Niente più Tick-Tock per Intel: è tempo di Process-Architecture-Optimization

Niente più Tick-Tock per Intel: è tempo di Process-Architecture-Optimization

L'evoluzione costante delle tecnologie produttive porta a una complessità sempre maggiore da dover affrontare. Questo ha portato al superamentoall'approccio a due fasi al debutto di nuove CPU, sostituito da una cadenza a tre

di pubblicata il , alle 15:51 nel canale Processori
IntelSkylakeCore
 
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ziobepi24 Marzo 2016, 08:39 #41
Ottima mossa di Intel.
Non c'è bisogno di correre sui desktop vista l'assoluta mancanza di concorrenza,
sia a livello di progettazione che di tecnologie produttive.

Intel sta concentrando tutti gli sforzi sui computer quantistici,
chiaramente non ve lo vengono a dire
An.tani24 Marzo 2016, 15:44 #42
Originariamente inviato da: Gigibian
SNon è un caso se dal 2011, con sandy bridge, ad oggi 2016, le CPU intel avranno si e no migliorato le performance del 15% a parità di clock...
Tra un 2600K a 4.0Ghz ed un 6600K a 4.0Ghz le differenze di perfomance sono irrisorie...


BUM!

Innanzitutto nell uso "normale" un 6600k consuma il 35% in meno

e per le prestazioni....

Around 45% better cinebench r10 32Bit 1-core score
More than 40% better geekbench 3 Multi-Core score
Around 45% better cinebench r10 32Bit score

Comunque Intel in questi hanno si è concentrata essenzialmente sui consumi ma i benefici li vedi molto di più sulle CPU destinate ai portatili
gd350turbo24 Marzo 2016, 16:05 #43
Originariamente inviato da: DukeIT
Io ringrazierei anche tutti quelli che sempre e comunque danno contro ad AMD, pure quando sforna(va) prodotti concorrenziali, nella rispettiva fascia di prezzo


Più che altro devi ringraziare quelli che elogiavano/elogiano amd, e poi comprano prodotti intel !

Detto mille volte, volete che amd torni competitiva ?
Ci vogliono dei soldi !
Quindi bisogna comperare i suoi prodotti ora, non aspettare ZEN, e poi vedere quanto andrà in confronto ad intel poi scegliere...
Dateli dei soldi ora, e le possibilità di competizione aumenteranno !
demon7724 Marzo 2016, 16:57 #44
Originariamente inviato da: An.tani
BUM!

Innanzitutto nell uso "normale" un 6600k consuma il 35% in meno

e per le prestazioni....

Around 45% better cinebench r10 32Bit 1-core score
More than 40% better geekbench 3 Multi-Core score
Around 45% better cinebench r10 32Bit score

Comunque Intel in questi hanno si è concentrata essenzialmente sui consumi ma i benefici li vedi molto di più sulle CPU destinate ai portatili


Che consuma meno va bene, è vero. E' una ottima cosa ma ricordiamoci che parliamo di una CPU che già di suo consuma poco.. tradotta in pratica viol dire che risparmi un euro all'anno ripetto ad un sandy bridge.

Per le prestazioni quel 45% non è veritiero, bench alla mano (vedi i post indietro) simulando l'uso di software veri si viaggia decisamente più in basso.

Comunque sia, fosse anche veritiero il 45% di cui parli saremmo comunque lontani dai fasti del passato.
Quando presi il 2600K il mio vecchio pc (cinque anni esatti anche lui ai tempi) era un Athlon 64 x2 4400+.. un salto di prestazioni titanico rispetto ad oggi.
tuttodigitale24 Marzo 2016, 19:04 #45
Originariamente inviato da: Giouncino
se AMD dorme, Intel gongola (e lucra) alla grande...


hai sbagliato soggetto...
sono TSMC e Samsung che sono in pesante ritard (GF? Lasciamo perdere....).
Non credete che raggiungeranno Intel nel giro di poco...
I 10nm sono da considerarsi un vero proprio salto di nodo (Intel si aspetta un livello di integrazione superiore del 90%), cosa che non avverrà con i 10 nm Samsung, che saranno appena il 20% più densi dei 14nm di Intel (confronto tra le relative celle SRAM 6T ad alto clock)...
ovvero i 10nm di Intel forse, ma non è assolutamente detto, saranno raggiunti dai 7nm della concorrenza..
tuttodigitale24 Marzo 2016, 19:24 #46
credo che non possiamo sottovalutare il clamoroso debacle del power7+ (prestazioni migliorate del 5-10% con un die shrink...la fonte è la stessa IBM), il tonfo di k10, un'architettura che ha un livello di ipc/transistor per core persino superiore a SB,
per non parlare delle incongruenze, di clock e vcore, riportate nelle slide per k10 e di prestazioni (+50% a cinebench e nel 3d mark06 su 1100T) per BD ad appena 3 mesi di quello che doveva essere il lancio...

3 sono le architetture, che hanno pagato lo scotto di un 32nm pessimo, e quella che ne è uscita meglio, bulldozer-piledriver, paradosso vuole che sia anche quella maggiormente criticata....

Confermata la vocazione al clock di ZEN: stadi con complessità uguale se non inferiore a BD, gli stadi aggiuntivi lato FP non lasciano dubbi...(ma io non li ho mai avuti )
cdimauro25 Marzo 2016, 08:12 #47
Originariamente inviato da: gd350turbo
Più che altro devi ringraziare quelli che elogiavano/elogiano amd, e poi comprano prodotti intel !

Detto mille volte, volete che amd torni competitiva ?
Ci vogliono dei soldi !
Quindi bisogna comperare i suoi prodotti ora, non aspettare ZEN, e poi vedere quanto andrà in confronto ad intel poi scegliere...
Dateli dei soldi ora, e le possibilità di competizione aumenteranno !

Gli utenti non sono azionisti, che devono supportare la loro azienda.

Le loro scelte dovrebbero essere dettate da ciò a cui serve loro.

Quanti hanno comprato i P4 di Intel, quando quest'ultima era in difficoltà e non riusciva a reggere la concorrenza di AMD in ambito prestazionale?
Originariamente inviato da: demon77
Per le prestazioni quel 45% non è veritiero, bench alla mano (vedi i post indietro) simulando l'uso di software veri si viaggia decisamente più in basso.

I software utilizzati per i test sono anch'essi "veri".
Comunque sia, fosse anche veritiero il 45% di cui parli saremmo comunque lontani dai fasti del passato.
Quando presi il 2600K il mio vecchio pc (cinque anni esatti anche lui ai tempi) era un Athlon 64 x2 4400+.. un salto di prestazioni titanico rispetto ad oggi.

E due. Come già detto nel primo commento di questo thread, l'aumento delle prestazioni era legato anche alla maggior frequenza che si riusciva a raggiungere coi nuovi processi produttivi. Ciò NON è più possibile per problemi legati alla fisica, che non fa sconti a nessuno.

Inoltre l'IPC non può più essere migliorato più di tanto, anche impaccando zilioni di transistor, per le motivazioni che ho già elencato.

Per cui risulta del tutto insensato fare paragoni col passato, dove queste variabili erano ben diverse.

Oggi si può puntare sostanzialmente solo su multicore e unità SIMD "pompate".
Pier220425 Marzo 2016, 08:58 #48
Anche Intel ha raggiunto i limiti del silicio e il la procedura Tick-Tock non è più realizzabile.

Mi ricordo che ai tempi degli Athlon e dei core duo si parlava già dei limiti del silicio e degli esperimenti che non solo Intel e AMD facevano, ma anche centri di ricerca universitari sparsi nel mondo ipotizzavano già la sostituzione del silicio, si parlava di Nanotubi, Grafene, processi litografici in 3D, processori organici... che fine hanno fatto queste ricerche? mi par di capire che non hanno portato a niente, per il momento il silicio impera al 100%
demon7725 Marzo 2016, 10:48 #49
Originariamente inviato da: Pier2204
Anche Intel ha raggiunto i limiti del silicio e il la procedura Tick-Tock non è più realizzabile.

Mi ricordo che ai tempi degli Athlon e dei core duo si parlava già dei limiti del silicio e degli esperimenti che non solo Intel e AMD facevano, ma anche centri di ricerca universitari sparsi nel mondo ipotizzavano già la sostituzione del silicio, si parlava di Nanotubi, Grafene, processi litografici in 3D, processori organici... che fine hanno fatto queste ricerche? mi par di capire che non hanno portato a niente, per il momento il silicio impera al 100%


No calma, chi ha detto che non hanno portato a niente?
Sono ancora in corso.
Il problema è che ricerche del genere richiedono anni di lavoro. Speravamo tutti di ottenere risultati per tempo.. ma purtroppo non è così.
Quindi fino a che non salta fuori la soluzione buona bisogna allungare il brodo.
demon7725 Marzo 2016, 10:51 #50
Originariamente inviato da: cdimauro
E due. Come già detto nel primo commento di questo thread, l'aumento delle prestazioni era legato anche alla maggior frequenza che si riusciva a raggiungere coi nuovi processi produttivi. Ciò NON è più possibile per problemi legati alla fisica, che non fa sconti a nessuno.

Inoltre l'IPC non può più essere migliorato più di tanto, anche impaccando zilioni di transistor, per le motivazioni che ho già elencato.

Per cui risulta del tutto insensato fare paragoni col passato, dove queste variabili erano ben diverse.

Oggi si può puntare sostanzialmente solo su multicore e unità SIMD "pompate".


Ma io non ho fatto distinzioni sulle varialbili in gioco nè sulle ragioni del generale rallentamento. Lo so anche io quali sono le cause.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^