Niente più Tick-Tock per Intel: è tempo di Process-Architecture-Optimization

L'evoluzione costante delle tecnologie produttive porta a una complessità sempre maggiore da dover affrontare. Questo ha portato al superamentoall'approccio a due fasi al debutto di nuove CPU, sostituito da una cadenza a tre
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Marzo 2016, alle 15:51 nel canale ProcessoriIntelSkylakeCore
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono ancora in corso.
Il problema è che ricerche del genere richiedono anni di lavoro. Speravamo tutti di ottenere risultati per tempo.. ma purtroppo non è così.
Quindi fino a che non salta fuori la soluzione buona bisogna allungare il brodo.
Anni fà le soluzioni buone sembravano cadere dal cielo.
Ora non più.
Ricordo ai tempi quando le cpu cambiavano di architettura con molta più frequenza ma ancora più frequenti erano le loro versioni che portavano molto spesso a marcati gap prestazionali.
Col P4 dal Willamette al Northwood o Prescott
Col AthlonXP dal Palomino al Barton
Con l'Athlon64 dal Clawhammer al San Diego
L'avvento del primo Core.
E le evoluzioni del Core 2 fino a Nehalem.
Epoi l'avvento della rincorsa al multicore ..... duo, triple, quad ecc ....
Adesso non si fà più nulla.
Ci vogliono dei soldi !
Quindi bisogna comperare i suoi prodotti ora, non aspettare ZEN, e poi vedere quanto andrà in confronto ad intel poi scegliere...
Con le CPU la vedo molto dura: se tutti comprassimo un FX 8xxx ora per "aiutare" AMD a sviluppare Zen... Chi lo comprerebbe Zen una volta uscito?
Dovremmo cambiare tutti ancora CPU (e magari motherboard e memorie)? Finiremmo a spendere il doppio!
Quindi tanto varrebbe spendere altrettanto e comprare un top di gamma Intel (dubito che Zen all'uscita vada a fare il
Essere legati a una determinata marca e sostenerla quando possibile ci sta (lo faccio anche io con AMD/Sapphire sulle GPU), ma comprare adesso una CPU AMD in attesa di Zen mi sembra un po' suicida come tattica.
Detto mille volte, volete che amd torni competitiva ?
Ci vogliono dei soldi !
Quindi bisogna comperare i suoi prodotti ora, non aspettare ZEN, e poi vedere quanto andrà in confronto ad intel poi scegliere...
Dateli dei soldi ora, e le possibilità di competizione aumenteranno !
Cosè beneficenza ?
I problemi della vita sono altri.
Dateli dei soldi ora, e le possibilità di competizione aumenteranno !
secondo questa linea di ragionamento i produttori dovrebbero cercare di fare le peggio cose per ottenere il masismo delle vendite...
tipo intel tira fuori il prescott lo mette a 1000€ e tutti a comprarlo così ha i soldi per sviluppare il silicio a 7nm...
Innanzitutto nell uso "normale" un 6600k consuma il 35% in meno
e per le prestazioni....
Around 45% better cinebench r10 32Bit 1-core score
More than 40% better geekbench 3 Multi-Core score
Around 45% better cinebench r10 32Bit score
Comunque Intel in questi hanno si è concentrata essenzialmente sui consumi ma i benefici li vedi molto di più sulle CPU destinate ai portatili
Per i 5 anni che sono passati, è praticamente niente.
Giusto per ricordare i "tempi passati".
Il 1 novembre 1995 intel presentava i pentium pro. Frequenze da 150 a 200mhz, 350nm, 36w di consumo.
Meno di 5 anni dopo (marzo 2000) c'è sul mercato il pentium 3 coppermine da 1ghz, 180nm, 23w di consumo.
Qua, senza nemmeno tenere conto degli avanzamenti dell'architettura e considerando solo la frequenza, siamo ad un + 500%, in 5 anni.
Altro che il misero 45% degli ultimi 5 anni che devi andare a cercare nei benchmark.
Troppi, purtroppo. Senza contare le pratiche scorrette successivamente sanzionate.
Ma io sono d'accordo che alla fine uno dovrà fare un bilancio tra costi e prestazioni, pure io ho una CPU Intel. Ma finchè ho potuto, quando convenivano ma anche quando le differenze nel rapporto prestazioni/prezzo erano minime, ho sempre scelto AMD (sia in ambito CPU che GPU).
Ma relativamente alla domanda da te fatta, la risposta era corretta: quando AMD era superiore, la gente continuava comunque ad acquistare Intel.
AMD era competitiva alla lunga anche nelle vendite, ai tempi c'erano molte pubblicità di prodotti con specifica nota verso la cpu AMD che montavano dicendo che era la più potente al mondo.
E anche nei supermercati e preassemblati sia Intel ma anche AMD erano ben presenti.
Quindi va bene il marketing ma se non cè una base tecnica dietro .........
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".