Intel rilascia le specifiche preliminari di Vanderpool

Intel rilascia le specifiche preliminari di Vanderpool

Divulgate le prime informazioni ufficiali riguardanti la nuova tecnologia di virtualizzazione di Intel

di pubblicata il , alle 16:00 nel canale Processori
Intel
 

Intel Corporation ha rilasciato la versione preliminare delle specifiche EAS (External Architecture Specification) della tecnologia di virtualizzazione nota con il nome di "Vanderpool". Tale tecnologia fa parte di un insieme di altre importanti tecnologie che offrono nuovi vantaggi e miglioramenti del computing agli utenti consumer e business, e ai responsabili IT.

Le altre tecnologie già disponibili sul mercato sono la tecnologia Hyper-Threading e la tecnologia Intel Extended Memory 64, mentre sono in fase di sviluppo la tecnologia Intel Active Management e la tecnologia LaGrande, orientate verso la gestione e la sicurezza del computing.

Le specifiche della tecnologia Vanderpool comprendono informazioni generali e direttive per gli sviluppatori di software impegnati nella progettazione di soluzioni di virtualizzazione per le piattaforme IA-32 e Intel Itanium.

Anche se è già stata prevista nelle piattaforme basate su processori Intel Itanium nell'anno in corso, Intel intende ora abilitare la tecnologia Vanderpool nei futuri processori e chipset per PC desktop in produzione nel 2005, con un anno di anticipo rispetto all' originaria pianificazione. L'iniziale disponibilità di sistemi con tecnologia Vanderpool si verificherà più avanti nel corso di quest'anno e si avrà una crescita più ampia nel 2006.

Tramite la virtualizzazione una piattaforma consente di eseguire più sistemi operativi e applicazioni in partizioni, o "contenitori", indipendenti. Un unico sistema informatico può quindi essere utilizzato come più sistemi "virtuali". La tecnologia Vanderpool è destinata a migliorare la stabilità e le prestazioni delle future soluzioni di virtualizzazione.

“I potenziali vantaggi e le applicazioni della virtualizzazione per gli utenti business e consumer sono senza dubbio significativi per l'intero settore”, ha commentato William A. Swope, Corporate Vice President e Co-General Manager del Software and Solutions Group di Intel. “La nostra collaborazione con la comunità software per quanto riguarda la tecnologia Vanderpool rappresenta un passo avanti importante nel tentativo di migliorare l'affidabilità e la sicurezza delle infrastrutture server di fascia enterprise, riducendo i costi complessivi di gestione (TCO, Total Cost of Ownership) dell'ufficio digitale e favorendo nuovi modelli di utilizzo innovativi per la casa digitale”.

Diverse sono le possibilità offerte da una tecnologia di virtualizzazione: ad esempio negli uffici, le aziende saranno in grado di isolare una parte di un PC gestito per eseguire interventi di upgrade e di manutenzione dei sistemi senza interrompere l'utente. I responsabili IT potrebbero inoltre creare un'unica "build" di software per PC desktop che funzioni indipendentemente sia come sistema personale che aziendale, mantenendo separati i carichi software e gli attacchi di virus, oppure un unico sistema che esegua sistemi operativi e software differenti per operazioni diverse o di versioni precedenti. Le funzioni evolute di virtualizzazione della tecnologia Vanderpool sono anche destinate a offrire vantaggi ai responsabili IT tramite il consolidamento dei server, la migrazione delle tecnologie precedenti e una maggiore sicurezza.

Nel futuro gli utenti domestici potranno creare "partizioni" virtuali per isolare gli ambienti multiutente, ad esempio dedicando risorse a un videogame, alla produttività e ad ambienti di tipo Personal Video Recorder, oltre che per aumentare le difese contro virus o spyware.

Con la transizione di Intel verso le piattaforme multi-core, i progettisti di software e gli integratori di sistemi potranno inoltre utilizzare le partizioni basate sulla tecnologia Vanderpool e i core di elaborazione aggiuntivi per creare combinazioni specifiche all'interno di un server o di un PC per un utilizzo dedicato.

Ulteriori informazioni sulle soluzioni basate sulla tecnologia Intel Vanderpool saranno rivelate nel corso della prossima sessione dell'Intel Developer Forum, che si terrà a San Francisco a partire dal 1° marzo.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nemios21 Gennaio 2005, 16:28 #1
Magari ho capito male, ma questa tecnologia potrebbe di usare un PC in tanti? Cioè, se fosse possibile collegare più tastiere, mouse e monitor con un solo PC ci si lavora in diversi, magari con S.O. diversi? Una sorta di server con terminali?
OverCLord21 Gennaio 2005, 16:32 #2
Per me e' sovvenzionata da M$ perche' ha paura che dai e dai alla fine nessuno utilizzi piu' winsozz !



DioBrando21 Gennaio 2005, 18:07 #3
Originariamente inviato da OverCLord
Per me e' sovvenzionata da M$ perche' ha paura che dai e dai alla fine nessuno utilizzi piu' winsozz !





mi sfugge il nesso e mi sfugge anche il senso umoristico della "battuta".


Mah...





riguardo alla news Intel ne aveva dato una preview all'IDF se n ricordo male, con quel computer diviso a "colori" per far capire lo scopo di questa tecnologia, che di per sè mi pare sia almeno dal pdv teorico molto buona.

Quello che mi convince poco è la seguente annotazione:
Le specifiche della tecnologia Vanderpool comprendono informazioni generali e direttive per gli sviluppatori di software impegnati nella progettazione di soluzioni di virtualizzazione per le piattaforme IA-32 e Intel Itanium.


capire cioè se sarà una soluzione strettamente legata al progetto Itanium ( e allora rischierebbe di essere altrettanto fallimentare) oppure utilizzata semmai come strumento nel rilanciare Itanium stesso.


Posso chiedere ai redattori se questo dubbio può essere già chiarito ?
bort_8321 Gennaio 2005, 18:12 #4
si ritornerà ai mainframe ? cmq io nn lo vedo questo nesso con M$, piuttosto verso uno unix proprietario o perchè no linux...
MiKeLezZ21 Gennaio 2005, 19:14 #5
Una "cosa in più" fa sempre piacere ma sono ancora scettico sui suoi reali utilizzi...
Già ora i processori moderni riescono giusto giusto a far andare degnamente Windows XP, se poi bisogna farne partire due istanze sullo stesso PC si ritorna a 2 anni fa, che poi questo sdoppiamento non si può sfruttare degnamente vista la limitazione di portata dei cavi usb/vga/audio (ergo, sarà dura tenere il pc/unità centrale in cantina e una stazione con solo monitor/tastiera/mouse al primo piano) e all'enorme collo di bottiglia degli HD che non gradiscono affatto i "multi accessi".
Insomma, bho?
Che poi non sono neppure sicuro di aver capito bene a cosa serve..
narnonet21 Gennaio 2005, 19:32 #6
ma che caspita di nome è VANDERPOOL.....

Mi sembra la marca di un prodotto detergente....
SilverXXX21 Gennaio 2005, 19:39 #7
Secondo me è pensato per software come virtual pc o vmware, per migliorarne le prestazioni.
@ nemios : sotto unix, con una scheda con due uscite e tastiera e mouse usb è già fattibile senza tanti problemi.
sirus21 Gennaio 2005, 19:42 #8
capire cioè se sarà una soluzione strettamente legata al progetto Itanium ( e allora rischierebbe di essere altrettanto fallimentare) oppure utilizzata semmai come strumento nel rilanciare Itanium stesso.


Posso chiedere ai redattori se questo dubbio può essere già chiarito ?

Come si evince da ciò che hai quotato la tecnologia varrà sia per IA32 che per IA64 (Itanium)...perchè dici che sarebbe un colossale fallimento come Itanium??? Guarda che le vendite con questo tipo di proci aumentano e non di poco, il mondo dell'IT li sta fortemente rivalutando perchè sono dei prodotti eccezionali con costi + accessibili di altri paricategoria
per quanto riguarda questa tecnologia sarà sfruttabile anche sui nostri futuri desktop con il sostituto di smithfield verrà inserita in Yohna (pentium m dual-core)!!! principalmente vedremo tale tecnologia con l'avvento del multicore
CIAO A TUTTI
frankie21 Gennaio 2005, 19:52 #9
Secondo me è una tecnologia per utilizzare al meglio il multi core che arriverà.

Cioè:

Ora come ora un multicore non sarebbe sfruttato poichè non ci sono gli apllicativi che lo fanno, dopo con questa tecnologia, lo farano e al meglio.

Ottimizzando intel a scapito di amd....
Eraser|8522 Gennaio 2005, 02:22 #10
anche per me vanderpool aiuterà il multicore.. cmq sto nome mi sa tanto di lavatrici et simila

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^