Intel propone cpu a 48 core per ricerche sul multicore

Intel propone cpu a 48 core per ricerche sul multicore

Intel prepara la distribuzione, a centri di ricerca, di una delle soluzioni sviluppate all'interno delle proprie ricerche terascale, promuovendo l'ottimizzazione multicore

di pubblicata il , alle 16:49 nel canale Processori
Intel
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pal198708 Aprile 2010, 17:51 #11
puoi avere anche 1000 core ma se SO e SW non riescono a gestirli te ne fai di poco....
Gigamez08 Aprile 2010, 17:53 #12
un processore seppur non destinato alla commercializzazione, piuttosto utile per la ricerca volta a future soluzioni hardware, e "base" per il continuo sviluppo di soluzioni software sempre piu' indirizzate al multitasking.

Tuttavia il risultato dichiarato da Intel riguardante il consumo energetico seppur notevole, non ritengo sia cosi' rivoluzionario. L'articolo stesso dice infatti che i cores sono molto simili a quello dell'atom.

Ora le mie domande spontanee sono:
1- Quanto consuma attualmente ogni "atom core"?
2- Quanto consumerebbe se fosse prodotto con le piu' recenti innovazioni tecnologiche a livello di silicio (32nm HKMG con l'equivalente SOI di Intel)?
3- Moltiplicando quel valore ipotetico per 48, cosa otterremmo?
Io dico che otterremmo circa i 125W dichiarati! (probabilmente anche MENO!)

La cosa veramente interessante ed utile per i futuri sviluppi e' invece a mio parere la gestione dei cores attraverso quei "mini routers", una cosa in futuro sempre piu' importante da sviluppare, mano a mano che i processori avranno sempre + cores da gestire!

Il tutto ovviamente e' puramente un mio personale punto di vista
devil_mcry08 Aprile 2010, 17:57 #13
Originariamente inviato da: Gigamez
un processore seppur non destinato alla commercializzazione, piuttosto utile per la ricerca volta a future soluzioni hardware, e "base" per il continuo sviluppo di soluzioni software sempre piu' indirizzate al multitasking.

Tuttavia il risultato dichiarato da Intel riguardante il consumo energetico seppur notevole, non ritengo sia cosi' rivoluzionario. L'articolo stesso dice infatti che i cores sono molto simili a quello dell'atom.

Ora le mie domande spontanee sono:
1- Quanto consuma attualmente ogni "atom core"?
2- Quanto consumerebbe se fosse prodotto con le piu' recenti innovazioni tecnologiche a livello di silicio (32nm HKMG con l'equivalente SOI di Intel)?
3- Moltiplicando quel valore ipotetico per 48, cosa otterremmo?
Io dico che otterremmo circa i 125W dichiarati! (probabilmente anche MENO!)

La cosa veramente interessante ed utile per i futuri sviluppi e' invece a mio parere la gestione dei cores attraverso quei "mini routers", una cosa in futuro sempre piu' importante da sviluppare, mano a mano che i processori avranno sempre + cores da gestire!

Il tutto ovviamente e' puramente un mio personale punto di vista


veramente dice

i 48 core operano ad una frequenza comparabile a quella delle soluzioni Atom, quindi tra 1,6 GHz e 1,8 GHz. L'archiettura è di tipo mesh: i 48 core possono comunicare tra di loro, permettendo di ottenere un notevole incremento prestazionale.


insomma paragona le frequenze, xo non è detto che abbiano lo stesso ipc

oltretutto mi sa che sto coso è fatto a 45nm xke io l'avevo già visto molto tempo fa

edit infatti ricordavo bene

http://www.tomshw.it/cont/articolo/...er/23143/2.html

oltretutto è cmq una news di 5 mesi fa
Gigamez08 Aprile 2010, 18:07 #14
insomma paragona le frequenze, xo non è detto che abbiano lo stesso ipc

oltretutto mi sa che sto coso è fatto a 45nm xke io l'avevo già visto molto tempo fa


si, effettivamente paragona solo le frequenze, non l'ipc.. Tuttavia se fossero degli "atom cores", o qualcosa di simile, anche se fatti a 45nm, non penso sia una cosa pazzesca il consumo di soli 125W.

Purtroppo io stesso sto speculando nel campo delle ipotesi: servirebbero dei bench in single e multiThread per verificare la bonta' di tale soluzione!

Il fatto invece di creare una "maglia" (mesh) tra i cores con i "micro-routers" penso sia un campo di sviluppo molto importante per il futuro: probabilmente è questa la vera ragione per cui Intel ha investito (immagino un bel po' di dollarozzi) in un progetto del genere, pur sapendo che non verra' mai commercializzato (quindi non ne trarra' nessun beneficio economico immediato)
devil_mcry08 Aprile 2010, 18:14 #15
Originariamente inviato da: Gigamez
si, effettivamente paragona solo le frequenze, non l'ipc.. Tuttavia se fossero degli "atom cores", o qualcosa di simile, anche se fatti a 45nm, non penso sia una cosa pazzesca il consumo di soli 125W.

Purtroppo io stesso sto speculando nel campo delle ipotesi: servirebbero dei bench in single e multiThread per verificare la bonta' di tale soluzione!

Il fatto invece della gestione dei cores con i "micro-routers", creando appunto una "maglia" (mesh) tra i cores e' un campo di sviluppo molto importante per il futuro, probabilmente la vera ragione epr cui Intel ha investito (immagino un bel po' di dollarozzi) in un progetto del genere pur sapendo che non verra' commercializzato (quindi non ne trarra' nessun beneficio economico immediato)

ho qualche dubbio che facciano qualcosa tanto per... probabilmente tra qui a qualche anno ci sarà qualcosa del genere

cmq per la potenza delle cpu, mah nn si capisce l'ipc della singola unità, però secondo me nel momento in cui si crea una cpu i cui core collaborano in quel modo forse viene meno la cosa, bisogna capire come funziona la cosa


cmq considerando che gli atom non mobili (che sono castrati) consumano 4w l'uno questo in 125w fa già un mezzo miracolo visto che ha anche un memory controller integrato che l'atom nn ha per esempio
Gigamez08 Aprile 2010, 18:23 #16
I benefici dell'avere un maggior ipc per core, ora come ora si manifestano soprattutto nelle applicazioni singleThread (purtroppo ancora troppe).
Il futuro tuttavia sara' il MultiTH, e sviluppando soluzioni "sperimentali" come questa Intel si sta facendo strada in questo senso (quindi totale approvazione alla cosa).
In Multi-TH infatti entrano in gioco molti altri fattori come cache l3 condivisa tra i cores, il bus di connessione tra i cores (qui l'importanza dei "mini routers".. ed ovviamente appunto quantità di cores!
Insomma, anche se fossero dei semplici "atom cores" (mi correggo in questo modo, anche se rimango convinto sia la soluzione più plausibile, visti i consumi), sarebbe comunque una "ricerca" davvero interessante per gli sviluppi futuri, e non solamente uno sterile esercizio di stile
Gigamez08 Aprile 2010, 18:30 #17
- edit -
JackZR08 Aprile 2010, 18:35 #18
Senza scheda video Crysis non va da nessuna parte!
xdaf08 Aprile 2010, 18:42 #19
Originariamente inviato da: Ventresca
dai tanto qualcuno prima o poi la battuta la farà, quindi tanto vale che la faccio io:

con un processore così ci girerà Crysis?


Crysis probabilmente gira bene... FSX probabilmente no
avvelenato08 Aprile 2010, 18:42 #20
Originariamente inviato da: LUKE88123
Consumano meno di un i7!!certo che a utilizzare un processore così, il multitasking sarebbe favoloso
Qualcuno sa che processo produttivo hanno? Ma perchè non dovrebbero renderli disponibili sul mercato, considerando che consumano così"poco"?


perché sono processori sperimentali e quindi:
1) potrebbero non avere prestazioni commercialmente interessanti;
2) potrebbero avere dei difetti di progettazione da analizzare;
3) potrebbero avere un'ISA differente dall'x86 ed anzi credo sia molto probabile.
4) non esiste software che ne trarrebbe un adeguato vantaggio, siamo arrivati ad un punto dove i multicore scalano "abbastanza bene" con molte applicazioni, ma già adesso un'unità con 8 o 12 core logici come può essere un i7, se non viene utilizzata in modi specifici, non dà grandi vantaggi rispetto ad un quad core o dual core.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^