Meteor Lake avanti tutta: la CPU Intel a 7 nanometri prende forma, come da programma
Intel ha confermato di aver completato la fase di tape in della tile di calcolo realizzata a 7 nanometri di Meteor Lake, CPU attesa nel 2023. L'azienda sta mantenendo quindi il ritmo indicato a fine marzo dal CEO Gelsinger.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Maggio 2021, alle 07:01 nel canale ProcessoriIntelMeteor LakeCore
Intel ha confermato di aver completato, come da programma, il "tape in" della tile di calcolo (dove ci sono i core) a 7 nanometri di Meteor Lake, processore atteso nel 2023 nel settore client. La conferma è arrivata sia dal CEO Pat Gelsinger durante la J.P. Morgan Global TMC Week che con un post su Twitter da parte di Gregory M. Bryant, vicepresidente esecutivo e general manager del Client Computing Group.
Con "tape in" s'intende una fase antecedente al "tape out". Il "tape in" prevede la verifica e la validazione dei singoli blocchi che poi andranno a comporre il SoC (system on a chip) formato da più elementi. Una volta effettuato il "tape in" di tutti i blocchi di un SoC, si passa poi al "tape out" per verificare che tutto funzioni a dovere insieme e sia possibile inviare il progetto alle fabbriche per la produzione. Insomma, non è ancora uscito un processore a 7 nanometri dalle Fab di Intel, ma si stanno compiendo i passi necessari affinché ciò avvenga.

Gelsinger ha parlato per la prima volta pubblicamente di Meteor Lake sul finire di marzo, annunciando i piani per il nuovo corso di Intel. Si tratta di una CPU basata su un progetto modulare, con diverse parti unite fra loro (core, GPU e altre unità specializzate) tramite interconnessioni nel package (mediante la tecnologia 3D Foveros) per ottenere il prodotto finale. Non tutte queste parti dovranno essere prodotte a 7 nanometri, ma Intel potrà scegliere il processo più adatto a seconda delle proprie necessità. Per quanto riguarda i 7 nanometri, il CEO all'epoca disse che Intel aveva "riarchitettato e semplificato" la tecnologia, "incrementando il nostro uso di EUV (litografia all'ultravioletto estremo) di oltre il 100%".
Leggi anche: Intel, non solo architetture: l'innovazione passa dal package
Durante la conferenza con il mondo finanziario, Gelsinger ha ribadito che tutto sta andando secondo i programmi. "Abbiamo superato alcuni intoppi a 10 e 7 nanometri, e gli aggiornamenti quotidiani che stiamo ricevendo sui wafer che escono da Fab, insieme alla piena adozione della litografia EUV, ci permettono di essere molto fiduciosi di essere tornati sulla strada giusta. In effetti, proprio ora, stiamo terminando la fase di tape in", ha detto il CEO.
Great way to start the week! We are taping in our 7nm Meteor Lake compute tile right now.
— Gregory M Bryant (@gregorymbryant) May 24, 2021
A well-deserved celebration by the team on this milestone. #IAmIntel #Innovation pic.twitter.com/oHYhFvo3iF
Al momento Intel non ha discusso nel dettaglio né le caratteristiche di Meteor Lake né del processo a 7 nanometri - secondo alcune stime potrebbe avere tratti analoghi con i 3-5 nanometri di TSMC. Meteor Lake dovrebbe trattarsi di un progetto ibrido come Alder Lake e il successore Raptor Lake, ossia un processore composto da core ad alte prestazioni e a basso consumo. Al momento non è chiaro quale siano le architetture coinvolte, né le loro prestazioni, in rete circolano svariati nomi in codice come Redwood Cove (per i core ad alte prestazioni) che non danno modo di farsi una chiara idea sul progetto finale.
Le stesse voci di corridoio fanno intendere che Meteor Lake supporterà la memoria DDR5 e il PCI Express 5.0 (ma c'erano pochi dubbi) e non è da escludere una sua compatibilità con il socket LGA 1700 che Intel introdurrà con Alder Lake nella seconda metà di quest'anno: in passato si è vociferato che la nuova interfaccia potrebbe rimanere al centro dei progetti di Intel per tre generazioni di CPU, quindi proprio fino a Meteor Lake.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Diella: la parlamentare albanese basata sull'IA è incinta di 83 figli
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: iPhone 20 avrà solo controlli solid-state
Battlefield 6 introduce la radio in-game: debutta la playlist ufficiale in collaborazione con Spotify
Photoshop, basta perdere tempo con operazioni ripetitive: d'ora in poi ci pensa AI Assistant
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu Start migliorato: guida rapida
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo Menu Start con KB5067036
Console portatile con raffreddamento a liquido e processore da 120W: ecco OneXFly Apex
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offerta oggi su Amazon: prestazioni top e autonomia da record
NVIDIA e Uber insieme per la più grande rete mondiale di robotaxi
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi su Amazon: router e repeater top per una connessione super stabile
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a prezzi super: 599€ con Core i5, ma c'è anche un Core i7 con 1TB di SSD da favola
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al 40% su spazzolini elettrici e testine originali, anche i modelli iO in promo (ecco tutte le differenze)
Withings lancia U-Scan: analisi delle urine direttamente dal WC
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura 80 Pro e Ultra con doppio teleobiettivo intercambiabile









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".