set di istruzioni propri, tipo 3DNow!, ma Intel non l'ha seguita.
Si sa niente sulle CPU previste per il 2256?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".