Niente più Tick-Tock per Intel: è tempo di Process-Architecture-Optimization

Niente più Tick-Tock per Intel: è tempo di Process-Architecture-Optimization

L'evoluzione costante delle tecnologie produttive porta a una complessità sempre maggiore da dover affrontare. Questo ha portato al superamentoall'approccio a due fasi al debutto di nuove CPU, sostituito da una cadenza a tre

di pubblicata il , alle 15:51 nel canale Processori
IntelSkylakeCore
 
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gigibian23 Marzo 2016, 17:58 #21
Originariamente inviato da: gridracedriver
ah è proprio nella review di skylake, pensavo fosse un test a parte, ok:

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

dice quindi, moltiplicando con base 100 a partire da SB che SL è un +24.4% MEDIO in ddr3 e +24.8% MEDIO in ddr4...

si ma cosa posti il salto dalla Arch Netburst alla Arch Core, è stato il cambio architetturale epocale, così come Sandy Bridge è stato nel mezzo della strada fino ad ora...


Io a spanne avevo detto un +15% invece è un +24% in 4.5 anni..mmm..allora cambia tutto!

E poi quelli sono test particolarmente CPU bound...poi vai a vedere i grafici dei videogame o di compilazione sotto linux (utilizzo reale della cpu) e le differenze sono di meno dell'1% ...

Fino a che non vengo bannato, posto quello che voglio che non vada contro regolamento.

Dimostra solamente che quando c'è concorrenza (athlon 64 vs pentium 4 e core 2 vs athlon 64 ) ci sono dei grossi salti nelle performance.
In questi ultimi 5 anni, 0 concorrenza e 0 aumento di performance.
DukeIT23 Marzo 2016, 17:59 #22
Originariamente inviato da: PaulGuru
Ringraziamo AMD !
Io ringrazierei anche tutti quelli che sempre e comunque danno contro ad AMD, pure quando sforna(va) prodotti concorrenziali, nella rispettiva fascia di prezzo
Gigibian23 Marzo 2016, 17:59 #23
Originariamente inviato da: Gigibian
Sono due fattori che hanno portato all'estensione del tempo di sviluppo delle CPU da parte di intel.
1) Processi produttivi sempre più difficili da shrinkare
2) Concorrenza di AMD completamente assente.

Non è un caso se dal 2011, con sandy bridge, ad oggi 2016, le CPU intel avranno si e no migliorato le performance del 15% a parità di clock...
Tra un 2600K a 4.0Ghz ed un 6600K a 4.0Ghz le differenze di perfomance sono irrisorie...
La legge di moore sono anni che non viene più rispettata.


Originariamente inviato da: GTKM
Avete già deciso che sia tutto dovuto alla debolezza di AMD, senza considerare le difficoltà, fisiche ed economiche, legate allo sviluppo di nuovi processi produttivi.


Veramente avevo premesso entrambe le cose.
Se si vuole essere oggettivi, si valutando e considerando entrambi i fattori.

Poi se si è di parte, per l'una o per l'altra azienda, se ne considera uno solo dei due
PaulGuru23 Marzo 2016, 18:08 #24
Originariamente inviato da: GTKM
Avete già deciso che sia tutto dovuto alla debolezza di AMD, senza considerare le difficoltà, fisiche ed economiche, legate allo sviluppo di nuovi processi produttivi.
Con CPU dal TDP ridicolo che comprende per altro anche il lato iGPU ?
Direi che ci sono enormi margini che Intel da tempo non sfrutta, basti vedere anche le specifiche che tirano fuori con gli Xeon e vedrai che anche a parità di PP, gli affinamenti che raggiungono certi Xeon sono inavvicinabili.

Per non parlare degli HSI che han cominciato ad essere dissaldati, la suddivisione in serie K e non o le iGPU in quasi tutti i modelli ( quando anche al loro interno ci sono suddivisioni in versioni con Iris Pro e liscio ).

La piattaforma 2011 potrebbe avere un efficienza molto migliore dell'offerta attuale e gli LGA1150 trattengono molto di ciò che potrebbero offrire ( poco fa si parlare di uno Xeon quad core su LGA1150 con 5.2Ghz di freq stock e senza iGPU ).
Gigibian23 Marzo 2016, 18:40 #25
Originariamente inviato da: gridracedriver
sarebbe? dici perchè ho scritto "cosa posti...", quello?
era per dire che hai postato proprio il cambio di architettura epocale dalla Netburst alla Core, e grazie al piffero che ci sono stati quei cambiamenti è tutta un altra concezione di architettura, mentre bene o male da Sandy bridge la base è la stessa, in realtà anche da prima ma Sandy Bridge è uno sparti acque

tutto questo non è avvenuto per magia, ma perché si è permessa un silicio sempre migliore... negli ultimi anni sia con i 22 che con i 14 ha incontrato difficoltà ed ecco che gli incrementi sono risicati.

sicuramente ha inciso il fatto che amd non avesse un silicio all'altezza, ma non lo producono loro ed in più l'architettura bulldozer è un mezzo fail come concezione di base, ma le difficoltà oggettive sono lampanti e la solita battutina "grazie AMD" c'entra come i cavoli a merenda...

quindi se si vuole analizzare le cose è un conto, se si vuole fare la solita battuta allora passo... ed è riferito a tutti non solo a te.


Ma quale battuta. Io non ne ho fatte. Rileggi i posto precedenti.
Dico solo che le cose sono oggettive:
Negli ultimi 5 anni si è assistito ad un ristagno delle performance CPU di INTEL così come di AMD.
E Questo è stato causato da due fattori:

1) Processi produttivi sempre più difficile da affinare
2) Concorrenza assente da parte di AMD.

Fine. E' oggettivo che sia così. Il resto sono solo chiacchiere.
PaulGuru23 Marzo 2016, 19:30 #26
Originariamente inviato da: gridracedriver

tutto questo non è avvenuto per magia, ma perché si è permessa un silicio sempre migliore... negli ultimi anni sia con i 22 che con i 14 ha incontrato difficoltà ed ecco che gli incrementi sono risicati.

Perdonami ma del vetusto 32nm al rivoluzionario 22nm Tri-Gate cè stato un salto epocale sulla carta, capisco che questo non può riportarsi sempre proporzionalmente anche sull'atto pratico ma non si può credere sia cambiato poco o nulla fra i due, anche perchè sono passati anni e il tempo per affinarlo nel caso vi fossero realmente stati problemi non è mancato.

Non è minimamente ammissibile che da un Ivy ad un Hasswell il livello di efficienza sia anche solo paragonabile, è una balla che non si può rifilare nemmeno pagando.

Stessa cosa da 22 a 14nm, da come stà girando la cosa a sto punto dovremmo dire che anche il 14nm di Intel non è molto migliore del vecchio 32nm ( che a livello di dim è più del doppio ) ?
AceGranger23 Marzo 2016, 20:52 #27
Originariamente inviato da: Gigibian
Io a spanne avevo detto un +15% invece è un +24% in 4.5 anni..mmm..allora cambia tutto!


A parita di TDP hanno anche aumentato i core del 250% e nelle CPU consumer hanno incrementato significativamente le prestazioni della GPU.

Hanno incrementato selettivamente determinati aspetti nei mercati dove serviva; il mercato desktop consumer sta morendo e visto che la piattaforma è quella condivisa con il mercato mobile, tutte le migliorie sono andate nel verso dei consumi e della GPU per i portatili e ultraportatili; nel mercato Server la potenza e l'efficienza sono arrivate e continuano ad arrivare; il mercato desktop consumer non se lo caga piu nessuno.
marchigiano23 Marzo 2016, 21:54 #28
Originariamente inviato da: Gigibian
Non è un caso se dal 2011, con sandy bridge, ad oggi 2016, le CPU intel avranno si e no migliorato le performance del 15% a parità di clock...
Tra un 2600K a 4.0Ghz ed un 6600K a 4.0Ghz le differenze di perfomance sono irrisorie...


skylake, oltre ad avere un ipc superiore, ha pure il 18% in più di frequenza base e 10% turbo

la vera botta però lato gpu dove si passa dai 130gflops del sandy ai 440 del skylake

E SCUSA SE E' POCO


Originariamente inviato da: Gigibian
Ma anche no...cosa?
Anche fosse, ti sembra accettabile +24% in 6 anni di sviluppo ?

http://images.anandtech.com/graphs/graph9483/5.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph9483/6.png

+22% in ST e +21% in MT.


di ipc (la frequenza è fissa), ma le frequenze sono più alte
pingalep23 Marzo 2016, 22:43 #29
intel senza amd che spinga sulla potenza bruta sta affinando tutto il resto su cui amd era ed è un poco competitiva, quindi la gpu e i consumi. e considerando le esigenze più diffuse fa bene, pc più silenziosi e gpu che accelerano in hardware un sacco di roba senza tentennamenti. io ho un netbook amd da 15w di secoli fa che gestisce file fullHD senza problemi in hardware, mentre youtube in hd non lo regge.

spero che amd quest'anno scombini un po' le carte sul fronte potenza pura, anche in ottica VR.

però sul lato gpu amd ci ha regalatog randi soddisfazioni, soprattutto tra i non giocatori. rimarchia da tempo gpu top portandole a fasce di prezzo sempre più basse. e ti trovi certe bestie, magari un po' vecchiotte, senza alcune feature, ma che hanno una potenza bruta che nvidia a pari prezzo nemmeno in slide ti propone.

se tirano fuori una nuova linea gpu+cpu top per gestire al meglio la VR sarebbe una figata, perchè tra qualche anno potrebbe arrivare a prezzi mainstream e rendere la VR a portata di molti
pingalep23 Marzo 2016, 22:45 #30
cmq skylake se non usi la igpu e thunderbolt 3\usb 3.1 è un po' una spesa inutile.
purtroppo sono tutte cose dietro cui io sbavo quindi mi tocca!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^