Intel propone cpu a 48 core per ricerche sul multicore

Intel propone cpu a 48 core per ricerche sul multicore

Intel prepara la distribuzione, a centri di ricerca, di una delle soluzioni sviluppate all'interno delle proprie ricerche terascale, promuovendo l'ottimizzazione multicore

di pubblicata il , alle 16:49 nel canale Processori
Intel
 
I migliori sconti su Amazon oggi
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1308 Aprile 2010, 18:50 #21
è un bel po' che seguo questa ricerca ma a quanto ne sapevo io non è "Un processore di questo tipo è destinato a restare un puro esercizio di ricerca per Intel, e quindi a non trovare una concretizzazione in un prodotto destinato alla commercializzazione." ma al contrario è un progetto serio che viene girato alle università perchè studino un metodo serio di utilizzo preciso di questi processori che non sono poi nemmeno multicore ma cloudCORE quindi come avere tecnicamente 48 pc in uno.
si parlava di probabile inizio di creazione di software appropriati per il 2015 e quindi sfruttamento in settori specializzati in calcoli estremi. resta cmq sempre la notifica che attualmente queste cpu funzionano esclusivamente sotto Linux...quindi anche le ricerche saranno verso questo OS...

il filmato qui:
http://www.youtube.com/watch?v=X-wRf-EEwlk
djfix1308 Aprile 2010, 18:53 #22
anche questo dove viene spiegato come funziona:
http://www.youtube.com/watch?v=Wzzdj0sF-a4
blackshard08 Aprile 2010, 18:53 #23
Originariamente inviato da: avvelenato
perché sono processori sperimentali e quindi:
1) potrebbero non avere prestazioni commercialmente interessanti;
2) potrebbero avere dei difetti di progettazione da analizzare;
3) potrebbero avere un'ISA differente dall'x86 ed anzi credo sia molto probabile.
4) non esiste software che ne trarrebbe un adeguato vantaggio, siamo arrivati ad un punto dove i multicore scalano "abbastanza bene" con molte applicazioni, ma già adesso un'unità con 8 o 12 core logici come può essere un i7, se non viene utilizzata in modi specifici, non dà grandi vantaggi rispetto ad un quad core o dual core.


Sacrosanto.

Alla fine hanno miniaturizzato quello che attualmente lo si fa utilizzando dei componenti discreti per le comunicazioni interprocessore. Credo che l'innovazione e la ricerca sia in questo punto, piuttosto che nel fatto che sono stati integrati 48 core (oppure 80, come si diceva qualche mese fa) in un singolo chip.
Dopotutto i moderni chip video di "core" ne integrano anche di più.
tribal.8708 Aprile 2010, 18:54 #24
Azz ke figata! Vorrei proprio vedere come gestiscono dei bei calcoli pesanti di CFD in 3D...
devil_mcry08 Aprile 2010, 18:55 #25
Originariamente inviato da: avvelenato
perché sono processori sperimentali e quindi:
1) potrebbero non avere prestazioni commercialmente interessanti;
2) potrebbero avere dei difetti di progettazione da analizzare;
3) potrebbero avere un'ISA differente dall'x86 ed anzi credo sia molto probabile.
4) non esiste software che ne trarrebbe un adeguato vantaggio, siamo arrivati ad un punto dove i multicore scalano "abbastanza bene" con molte applicazioni, ma già adesso un'unità con 8 o 12 core logici come può essere un i7, se non viene utilizzata in modi specifici, non dà grandi vantaggi rispetto ad un quad core o dual core.

dovrebbero essere x86, ma il problema principale è che tanto nel 99.9% viene usato 1 core e 47 no... dai magari 2 core
Pleg08 Aprile 2010, 19:08 #26
Sembra un approccio molto simile a quello di Tilera (http://www.tilera.com/) : una griglia di piccoli core con tanta banda & router per collegarli. Pero' Tilera ha un singolo address space con coerenza mantenuta in hardware, mentre se ricordo bene il processore Intel non ha protocollo di coerenza in hardware.
xxxyyy08 Aprile 2010, 19:16 #27
Ray tracing dietro l'angolo (quasi)?
Io ci spero...
nudo_conlemani_inTasca08 Aprile 2010, 19:23 #28
Originariamente inviato da: Hacker21
cavolo mi piacerebbe lavorare con un processore così.


Guardate che un Sistema a 48 Cores lo potreste già fare, basta aspettare ancora un po' di mesi e prendere le cpu Maranello 12 cores di AMD, poi affiancarne 4 su una scheda madre server che li supporta.
Inserirci un buon quantitativo di RAM DDR3 (64 GB complessivi = 16 GB x 4 CPU) e il sistema Megatasking è pronto!
Ok, non sono 48 cores in un unica soluzione (package) è una soluzione multiprocessore,
però la potenza di calcolo complessiva non dovrebbe discostarsi di molto dalla CPU che ha allo studio chissà ancora per quanti anni Intel, invece.

Il costo attuale di tale sistema dovrebbe essere sui 4-8 K euro, considerando il listino prezzi dei prossimi X12 che usciranno nel 2011 se non erro è tra i 1000-2200 euro cadauno per i modelli di punta, oltre al costo della mainboard, naturalmente.

ciao.
nudo_conlemani_inTasca08 Aprile 2010, 19:30 #29
Originariamente inviato da: Pleg
Sembra un approccio molto simile a quello di Tilera (http://www.tilera.com/) : una griglia di piccoli core con tanta banda & router per collegarli. Pero' Tilera ha un singolo address space con coerenza mantenuta in hardware, mentre se ricordo bene il processore Intel non ha protocollo di coerenza in hardware.


Sicuramente per le CPU multicore del futuro <= 100 Cores, quello che farà la differenza saranno le interconnessioni e le architetture di interconnessione comunicanti tra i vari nuclei del processore.
Maggiore sarà la velocità di comunicazione e di smistamento (dati+istruzioni) tra i vari nuclei del processore,
più l'architettura sara veloce ed efficiente nel suo complesso.
hermanss08 Aprile 2010, 19:49 #30
Cpu a neuroni?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^