Intel rilascia le specifiche preliminari di Vanderpool

Divulgate le prime informazioni ufficiali riguardanti la nuova tecnologia di virtualizzazione di Intel
di Andrea Bai pubblicata il 21 Gennaio 2005, alle 16:00 nel canale ProcessoriIntel
Divulgate le prime informazioni ufficiali riguardanti la nuova tecnologia di virtualizzazione di Intel
di Andrea Bai pubblicata il 21 Gennaio 2005, alle 16:00 nel canale Processori
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome si evince da ciò che hai quotato la tecnologia varrà sia per IA32 che per IA64 (Itanium)...perchè dici che sarebbe un colossale fallimento come Itanium??? Guarda che le vendite con questo tipo di proci aumentano e non di poco, il mondo dell'IT li sta fortemente rivalutando perchè sono dei prodotti eccezionali con costi + accessibili di altri paricategoria
proci = Itanium?
Se la risposta è sì stai prendendo un grosso granchio
ti consiglio di guardare le ultime discussioni su questo tema, troverai dati e argomentazioni a sufficienza che smentiscono questo tuo approccio entusiastico
CIAO A TUTTI
il fatto che sia implementata sui Dual Core +ttosto che sugli attuali processori o in sistemi affini ai clusters non significa nulla ( insomma io n mi esalterei affatto prima di vedere il risultato).
Aspetto di toccare con mano l'implementazione; per ora l'idea mi pare buona, oltre n vado, anche perchè Intel n chiarisce affatto cosa intenda per virtualizzazione e cosa comporti nel lato pratico, le risorse utilizzate, i vantaggi, che cosa e come dovranno adattarsi gli applicativi per sfruttare questa tecnologia...
C'è tempo...e cmq finchè n vedo, n credo...
Aloha
io la vedo come un'evoluzione del Hyper-Threading.. già esistente sul mercato da un paio d'anni..niente di rivoluzionario insomma ..x carità si fa sentire in multi tasking ma solo lì
x Silverxxx e Nembios
sotto Windows XP si chiama "desktop remoto" inoltre con Windows2000 nelle versioni server e Windows2003 e' presente la funzione terminal server. con un apposito client si puo' appunto aprire una sessione indipendente da una macchina che abbia almeno Win95. Su Linux poi sono presenti alcuni tool free come ad esempio Rdesktop (se non ricordo male il nome) che permettono anche di aprire una sessione su server Win da una macchina Linux. Inoltre sono da considerare altri software come il gia' menzionato VMWare. SalutiOT
Vanderpool??? La prossima tecnologia si chiamerà Galanda o Myers?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".